ASSEGNAZIONE FONDO NAZIONALE PER LE POLITICHE SOCIALI (F.N.P.S.)
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 13 luglio 2023
L’ATS di Bergamo erogherà nei prossimi giorni agli Ambiti Territoriali Sociali della provincia di Bergamo il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali -anno 2022 di competenza 2023-, per complessivi euro 6.142.015,22.
Il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali è assegnato dallo Stato alle Regioni per la programmazione dei Piani di Zona, attraverso il sostegno ai Servizi Sociali per le attività ed interventi alle aree famiglia e minori, disabilità, anziani, disagio e povertà.
AMBITO
ASSEGNAZIONE FNPS – ANNO 2023
Bergamo
836.026,71 €
Dalmine
796.859,26 €
Grumello del Monte
274.013,36 €
Seriate
423.816,92 €
Valle Cavallina
306.557,90 €
Monte Bronzone Basso Sebino
182.449,30 €
Alto Sebino
173.322,20 €
Valle Seriana Superiore
242.735,69 €
Valle Brembana
233.446,08 €
Valle Imagna e Villa D'Almè
300.181,71 €
Isola Bergamasca
741.259,20 €
Treviglio
610.575,01 €
Romano di Lombardia
466.661,44 €
Valle Seriana
554.110,44 €
TOTALE
€ 6.142.015,22
Nel corso degli anni, le risorse relative al Fondo Nazionale per le Politiche Sociali destinate agli Ambiti Territoriali Sociali si sono assestate a circa 4 milioni di euro annui, per passare a più di 6 milioni di euro nelle ultime tre annualità.
Questo ha permesso agli Ambiti Territoriali Sociali di poter programmare e destinare maggiori risorse per rispondere ai bisogni delle famiglie.
Attraverso il raccordo operativo con l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, gli Ambiti Territoriali Sociali hanno considerato attentamente il livello dei bisogni a cui rispondere, soprattutto in relazione alla necessità di favorire un’efficace azione di coordinamento nell'impiego delle diverse risorse a sostegno delle fragilità personali e familiari, in una logica di integrazione degli interventi.
Gli Ambiti Territoriali Sociali programmeranno quindi, a livello provinciale, l’utilizzo delle risorse destinando per l’anno corrente:
- più di 3 milioni di euro per l’area Minori e famiglia, risorse con cui gli Ambiti Territoriali Sociali finanzieranno in primo luogo il servizio affidi/tutela minori e i costi delle Comunità educative, sostenendo più di 1300 minori con il coinvolgimento delle rispettive famiglie;
- all’Area Disabilità quasi 1,1 milioni di euro, per finanziare e sostenere principalmente più di 800 inserimenti lavorativi e coinvolgere quasi 1.000 disabili in progetti socioeducativi;
- all’Area Anziani, in particolare per le non autosufficienze, risorse di circa 800 mila euro per il potenziamento del Servizio di Assistenza Domiciliare, che in provincia di Bergamo coinvolge più di 3.500 anziani;
- all’Area Povertà e Disagio Adulto 700 mila euro, in particolare per sviluppare l’Housing Sociale, gli alloggi protetti e iniziative di prevenzione verso più di 500 cittadini fragili.
Tra le azioni di sistema messe in campo, proseguirà l’informatizzazione dei Servizi Sociali Comunali e di Ambito, attività iniziata fin dal 2013, al fine di continuare nell’utilizzo di strumenti utili all’analisi dei dati e per la costruzione di una reportistica strutturata e affidabile sul percorso socioassistenziale, integrata con i servizi sociosanitari.
Giuseppe Matozzo, Direttore Sociosanitario ATS Bergamo
L’impegno di ATS prosegue, coordinando, attraverso la Cabina di Regia, il monitoraggio dell’utilizzo delle risorse del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali degli anni precedenti e la programmazione delle risorse per l’anno 2023, proposta da ciascun Ambito Territoriale Sociale, cercando di tenere presente le priorità e i bisogni espressi in ogni territorio, con la necessità di integrare sempre più le risorse sociali con quelle sanitarie e familiari.
Marcella Messina, Presidente Collegio dei Sindaci
Il FNPS costituisce per gli Ambiti Territoriali Sociali il polmone principale per lo sviluppo della programmazione dei Piani di Zona. Questo, insieme agli altri fondi nazionali, regionali e propri dei Comuni è essenziale al fine di garantire l’assistenza sociale ai cittadini, in particolare quelli più fragili. La sfida di quest’anno sarà per i Comuni e gli Ambiti quella di utilizzare al meglio queste risorse coordinandole anche con le importanti risorse del PNRR.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025