Negoziazione e acquisto prestazioni sanitarie

Responsabile: Dott.ssa Diana Maggioni

 

Struttura Semplice Negoziazione e acquisto prestazioni sanitarie

La Struttura Semplice svolge le seguenti macro-funzioni: 

• gestione dei processi connessi a negoziazione, contrattualizzazione, budgetizzazione e liquidazione delle prestazioni sanitarie erogate dalle Strutture per le prestazioni erogate a carattere ordinario a carico del SSR (compresa l’Area intercompany della Salute Mentale – 28/SAN e 46/SAN); 

• contrattualizzazione ed acquisto misure;

• supporto alla definizione del Bilancio sanitario

 

Fanno parte anche l'Ufficio Estero e PIC

Contatti: PEO: estero@ats-bg.it ; pic@ats-bg.it 

Attività amministrative dell’Ufficio Estero:

  • Mobilità attiva (inserimento fatture nell’applicativo del MdS sulla base dei dati forniti da ARIA e dei documenti acquisiti dalle strutture erogatrici, risposta alle contestazioni delle casse straniere debitrici, sanatoria)
  • Mobilità passiva (controllo fatture provenienti da casse mutue straniere creditrici, contestazioni delle stesse per mancanza di attestati o altro)
  • Cure di alta specializzazione all’estero (gestione dei rimborsi e delle relative delibere)
  • Cure transfrontaliere (gestione dei rimborsi)
  • Gestione dell’attività legata al DPR 618/80 (gestione attestati, rimborsi, rapporti con le rappresentanze italiane all’estero)
  • Incontri mensili con gruppo miglioramento composto da Direttore SCNAPSS ed operatori delle tre ASST di competenza ATS Bergamo.

 

ATTIVITA’ UFFICIO PIC

RUOLO ATS BERGAMO

  • Analizza i dati clinico-amministrativi (SISS, esenzioni, ricoveri, farmaci) per individuare pazienti cronici e fragili.
  • Valuta e accredita le cooperative di medici (MMG riuniti), strutture sanitarie o enti del Terzo Settore idonei a svolgere il ruolo di gestori.
  • Coordina la strutturazione dei percorsi, promuove l’integrazione tra ospedale e territorio, redige linee guida locali operative.
  • Verifica gli indicatori di processo e di esito (aderenza al PAI, riduzione ricoveri, uso farmaci, ecc.).

ATS Bergamo ha attivato tavoli tecnici, formazione, incontri periodici con i gestori per migliorarne la qualità organizzativa e l’aderenza al modello regionale.

  • Promuove il collegamento tra MMG, specialisti, servizi sociali comunali, infermieri di comunità, e ospedali (es. ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est e Ovest).
  • TS supporta la riorganizzazione territoriale verso la Casa di Comunità, il coinvolgimento dei Distretti, l’infermiere di famiglia e il MMG come gestore primario.

Responsabile della pubblicazione: Dipartimento PAAPSS

Ultimo aggiornamento: 17/10/2025