ORTO SICURO - La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori addetti all'orticoltura

La SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione 2021-2025, ha predisposto un piano mirato di prevenzione (PMP) nel settore agricolo. 

Il PMP, condiviso con le associazioni datoriali e sindacali, persegue l’obiettivo di migliorare l’organizzazione della prevenzione e di ridurre gli infortuni e le malattie professionali delle imprese operanti nel settore ORTICOLO attraverso una modalità di intervento che coniuga la promozione di buone pratiche all’attività di controllo propria del servizio PSAL.  

Il PMP ORTO SICURO prevede le seguenti fasi:  

  1. Fase di assistenza nella quale vengono condivise con i destinatari delle attività preventive le indicazioni normative/tecniche al fine di favorirne l’applicazione ed aumentare le conoscenze delle varie figure aziendali (Datore di lavoro, RSPP, MC, RLS/RLST, ecc.). Il PMP Orto Sicuro è stato oggetto del seminario tenutosi il 02 settembre 2023 presso la fiera di Sant’Alessandro a Bergamo. 
  2. Fase di vigilanza 
    1. richiesta alle aziende di autovalutarsi mediante compilazione di una scheda informatizzata specificatamente predisposta; 
    2. analisi delle schede compilate da parte di personale PSAL ATS Bergamo e selezione di un campione di aziende da sottoporre a ispezione.  
  3. Fase di verifica dell’efficacia, che avverrà nel primo trimestre del 2024, consiste in momento pubblico destinato alle aziende coinvolte, ai rappresentanti delle parti sociali, datoriali ed enti bilaterali per condividere gli esiti delle attività svolte, le buone prassi e/o azioni di miglioramento raccolte durante l’attività."

 

Approfondimenti - documenti consultabili in allegato

  • PMP Orto Sicuro 
  • Scheda orticoltori
  • L'esperienza della SC PSAL ATS di Brescia nella vigilanza in agricoltura
  • Focus approfondimento fitosanitari - D.p.i. e locali di stoccaggio/miscelazione/uso
  • Controlli delle attrezzature per l’applicazione dei prodotti fitosanitari
  • Rischio di deriva e ruscellamento
  • INAIL - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in agricoltura 2023
  • Linee guida per la sorveglianza sanitaria in agricoltura Regione Lombardia 2023
  • Locandina seminario orto sicuro 02 Settembre 2023 - Fiera di Sant'Alessandro

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria

Ultimo aggiornamento: 28/03/2025