CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2025-2026
L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali. È una malattia stagionale che, si presenta durante il periodo autunno inverno. Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenirla.
Con la vaccinazione, non solo si riduce il rischio personale di contrarre la malattia e di complicanze, ma diminuisce anche il rischio per le persone fragili a cui si potrebbe trasmettere il virus: proteggiamo noi stessi e gli altri.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per tutti, ma lo è fortemente per le persone più fragili, come gli anziani, le persone immunocompromesse, le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza, i bambini.
Si ricorda che la vaccinazione viene ripetuta ogni anno poiché il virus subisce dei cambiamenti (mutazioni) rispetto all’anno precedente, per i quali si necessita di un nuovo e specifico vaccino antinfluenzale, annualmente aggiornato e rimodulato in base alle varianti circolanti.
La campagna antinfluenzale 2025-2026 in Regione Lombardia prenderà avvio il 1° ottobre 2025, il vaccino sarà inizialmente offerto a specifiche categorie (donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, over 60, lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato), dal 13 ottobre la vaccinazione potrà essere offerta gratuitamente a tutti i cittadini che ne facciano richiesta.Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata di Regione Lombardia e le pagine istituzionali delle ASST della provincia di Bergamo.
La vaccinazione antinfluenzale viene somministrata:
- dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di famiglia aderenti alla campagna con inizio delle somministrazioni dal 1° ottobre (o comunque non appena disponibili i vaccini) alle categorie a rischio consultabili al seguente LINK
- dalle Farmacie aderenti alla campagna a partire dal 13 ottobre (per tutti i cittadini a partire dai 18 anni che abbiano già eseguito una vaccinazione antinfluenzale in passato);
- dalle ASST presso i Centri vaccinali/Case di Comunità a partire dal 13 ottobre per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 17 anni e dal 20 ottobre per tutta la popolazione.
Per le vaccinazioni somministrate dal Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di Famiglia è necessario accordarsi con gli stessi. Le vaccinazioni presso i Centri vaccinali e presso le Farmacie saranno possibili solo previa prenotazione attraverso portale regionale PrenotaSalute a partire dal 1° ottobre.
Si ricorda di presentarsi ad ogni vaccinazione con la tessera sanitaria e un documento di identità.
I Vax Day sono giornate di accesso straordinario alla vaccinazione antinfluenzale programmate nel fine settimana e nel corso delle quali possono esser proposte anche altre vaccinazioni come quella anti SARS-CoV2, per l’accesso è sempre richiesta la prenotazione sul portale regionale PrenotaSalute.
Per la programmazione dei VAX DAY (OPEN DAY) consultare le pagine istituzionali delle tre ASST:
I cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione, impossibilitati a recarsi presso un centro vaccinale, possono rivolgersi al proprio medico di medicina generale per l’attivazione della vaccinazione domiciliare, gli “orfani” di medico (coloro che non hanno un medico di medicina generale) possono inviare una mail all’ASST di competenza territoriale.
- ASST Papa Giovanni XXIII: cureprimarie@asst-pg23.it
- ASST Bergamo EST: vaccinazionimalattieinfettive@asst-bergamoest.it
- ASST Bergamo OVEST: vaccinazioni_domiciliari@asst-bgovest.it
Per la campagna vaccinale 2025/2026 i vaccini anti-COVID19 raccomandati sono aggiornati alla variante LP.8.1. La vaccinazione anti-COVID19 può essere prenotata dal proprio Medico di Medicina Generale oppure per la somministrazione nei Centri vaccinali e nelle Farmacie sul portale PrenotaSalute a partire dal 11 ottobre 2025.
Approfondimenti:
I vaccini iniettivi antinfluenzali (ad eccezione del vaccino pediatrico spray nasale) possono essere co-somministrati nella stessa seduta oppure a qualunque distanza temporale, con altri vaccini. La valutazione della possibilità di proporre nella seduta vaccinale antinfluenzale anche la somministrazione di altri vaccini (es. Pneumococco, Herpes Zoster…) è a cura del medico vaccinatore.
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025