4 FEBBRAIO 2025 GIORNATA MONDIALE CONTRO IL CANCRO

In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, aderendo all'iniziativa di Regione Lombardia, sul territorio di competenza di ATS Bergamo le ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Est e Bergamo Ovest propongono attività straordinarie di Prevenzione e counselling per i fumatori.

Prevenire il cancro significa agire insieme: informarsi, partecipare agli screening gratuiti e adottare stili di vita sani sono gesti semplici ma fondamentali.

Nel 2024 in Italia le nuove diagnosi di tumori maligni (esclusi i tumori della pelle non melanoma) sono stimate attorno ai 390.000 casi, di cui 214.000 nuovi casi negli uomini e 175.000 nuovi casi nelle donne. Nel 2024, si stima siano circa 3,7 milioni gli italiani che vivono dopo una diagnosi di tumore, il 6,2% dell’intera popolazione (un italiano su 16). Di questi, il 56% sono donne (2.041.996), cioè il 6,8% della intera popolazione femminile, mentre sono oltre 1,6 milioni gli uomini (1.619.513), pari al 5,6% della popolazione maschile.

Il tumore della mammella è, in assoluto, la neoplasia più frequente (925.406 donne), riguardando quasi la metà (45%) di tutte le donne che vivono dopo una diagnosi di tumore. La seconda sede più frequente (la prima negli uomini) è il tumore della prostata con 484.882 uomini viventi dopo tale diagnosi. Le altre sedi più frequenti sono il colon-retto (442.634, equamente distribuiti nei due sessi), la vescica (300.246, in gran parte uomini), la tiroide (235.989, in gran parte donne) e i melanomi (221.015).

I dati dei Registri Tumori italiani non indicano solo un costante aumento del numero di persone che vivono dopo una diagnosi di tumore - circa l’1,5% l’anno nell’ultimo decennio (1,6% nelle donne e 1,3% per gli uomini) ma dimostrano anche che la metà delle persone che si ammalano di tumore nel 2024 è destinata a guarire, avendo la stessa attesa di vita di chi non si è ammalato.

(FONTE DATI: Report AIOM “I numeri del Cancro in Italia 2024”)

Per scoprire l'offerta e i servizi attivi nella tua zona, consulta l’elenco e le modalità di accesso utlizzando i link:

ASST PAPA GIOVANNI XXIII

ASST BERGAMO EST

ASST BERGAMO OVEST

 

4 febbraio 2025 Giornata Mondiale contro il Cancro -offerta territorio di competenza ATS Bergamo-

Azienda Sanitaria

Attività

Luogo

Orario e Dettagli/Prenotazione

ASST Papa Giovanni XXIII

Vaccinazioni per pazienti con diagnosi di tumore per il recupero di vaccinazioni

Casa di Comunità Borgo Palazzo- Bergamo Via Borgo Palazzo 130 Pad. 6

08:30-12:30
Prenotazione via email a vaccinazioni.segreteria@asst-pg23.it o al numero 035.2676521 (lun-ven 13:30-15:30).

ASST Papa Giovanni XXIII

Compilazione questionario per screening del tumore della prostata

Casa di Comunità Borgo Palazzo- Bergamo Via Borgo Palazzo 130 Pad. 6

08:00-14:00
Accesso libero per i nati nel 1974 e gennaio/febbraio 1975.

ASST Papa Giovanni XXIII

Vaccinazioni per pazienti con diagnosi di tumore per il recupero di vaccinazioni

Casa di Comunità Zogno -Via Paolo Polli, 5

08:30-11:30
Prenotazione via email vaccinazioni.segreteria@asst-pg23.it, specificando nome, data di nascita e residenza, oppure telefonicamente al numero 035.2676521 (attivo da lunedì a venerdì dalle 13.30 alle 15.30)

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening epatite C con test pungidito

Casa di Comunità Zogno Via Paolo Polli, 5

16:00-20:00
Accesso libero per i nati 1969-1989.

