Indagine di mercato esplorativa, con carattere d'urgenza, finalizzata all’attivazione di un servizio di call center dedicato alla gestione delle attività di contrasto al Covid-19
Tipologia: Manifestazioni di interesse e indagini di mercato
Categoria: Bandi di Servizi
Ente appaltatore: ATS di Bergamo
Stato: Chiuso
Data Emissione:
Data Scadenza:
Premessa
La pandemia da Covid-19, come ampiamente documentato dai media, ha duramente colpito il territorio della provincia di Bergamo. Da subito è apparso chiaro come una puntuale informazione ai cittadini possa aiutare a contrastare la diffusione del virus, favorendo ed inducendo corretti comportamenti e contrastando notizie false.
All’uopo l’ATS di Bergamo, accanto agli adempimenti di monitoraggio e sorveglianza attiva, conseguenti all’attività di screening, ha istituito, mediante proprio personale, apposito call center per fornire risposte immediate ai dubbi/richieste della cittadinanza riguardo alle misure di contenimento e contrasto alla diffusione del virus SARS-CoV-2, in linea con le disposizioni via via emanate dalle Autorità Nazionali e regionali a ciò preposte.
L’ATS di Bergamo, tuttavia, tenuto conto che le proprie risorse interne sono limitate e sotto pressione da oltre un anno, che la campagna vaccinale non è terminata, che, purtroppo, nel frattempo desta preoccupazione l’emergere di nuove “varianti” del virus, che è in corso il rilascio del c.d. green pass, che a settembre riprenderanno le scuole e che in autunno, pertanto, gli esperti non escludono una ripresa dei contagi, in funzione del proprio ruolo di programmatore territoriale delle attività inerenti la tutela della salute dei cittadini, rende noto che, al fine di poter rispondere in modo puntuale alla necessità di informazioni dei cittadini della Provincia di Bergamo, intende procedere mediante il presente avviso a verificare l’interesse, da parte di Enti/Associazioni/Aziende pubbliche e private, all’attivazione di un servizio di call center alle condizioni di seguito specificate.
Oggetto
Con il presente Avviso l’ATS di Bergamo intende individuare Enti/Associazioni/Aziende pubbliche e private che intendano collaborare per la gestione di un call center “sanitario” gratuito per gli utenti, grazie al quale fornire informazioni utili ai cittadini della Provincia di Bergamo per un periodo di circa 180 giorni a partire dall’affidamento del servizio.
Destinatari
Possono manifestare il loro interesse Enti, Associazioni, Aziende pubbliche e private che dispongono di personale sanitario (Medici, Infermieri, Assistenti sanitari) in numero adeguato per sostenere le attività di formazione e informazione nei confronti dei cittadini mediante l’apertura di un call center composto da almeno 50 linee telefoniche contemporanee, attive per almeno 12 ore al giorno, 7 giorni alla settimana. Si rappresenta che il predetto personale dovrà operare a puro titolo di volontariato e che pertanto, potranno essere oggetto di remunerazione solo le altre voci spesa. Ciò in quanto ATS è interessata a dare preminenza agli aspetti solidaristici che deve caratterizzare l’attività del call center, in relazione alle gravi difficoltà di carattere sociale, economico, psicologico che la pandemia ha indotto.
Obiettivi specifici del servizio
In termini esemplificativi, ma non esaustivi la collaborazione prevede:
- Fornire informazioni alla cittadinanza rispetto ai comportamenti da tenere per ridurre la diffusione del Covid-19;
- Fornire informazioni alla cittadinanza rispetto alle disposizioni nazionali e regionali in tema di contrasto alla diffusione del covid-19;
- Fornire informazioni alla cittadinanza rispetto alla campagna di vaccinazione contro il Covid-19 e alle modalità di rilascio del green pass.
Si precisa che il personale coinvolto nell’attività di call center dovrà dare ai cittadini messaggi ed informazioni condivise con ATS che, tramite le competenti Direzioni/Dipartimenti, fornirà linee guida e/o procedure inerenti in contenuti che solitamente vengono richiesti dai cittadini.
Il numero di chiamate effettive ricevute, gli argomenti trattati e le risposte fornite dal call center dovranno periodicamente, su richiesta, essere rendicontate ad ATS.
Modalità, condizioni dell’affidamento e durata
Le modalità e le condizioni dell’affidamento saranno disciplinate da apposita documentazione in sede di successiva procedura di gara che sarà aggiudicata, ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i e con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa di cui all’art. 95, comma 2, del medesimo Decreto e che sarà espletata mediante l’utilizzo della piattaforma regionale (di Regione Lombardia) “Sintel”, cui, pertanto, gli operatori economici dovranno accreditarsi. La durata del servizio è prevista in 180 giorni dalla avvenuta aggiudicazione. A titolo esemplificativo, saranno presi in considerazione i seguenti elementi:
- L’esperienza maturata dal proponente nella gestione di call center dedicati a tematiche di carattere sanitario;
- La consistenza numerica e la composizione del team che verrà messo a disposizione per il servizio;
- Le tempistiche per l’operatività, che per ATS rivestono anch’esse particolare rilevanza.
Analisi economica e prezzo
In allegato al modulo di cui al punto successivo, dovrà essere presentato un prospetto riportante l’analisi economica riferita al servizio ed al prezzo preventivato onnicomprensivo che ne scaturisce che, si ribadisce, deve prevedere l’utilizzo del personale delle categorie sopra menzionate a titolo di volontariato, deve prevedere l’apertura di almeno 50 linee telefoniche contemporanee gratuite per l’utenza, attive per almeno 12 ore al giorno per 7 giorni la settimana per un periodo di 180 giorni a partire dall’assegnazione del servizio;
Modalità di presentazione
L’interesse ad essere invitati alla procedura dovrà essere inviata compilando il modello allegato, corredato dalla summenzionata analisi economica, essere firmata dal Rappresentante Legale, e dovrà pervenire entro le ore 14.00 del giorno 29.07.2021, a mezzo PEC all’indirizzo ATS: protocollo@pec.ats-bg.it. Tutte le comunicazioni presentate con modalità diverse dalla pec e/o oltre il termine sopraindicato non saranno ammissibili.
La pubblicazione del presente avviso non è impegnativa per l’ATS di Bergamo, non costituisce proposta contrattuale né offerta al pubblico o promessa al pubblico e non vincola in alcun modo l’Amministrazione che sarà libera di non procedere, modificare, in tutto o in parte, la procedura in essere ed eventualmente avviare altre procedure, senza che i soggetti che hanno comunicato la disponibilità all’attivazione del servizio possano vantare alcuna pretesa. Nel caso in cui dovesse pervenire la disponibilità di un solo soggetto l’ATS si riserva la facoltà di trattare con l’unico operatore interessato.
Sono previsti i seguenti requisiti di partecipazione:
Requisiti generali
Insussistenza di una o più cause di esclusione previste dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 testo vigente.
Allegato: Modello di comunicazione disponibilità
Ultimo aggiornamento: 05/03/2025