DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VENDITA E USO DI I PRODOTTI FITOSANITARI

A livello comunitario sono stati emanati numerosi provvedimenti legislativi allo scopo di perseguire l'armonizzazione sull'impiego dei prodotti fitosanitari in tutti gli Stati Membri mentre a livello nazionale sono stati emanati i decreti attuativi (D.lgs. 150/2012 e il Decreto interministeriale 22 gennaio 2014, Delibera Giunta regionale 6 marzo 2015 - n. X/3233 e relativi allegati  ) che, in recepimento della normativa comunitaria, introducono rilevanti cambiamenti; questi prevedono un radicale cambiamento, a far data dal 26 novembre 2015, delle norme inerenti il rilascio delle autorizzazioni alla vendita, all'acquisto e all'uso dei prodotti fitosanitari. Le novità riguardano:

  • La formazione;
  • L'informazione agli hobbisti e ai consumatori;
  • Il controllo funzionale e la taratura delle macchine irroratrici di fitosanitari;
  • La tutela dell'ambiente acquatico e delle acque potabili;
  • Il trasporto, stoccaggio, manipolazione e distribuzione dei fitosanitari;
  • L'applicazione della difesa integrata e biologica;
  • Misure di supporto, ricerca e sperimentazione dei sistemi di controllo e sanzioni.

Di seguito viene sviluppato il solo capitolo della formazione e dell'informazione agli hobbisti .

Formazione:

Coinvolge tutti gli operatori del settore che la normativa classifica in tre ordini:

  • Gli utilizzatori professionali, soggetti che utilizzano i P.F. nel corso di un'attività professionale, compresi gli operatori e i tecnici, gli imprenditori ed i lavoratori autonomi del settore agricolo e non.
  • I distributori, persone fisiche o giuridiche in possesso del certificato di abilitazione alla vendita, che immettono sul mercato un P.F., compresi i rivenditori all'ingrosso ed al dettaglio.
  • I consulenti, soggetti in possesso del certificato di abilitazione alle prestazioni di consulenza in materia di uso sostenibile dei P.F. e sui metodi di difesa alternativi.

Queste figure dovranno essere in possesso di un adeguata conoscenza, costantemente aggiornata, nelle materie dell'allegato I del D.lgs. 150/2012 .

Chi organizza i corsi di formazione:

Per ulteriori informazioni o per consultare l'elenco degli enti accreditati che organizza i corsi per "fitosanitari" e possibile collegarsi alla pagina DOTE ON-LINE (consultabile alla sezione Links, a fondo pagina). Collegandosi la pagina è necessario cliccare su ricerca e inserire nella successiva maschera i parametri di ricerca che interessa. Sono previste tre tipologie di certificati "patentini".

  • ABILITAZIONE ALLA VENDITA
  • ABILITAZIONE ACQUISTO ED UTILIZZO
  • ABILITAZIONE ATTIVITA' DI CONSULENTE

Abilitazione alla vendita:

Viene rilasciato dalla Regione alle persone in possesso dei seguenti requisiti: diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali, biologiche, ambientali, chimiche, mediche, veterinarie o che abbiano frequentato appositi corsi con valutazione finale sulle materie dell'Allegato I del decreto. Le persone in possesso di lauree nelle discipline elencate, che intendono chiedere l'abilitazione alla vendita, dovranno sostenere l'esame, non necessariamente frequentare corso di formazione. Il certificato ha validità di 5 anni. Per tutti, il rinnovo è subordinato alla partecipazione a specifici corsi o iniziative di formazione. I certificati di abilitazione alla vendita, rilasciati ai sensi del DPR 290/2001 rimangono validi, potranno essere rinnovati anche se i titolari del certificato stesso non sono in possesso dei requisiti scolastici previsti all'articolo 8, comma 2 del D.lgs. 150/2012. 

Abilitazione all'acquisto ed utilizzo: 

Viene rilasciato dalla Regione alle persone in possesso dei seguenti requisiti: maggiorenni, frequenza di corsi con valutazione finale in materie relative all'allegato I del D.lgs. 150/2012. Il patentino costituisce requisito per l'acquisto e l'utilizzo di prodotti fitosanitari, indipendentemente dalla loro classificazione tossicologica, per tutti gli utilizzatori professionali . I certificati di abilitazione alla vendita, rilasciati ai sensi del DPR 290/2001 rimangono validi.  Il certificato ha validità di 5 anni. Il rinnovo è subordinato alla partecipazione a specifici corsi o iniziative di formazione. 

Abilitazione all'attività di consulente: 

Viene rilasciato dalla Regione (possibili deleghe) alle persone in possesso dei seguenti requisiti: diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali. Le persone in possesso di lauree nelle discipline elencate, che intendono chiedere l'abilitazione alla vendita, dovranno sostenere l'esame non necessariamente frequentare il corso propedeutico. Il certificato ha validità di 5 anni. il rinnovo è subordinato alla partecipazione a specifici corsi o iniziative di formazione.

Precisazioni in merito alla vendita prodotti fitosanitari:

Il Ministero della salute con nota n 1398 del 20 gennaio 2016 (vedi allegato) ha precisato che i prodotti  fitosanitari e loro coadiuvanti, qualora classificati  "molto tossici, tossici o nocivi" possono essere venduti solo a coloro che siano muniti dell'apposita "autorizzazione all'acquisto" (utilizzatori professionali). Da ciò si desume che tutti gli altri prodotti ( in attesa di apposito Decreto del Ministero della Salute di cui all'art. 10 comma 4 del D.lgs. 150/2012)  possono essere venduti agli utilizzatori non professionali .

Informazione agli hobbisti:

Gli utilizzatori non professionali , non sono in possesso dell'abilitazione all'acquisto e all'utilizzo potranno acquistare solamente prodotti che recano la specifica dicitura: "prodotto fitosanitario destinato esclusivamente agli utilizzatori non professionali". Per loro dovranno essere previsti programmi di informazione e sensibilizzazione sui rischi derivanti dall'utilizzo dei fitosanitari e sui potenziali effetti che possono avere sulla salute umana e sull'ambiente nonché sull'utilizzo di metodi di difesa alternativi con particolare riferimento alla produzione integrata e biologica.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria I.A.N. - tel. 035.2270.585

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 23/04/2025