ASST Papa Giovanni XXIII

Compilazione questionario per screening del tumore della prostata

Casa di Comunità Zogno Via Paolo Polli, 5

08:00-14:00
Accesso libero per i nati nel 1974 e gennaio/febbraio 1975.

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening epatite C con test pungidito

Casa di Comunità Villa d'Almè – Piazza Don Carboni

16:00-20:00
Accesso libero per i nati 1969-1989.

ASST Papa Giovanni XXIII

Compilazione questionario per screening del tumore della prostata

Casa di Comunità Villa d'Almè - Piazza Don Carboni

08:00-14:00
Accesso libero per i nati nel 1974 e gennaio/febbraio 1975.

ASST Papa Giovanni XXIII

Vaccinazioni per pazienti con diagnosi di tumore per il recupero di vaccinazioni

Casa della Comunità  di Strozza -Via Roma, 1

08:30-11:30
Prenotazione via email vaccinazioni.segreteria@asst-pg23.it, specificando nome, data di nascita e residenza, oppure telefonicamente al numero 035.2676521 (attivo da lunedì a venerdì dalle 13.30 alle 15.30)

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening epatite C con test pungidito

Casa della Comunità di Strozza -Via Roma, 1

16:00-20:00
Accesso libero per i nati 1969-1989.

ASST Papa Giovanni XXIII

Compilazione questionario per screening del tumore della prostata

Casa della Comunità Strozza Via Roma, 1

08:00-14:00
Accesso libero per i nati nel 1974 e gennaio/febbraio 1975.

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening mammografico per le donne:

con un’età compresa tra i 45 e i 74 anni; che non siano in follow up oncologico per tumore mammario; che abbiano già aderito alle campagne di screening;

che non abbiano fatto mammografie dal 4 febbraio 2024 ad oggi

 

Ospedale Papa Giovanni XXIII

16:00-20:00
Prenotazione  collegandosi a   prenotasalute.regione.lombardia.it

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening cervice uterina

Ospedale San Giovanni Bianco

08:00-10:00
Accesso libero per donne 25-29 anni (Pap Test) e alle donne 30-64 anni (HPV Test) con residenza in Regione Lombardia, che non hanno eseguito lo screening negli ultimi 3 anni e con residenza nel territorio di competenza della ASST Papa Giovanni XXIII

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening cervice uterina

Consultorio familiare Villa d'Almè - Via Fratelli Calvi 25

13:30-15:30
Accesso libero per donne 25-29 anni (Pap Test) e alle donne 30-64 anni (HPV Test) con residenza in Regione Lombardia, che non hanno eseguito lo screening negli ultimi 3 anni e con residenza nel territorio di competenza della ASST Papa Giovanni XXIII. prenotazione telefonica al numero 035.2676326 (attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 16).

ASST Papa Giovanni XXIII

Screening cervice uterina

Consultorio familiare Borgo Palazzo - Bergamo Via Borgo Palazzo 130 Pad. 18A

11:00-13:30
Accesso libero per donne 25-29 anni (Pap Test) e alle donne 30-64 anni (HPV Test) con residenza in Regione Lombardia, che non hanno eseguito lo screening negli ultimi 3 anni e con residenza nel territorio di competenza della ASST Papa Giovanni XXIII. prenotazione telefonica al numero 035.2676326 (attivo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 16).

ASST Papa Giovanni XXIII

Centro antifumo

SERD Bergamo, Via Borgo PalazzoPadiglione 10B

08:30-13:00 counselling per fumatori-
Accesso libero;

08:30-13:00 prime visite di valutazione per iniziare il trattamento antifumo

ASST Bergamo Est

Ambulatorio vaccinale per pazienti fragili (antinfluenzale, anticovid, meningococco b e tetravalente, pneumococco e herpes zoster)

Ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano l.do -Aula multimediale

14:00-18:00
Accesso libero.

ASST Bergamo Est

Screening epatite C - HCV

Hall Ospedale Bolognini di Seriate

10:30-12:30
Accesso libero.

