ATS BERGAMO E IL TERRITORIO INSIEME IN UN CONVEGNO SULLE CURE PALLIATIVE A Redona

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 15 novembre 2024

 

Un’intera giornata, il 16 novembre presso il cineteatro Qoelet in Redona, dedicata ai numerosi temi che pongono quesiti e riflessioni sulle cure palliative, cui è possibile partecipare anche iscrivendosi in loco, tra le 8:30 e le 9:30.

 

Organizzato dalla Direzione Sociosanitaria di ATS Bergamo attraverso il dipartimento della Programmazione per l'Integrazione delle Prestazioni Sanitarie e Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSSS), l’incontro segue l’iniziativa nata dalla collaborazione e cooperazione tra ATS, ASST e i relativi Distretti, le RSA e il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative, chiamata “Non più soli nel dolore”.

 

Con l’apertura del Convegno da parte del Direttore Generale di ATS Bergamo Massimo Giupponi, i saluti istituzionali di Regione Lombardia con l’Assessore alla Casa e Housing Sociale Paolo Franco e dell’Università degli Studi di Bergamo con il Prof. Giuseppe Scaratti, i lavori saranno moderati dal dr. Roberto Alfieri, Medico di Sanità Pubblica specializzato in Igiene e Medicina preventiva e in Statistica medica, autore e per vent’anni docente di Politiche dei servizi sanitari e sociali presso l’Università di Bergamo.

 

Quattro le aree tematiche su cui sono stati sviluppati i momenti formativo/informativi:

  • IL SIGNIFICATO E LA VISIONE DELLE CURE PALLIATIVE –  

Con riflessioni sull’accompagnamento spirituale quale risorsa del percorso di cura, interverranno il Direttore dell’Ufficio Pastorale della Salute della Diocesi di Bergamo Don Alberto Monaci -anche Coordinatore della Cappellania delle Case di Cura Palazzolo e San Francesco- e il Legale Rappresentante dell’Istituto delle Suore Cappuccine di Maria Rubatto Suor Anna Maria Villa;

la responsabile dell’Unità di Psicologia ASST Papa Giovanni XXIII Maria Simonetta Spada inquadrerà l’aspetto legato ad emozioni, paure, aggressività e rifiuto dello stress;

il Prof. Ivo Lizzola per UNIBG si soffermerà sui differenti punti di vista culturali legati alle cure palliative e il fine vita.

 

 

 

  • IL DIRITTO NELLE CURE PALLIATIVE –

Essendo possibile depositare le DAT presso il Comune di residenza, l’Assessora del Comune di Bergamo Marcella Messina esporrà le indicazioni principali su tale diritto;

sullo stesso tema, un fondamentale excursus sul consenso informato e la limitazione a trattamenti specifici sarà curato dal dr. Matteo Marchesi, Responsabile Unità di Medicina Legale ASST Papa Giovanni XXIII, mentre sulle scelte di fine vita in riferimento alla legge 219/2017 si occuperà il Prof. Marco Azzalini, Avvocato e Professore Associato Istituzioni di Diritto Privato, Diritto Privato e Diritto dell’Informazione UNIBG.

 

La sessione del pomeriggio è stata incentrata su:

  • LE CURE PALLIATIVE OGGI –

ATS Bergamo parteciperà con Maria Francesca Pesenti sulle modalità di accesso ai servizi della Rete di Cure Palliative sul territorio e Michele Foresti, in qualità di referente del Progetto Caregiver Bergamo -unitamente a Chiara Roncelli di CSV Bergamo- (iniziativa vincitrice degli European Social Service Awards 2024 nella categoria Workforce Support), entrambi del dipartimento PIPSSS;

Un Medico palliativista, la dr.ssa Luisa Nervi, affronterà l’approccio e la relazione di cura oggi, mentre il Prof. Luca Moroni per la Federazione Cure Palliative -FCP- farà il punto sulla necessità di sviluppare la Rete di Cure Palliative nell’Italia che cambia.

  • IL BENEFICIO DELLA CONDIVISIONE: VISSUTI, ESPERIENZE E TESTIMONIANZE –

“ACP - Associazione Cure Palliative ODV” con Aurora Minetti ricorderà l’importante ruolo del mondo del Volontariato, sulle cure palliative chiamato “uno specialista in umanità”, accanto ai malati quanto ai familiari, così come Mariagrazia Capello, Vicepresidente Servizi alla persona Associazione “Le piane di Redona”;

prima delle conclusioni, spazio a racconti ed esperienze, grazie a Irene Baronchelli, Psicologa e Psicoterapeuta Unità cure Palliative Domiciliari.

 

Barbara Caimi, Direttore Sociosanitario ATS Bergamo:

“Nella provincia di Bergamo è presente una ricca rete di Erogatori accreditati a prestare Cure Palliative: 8 Hospice e 32 Unità di Cure Palliative Domiciliari, distribuiti capillarmente sul territorio, in cui operano quotidianamente.

Nei diversi incontri, che hanno coinvolto l'ATS di Bergamo, i Rappresentanti delle RSA e il Dipartimento Interaziendale delle Cure Palliative, è emersa l'esigenza di diffondere conoscenza e consapevolezza sul significato delle Cure Palliative, un tema pregnante di grande attualità, ma ancora poco conosciuto e che troppo spesso si accompagna a disinformazione.

Fra altre iniziative è, pertanto, nata l’opportunità di organizzare il Convegno “NON PIÙ SOLI NEL DOLORE - LA CULTURA DELLE CURE PALLIATIVE”, un’interessante opportunità di aggiornamento e occasione di riflessione sul tema delle Cure Palliative che viene affrontato da una prospettiva poliedrica.

Un momento prezioso per coltivare competenze e relazioni.”

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025