MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E ARBOVIROSI
Le malattie trasmesse da vettori sono patologie che interessano sia l’uomo che gli animali e sono causate da virus, batteri e protozoi trasmessi da vettori artropodi, quali zanzare, zecche, flebotomi ecc...
Tra queste rientrano le ARBOVIROSI, ossia malattie virali trasmesse attraverso il morso o la puntura di alcuni artropodi. Tali infezioni possono essere acquisite sia sul territorio italiano (caso autoctono) sia all’estero (caso d’importazione). Alcune delle patologie che riguardano il nostro Paese sono West Nile, Usutu, Dengue, Zika, Chikungunya, Encefalite da zecca o TBE (Tick-Borne Encephalitis), ecc...
Le arbovirosi possono presentarsi con manifestazioni cliniche molto diverse: decorrere in modo asintomatico, cioè senza che la persona se ne accorga, oppure presentarsi come una sindrome simil-influenzale. In alcuni casi, possono evolvere verso forme più gravi come meningite, encefalite, artriti o edema polmonare, in altri casi ancora, l’esordio può essere direttamente caratterizzato da forme neurologiche invasive e severe. Le attività di prevenzione previste a livello nazionale sono dettagliate in specifiche circolari e, in particolare, nel Piano Nazionale di Prevenzione, Sorveglianza e Risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020–2025. Questo piano ha l’obiettivo di attuare azioni fondamentali per il controllo dei vettori, in particolare le zanzare, riducendone la densità e interrompendo così la trasmissione del virus dall’uomo infetto alle zanzare e, successivamente, da queste ad altri individui. Il PNA prevede, inoltre, la sorveglianza delle patologie sopra citate, attraverso un monitoraggio integrato entomologico, veterinario e umano, attivo tutto l’anno. La sorveglianza dei casi umani viene rafforzata nel periodo compreso tra maggio e novembre, in corrispondenza della maggiore circolazione e attività dei vettori sopracitati.
Poiché le arbovirosi sono diffuse a livello mondiale, qualora fosse in programma un viaggio all’estero:
- Prima di partire è importante conoscere i rischi presenti nei Paesi di destinazione (quali malattie sono presenti, quali sono le vie di trasmissione e come proteggersi efficacemente) consultando il sito VIAGGIARE SICURI. Per alcune destinazioni è opportuno fissare un appuntamento presso l'Ambulatorio del Viaggiatore Internazionale delle ASST, tramite portale regionale PRENOTASALUTE, al fine di ricevere informazioni aggiornate sui rischi sanitari e valutare l’eventuale necessità di profilassi.
- Durante il viaggio, è importante adottare tutte le misure precauzionali disponibili.
- Al rientro, in caso di comparsa di febbre, soprattutto se accompagnata da dolori articolari, si raccomanda di avvisare il proprio medico curante, comunicando i Paesi visitati.
Le zanzare sono tra i vettori più diffusi e pericolosi al mondo. In Italia, la zanzara comune (Culex pipiens) e la zanzara tigre (Aedes albopictus) sono responsabili della trasmissione di diverse arbovirosi. Principali malattie virali trasmesse da zanzare:
- West Nile e Usutu
- Dengue _ vaccinazione disponibile
- Zika
- Chikungunya
- Oropouche
Come proteggersi dalle zanzare? Clicca QUI
Informativa:
- per i COMUNI
- per i CITTADINI
- ATS Bergamo - BROCHURE ARBOVIROSI ZANZARE
Approfondimenti:
- Istituto superiore di Sanità – Arbovirosi
- Ministero della Salute – Utilizzo repellenti per zanzare
- In English: ECDC – Mosquito control: indoor spraying
I flebotomi, o pappataci, sono piccoli insetti simili a zanzare ma più silenziosi. Sono attivi principalmente al crepuscolo e di notte, mentre durante il giorno rifuggono la luce solare nascondendosi in ambienti freschi e umidi. Hanno un colore giallo pallido simile a quello della sabbia e il torace, l’addome e le ali sono ricoperti da una fitta peluria. Si trovano in aree rurali e collinari, soprattutto durante i mesi caldi.
Principali malattie trasmesse da flebotomi:
- Virus Toscana (TOSV) – è presente nell’area del Mediterraneo e prende il nome della regione Toscana dove è stato isolato all'inizio degli anni '70. Il periodo di incubazione è breve (3-7 gg fino ad un massimo di 2 settimane) e probabilmente influenzato dalla carica virale della puntura infettante. La maggior parte delle infezioni umane da TOSV sono asintomatiche o caratterizzate da una sintomatologia simil-influenzale di lieve entità, tuttavia possono verificarsi forme neuro-invasive: principalmente meningiti e meningo-encefaliti. Al momento non sono disponibili terapie specifiche o vaccini. Per l’elevato tasso di mutazione e la sua virulenza specifica, TOSV è considerato un patogeno emergente e con un potenziale evolutivo. Tuttavia, rimane poco studiato e non è ancora noto il suo impatto sulla salute pubblica in paesi endemici come l’Italia.
- Leishmaniosi viscerale e cutanea.
Le zecche sono vettori di numerose malattie batteriche e virali. Sono attive soprattutto nei mesi caldi e si trovano soprattutto in ambienti boschivi, erbosi o rurali. Principali malattie trasmesse da zecche:
- Malattia di Lyme o Borelliosi (malattia batterica)
- Rickettsiosi (malattia batterica)
- Tularemia (malattia batterica)
- Ehrlichiosi (malattia batterica)
- Encefalite trasmessa da zecche o TBE (malattia virale)
Come evitare le punture di zecca? Come togliere una zecca? Clicca QUI
Approfondimenti: ECDC – Opuscolo per viaggiatori: malattie trasmesse da zecche
Vedi riquadro successivo: "Progetto ZECCHE di ATS BERGAMO".
Considerata la rilevanza delle malattie trasmesse da zecche, ATS Bergamo promuove sul territorio un progetto specifico in linea con le indicazioni regionali.
La zecca, rimossa dal cittadino in autonomia o dal medico del territorio/ospedaliero, può essere conferita in un contenitore per l’analisi in una delle sedi indicate nella “Scheda rilevamento zecche - uomo” entro 3-5 giorni dalla rimozione. L’esito del laboratorio sarà conferito da IZSLER ad ATS, che provvederà ad informare il cittadino e il curante.
NOTA BENE
E’ attivo un progetto identico anche per le zecche rimosse dagli animali.
Rimozione della zecca in capo al cittadino o al veterinario e conferimento della stessa presso le sedi indicate nella “Scheda rilevamento zecche - animale” entro 3-5 giorni dalla rimozione, in un contenitore.Approfondimenti:
- PNP sorveglianza e risposta Arbovirosi PNA 2020-2025
- Opuscolo viaggiatori_malattie trasmesse da zecche
- Opuscolo viaggiatori DENGUE
- Utilizzo repellenti per zanzare
- Mosquito control indoor spraying
- Poster–Advice for travellers Dengue
- Poster–Advice for trasvellers Mosquito-borne diseases
- Brochure arbovirosi_zanzare
- Progetto zecche
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 08/08/2025