AVVISO - CANTIERI “SOSPESI” - ATTENZIONE !
Bergamo, 24/03/2023
Le recenti disposizioni finanziarie hanno modificato la possibilità di accedere al regime agevolato dei bonus fiscali, per realizzare opere di ristrutturazione edilizia ed efficientamento energetico. Nel caso di committenti che in precedenza avevano avviato i lavori, beneficiando del bonus fiscale con la cessione del credito o dello sconto in fattura, già da qualche tempo era emerso il problema dell’interruzione dei pagamenti dei crediti alle imprese appaltatrici da parte degli intermediari finanziari, con conseguente sospensione dei lavori. Questo ha spesso comportato l’interruzione delle attività di cantiere con la conseguente necessità di gestire la sicurezza durante il fermo lavori, che può durare anche diversi mesi. Infatti, anche in assenza di attività, un cantiere può presentare pericoli di interferenze con la vita condominiale o con l’ambiente circostante, pericoli che devono per norma essere valutati e gestiti nel tempo.
Con la presente nota redatta da un Gruppo di Progetto Prevenzione in Condominio costituito da ATS Milano Città Metropolitana, ATS di Bergamo, ATS dell’Insubria e ANACI Lombardia, si propongono alcuni aspetti critici per la sicurezza dei cantieri sospesi, da monitorare a cura del committente, del CSE, dell’impresa affidataria.
Allegato: La gestione dei cantieri sospesi in epoca di bonus fiscali.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025