ASST Bergamo Est

Screening mammografico 45-49 anni ogni 12 mesi e 50-74 ogni 24 mesi

Ospedale Bolognini di Seriate -Radiologia

14:00-18:00
Prenotazione obbligatoria  al 035.306.3411 (dal lunedì al venerdì ore 9,30-12,30)

ASST Bergamo Est

Screening cervice uterina

Consultorio di Lovere, Piazzale Bonomelli, 7

14:00-18:00
Prenotazione obbligatoria fino al 31/1 al 035.306.3227(dal lunedì al venerid ore 9-12)

ASST Bergamo Est

Counseling telefonico antifumo e prenotazione visita specialistica

Centri antifumo di Gazzaniga e Lovere

Prenotazione al 035.306.2795  per Gazzaniga e 035.306.2369 per Lovere.

ASST Bergamo Ovest

Counselling vaccinale e vaccinazioni per pazienti oncologici

Centro Vaccinale di Dalmine, Viale Betelli, 2

09:00-12:00
Prenotazione al 035.378121 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e il martedì dalle 14.00 alle 15.30 e autopresentazione (per un massimo totale di 20 pazienti).

ASST Bergamo Ovest

Counselling vaccinale e vaccinazioni per pazienti oncologici

Centro Vaccinale Ospedale di Treviglio, P.le Ospedale, 1

10.00 - 12:00. Sarà possibile effettuare le vaccinazioni Anticovid, Antinfluenzale, Anti Pneumococco; inoltre sarà possibile verificare con il professionista dell’ASST la propria situazione vaccinale con, eventuale, offerta di altre tipologie di vaccini.

 

10 slot su autoprenotazione dalle ore 10.00 alle ore 12.00, in aggiunta ai pazienti oncologici individuati dalla SC

ASST Bergamo Ovest

Screening tumore al seno

Centro Senologico di Romano di Lombardia, Via Pascoli, 29

Seduta straordinaria dalle 18 alle 20

Su prenotazione al sito https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/ per le cittadine di età compresa tra i 45 e 49 anni (che non abbiano già eseguito la mammografia nei 12 mesi precedenti) e nella fascia di età tra 50 e 74 anni (che non abbiano già eseguito la mammografia nei 24 mesi precedenti)

 

ASST Bergamo Ovest

Screening cervice uterina (Pap Test o HPV Test)

Consultorio Familiare Romano di Lombardia - Via Mario Cavagnari,5

Lunedì 3 febbraio dalle ore 09.00 alle 11.00 - con prenotazione al n° 0363/919213

ASST Bergamo Ovest

Screening cervice uterina (Pap Test o HPV Test)

Consultorio Familiare Treviglio - P.le Ospedale L. Meneguzzo, 3

Martedì 4 febbraio dalle ore 12.30 alle 14.00 – con prenotazione al n° 0363/590975.

ASST Bergamo Ovest

Screening cervice uterina (Pap Test o HPV Test)

Consultorio Familiare Ponte San Pietro - Via Caironi, 7

Martedì 4 febbraio dalle ore 09.20 alle 11.00 – con prenotazione al n° 035/603319

ASST Bergamo Ovest

Screening cervice uterina (Pap Test o HPV Test)

Consultorio Familiare Calusco - Via Locatelli, 265

Martedì 4 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.00 - con prenotazione al n° 035/603319

ASST Bergamo Ovest

Screening cervice uterina (Pap Test o HPV Test)

Consultorio Familiare Zanica – Via Serio, 1/A

Martedì 4 febbraio dalle ore dalle ore 13.30 alle 15.30 – con prenotazione al n° 035/378108

ASST Bergamo Ovest

Counseling dipendenza da fumo

 

Casa della Comunità di Treviglio - Via Matteotti 4;

Casa della Comunità di Martinengo - Piazza Maggiore, 11;

Casa della Comunità di Dalmine - Viale Betelli 2;

Casa della Comunità di Ponte S. Pietro - Via Caironi 7

 

Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio, dalle ore 08.00 alle ore 20.00

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025