BANDO PER LA COPERTURA DEGLI AMBITI DI ASSISTENZA PRIMARIA: ATS INCONTRA I MEDICI

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 4 novembre 2022  –  A seguito della presentazione delle domande di partecipazione al bando per il conferimento degli ambiti territoriali carenti di Assistenza Primaria, riservato ai medici iscritti al corso di formazione specifica in Medicina Generale della Regione Lombardia, e alla conseguente pubblicazione della graduatoria, oggi presso la Sala Lombardia di ATS Bergamo ha avuto luogo l’incontro con i medici corsisti iscritti.

 

Riassunto degli esiti dell’incontro:

  • 46 accettazioni,
  • 2 accettazioni da confermare,
  • 8 rinunciatari a vario titolo,
  • 2 assenti.

 

In molti ambiti le carenze sono state completamente coperte (Dalmine, Curno, Azzano, Albano Sant’Alessandro, Bagnatica, Grumello, Nembro, Albino, Gorno, Zogno, Sant'Omobono, Ponte San Pietro, Ambivere, Bonate, Carvico, Caprino, Canonica, Ghisalba).

A Bergamo sono stati scelti 5 posti su 6. A Treviglio 3 su sei.

I Medici possono comunque sempre decidere di non acquisire la titolarità.

I dettagli degli ambiti accettati dai professionisti sono esposti nella tabella sottostante.

 

ATS Bergamo ha ricordato le eventuali agevolazioni fornite dalle Amministrazioni Locali per l’apertura dello studio medico, di seguito ha evidenziato le situazioni che presentano maggiori criticità relative alla copertura di assistenza primaria, definite dai vincoli di apertura esposti nel bando. I professionisti, che potranno prendere in carico un massimale di 1.000 assistiti ciascuno, hanno accettato di avviare l’attività nei seguenti ambiti:  

 

 

Ambiti territoriali carenti Assistenza Primaria rivolto ai

MEDICI ISCRITTI AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE

(BURL – Serie Avvisi e Concorsi n. 38 del 21/09/2022 – Comunicato Regionale n. 90 del 12/09/2022)

ATS Bergamo – ASSEGNAZIONE E ACCETTAZIONE AMBITI

 

 

 

 

AMBITI TERRITORIALI ORDINARI

N° POSTI Ambiti accettati e obblighi di apertura

A01

Bergamo, Ponteranica, Sorisole, Torre Boldone, Gorle, Orio al Serio

n. 1 obbligo di apertura nel Quartiere di Celadina (Bergamo)

n. 2 obblighi di apertura nel Quartiere di Città Alta (Bergamo)

n. 1 obbligo di apertura nel Quartiere di Campagnola (Bergamo)

6

 

  1. (obbligo Celadina)
  2.  (obbligo Città Alta)
  3.  (obbligo Città Alta) 
  4.  
  5.  

A02

Dalmine, Lallio, Levate, Osio Sopra

n. 2 obblighi di apertura nel comune di Levate

5

 

  1.  (Obbligo a Levate)
  2.  (Obbligo a Levate)
  3.  

      4)

      5)

A03

Curno, Mozzo, Treviolo 

1

1)

A04

 

Boltiere, Osio Sotto

n. 1 obbligo di apertura nel comune di Boltiere

 

2

 

  1. (nessun obbligo)

 

A05

Azzano San Paolo, Comun Nuovo, Stezzano, Urgnano, Zanica

 

2

1) 

2)

A06

Verdello, Verdellino, Ciserano

n. 1 obbligo di apertura nel comune di Ciserano

 

2

 

NESSUNO

A07

Albano Sant’Alessandro, Pedrengo, Torre de’ Roveri, Scanzorosciate

 

1

 

1)

A08

Bagnatica, Brusaporto, Costa Mezzate, Montello

 

1

 

1) 

A09

Grumello del Monte, Chiuduno, Telgate, Castelli Calepio

 

3

 

1)

2)

3)

 

A10

 

Cavernago, Calcinate, Bolgare, Mornico al Serio, Palosco

 

4

 

NESSUNO 

A11

 

Trescore Balneario, Cenate Sopra, Cenate Sotto, San Paolo D'Argon, Entratico, Luzzana, Zandobbio, Carobbio degli Angeli, Gorlago

 

1

 

NESSUNO 

A12

 

Berzo San Fermo, Borgo di Terzo, Grone, Vigano San Martino, Bianzano, Casazza, Gaverina, Monasterolo al Castello, Spinone al Lago, Endine Gaiano, Ranzanico

 

1

 

NESSUNO 

 

A13

 

Sarnico,  Adrara San Martino, Adrara San Rocco, Viadanica, Predore, Tavernola Bergamasca, Villongo, Gandosso, Foresto Sparso, Credaro, Vigolo, Parzanica

 

1

 

NESSUNO 

A14

Bossico, Fonteno, Riva di Solto, Solto Collina, Sovere

 

1

 

NESSUNO 

A15

Costa Volpino, Rogno

 

1

 

NESSUNO 

A16

Nembro, Selvino, Aviatico

 

1

 

  1.  

A17

Albino, Pradalunga

 

1

 

  1.  

A18

Gazzaniga, Cene, Colzate, Vertova, Fiorano al Serio

 

1

 

NESSUNO 

A19

Gandino, Leffe, Peia, Cazzano Sant'Andrea, Casnigo

 

1

 

NESSUNO 

A20

Valbondione, Gandellino, Valgoglio, Gromo

 

1

 

NESSUNO 

A21

Vilminore di Scalve, Colere. Schilpario, Azzone

 

1

 

NESSUNO 

A22

Castione della Presolana, Rovetta, Cerete, Onore, Fino del Monte, Songavazzo

n. 2 obblighi di apertura nel comune di Castione della Presolana

 

3

 

1)  (obbligo a Castione)

  1.  

 

A23

Gorno, Oneta, Ponte Nossa, Premolo

 

1

 

1)

A24

Oltre il Colle, Serina, Cornalba, Algua, Bracca, Costa Serina, Dossena

 

2

 

NESSUNO 

A25

Zogno, Sedrina, Ubiale Clanezzo, Val Brembilla, Blello

 

3

1)

2)

3) 

A26

 

Cassiglio, Ornica, Valtorta , Cusio, Averara, Santa Brigida, Piazzatorre, Piazzolo, Olmo al Brembo, Mezzoldo

Zona Disagiata

 

 

1

 

NESSUNO 

A27

 

Sant’ Omobono Terme, Rota Imagna, Brumano, Costa Imagna, Corna Imagna, Locatello, Fuipiano Valle Imagna, Capizzone, Bedulita, Berbenno, Almenno San Salvatore, Strozza, Almenno San Bartolomeo, Roncola, Palazzago, Barzana 

 

2

 

 

1)  

      2)  

A28

Ponte San Pietro, Presezzo

 

1

     

     1) 

A29

Ambivere, Brembate Sopra, Mapello

 

1

 

  1.  

A30

Bonate Sopra, Bonate Sotto, Chignolo d'Isola, Madone, Terno d'Isola

 

4

 

     1)

     2)

     3)

     4)

A31

Calusco d’Adda, Medolago, Solza, Suisio

 

1

 

NESSUNO 

A32

Carvico, Sotto il Monte, Villa d’Adda

 

1

 

1)

A33

Bottanuco, Brembate, Capriate S. Gervasio, Filago

 

3

 

  1.  

A34

Caprino Bergamasco, Cisano Bergamasco, Pontida, Torre de Busi

 

3

 

      1)

      2)

A35

Arcene, Brignano Gera d’Adda, Castel Rozzone, Lurano, Pagazzano

n. 1 obbligo di apertura nel comune di Brignano Gera d’Adda

 

5

 

       NESSUNO

A36

 

Canonica d’Adda, Pontirolo Nuovo

n. 2 obblighi di apertura nel comune di Pontirolo Nuovo 

 

2

 

1) (obbligo a Pontirolo)

2) (obbligo a Pontirolo)

A37

Fara Gera d’Adda

 

1

 

      NESSUNO 

A38

Calvenzano, Caravaggio, Misano Gera d'Adda

 

2

 

NESSUNO 

A39

Arzago d’Adda, Casirate d’Adda, Treviglio

n. 1 obbligo di apertura nel comune di Treviglio

 

6

 

  1. (obbligo Treviglio)
  2.  
  3.  

A40

Pognano, Spirano

 

2

 

NESSUNO 

A41

Covo, Fara Olivana con Sola, Antegnate, Isso, Barbata, Fontanella

 

2

 

NESSUNO 

A42

Bariano, Morengo, Romano di Lombardia

 

4

 

1)  

A43

Calcio, Torre Pallavicina, Pumenengo

 

1

 

      NESSUNO 

A44

Martinengo, Cortenuova, Cividate al Piano

 

4

 

NESSUNO 

A45

Ghisalba, Cologno al Serio

 

1

 

      1)

 

 

I professionisti, espletate le formalità di accettazione dell’incarico, dovranno avviare l’attività dello studio medico entro 90 giorni.

 

ATS Bergamo, quale Polo Didattico, conta ad oggi 112 iscritti al corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale, così suddivisi:

  • I°   anno          37 medici;
  • II°  anno          21 medici;
  • III° anno          54 medici.

Il corso prevede 3.200 ore di tirocinio pratico, che si svolge sia presso i Poli Ospedalieri sia presso gli studi dei Medici di Assistenza Primaria, e 1.600 ore di tirocinio teorico.

 

“Siamo molto soddisfatti del numero di domande ricevute, commenta Massimo Giupponi, Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo. La possibilità di estendere la presa in carico degli assistiti da parte dei medici frequentanti il corso di formazione specifica in Medicina Generale, ha aperto uno scenario interessante per la gestione della criticità organica che si rileva nell’Assistenza Primaria, e un’adesione così importante è certamente un segnale significativo per il nostro territorio. ATS Bergamo, assieme alle rappresentanze dei Sindaci e agli attori della Sanità bergamasca, lavora costantemente per garantire ai cittadini l’accesso ai servizi sanitari, che ha come cardine l’attività dei medici di medicina generale.”

 

Michele Sofia, Direttore Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:

“Gli strumenti messi sinora a disposizione per sopperire alla carenza di Medici di Assistenza Primaria, seppur con la loro efficacia, nella caratteristica di temporaneità evidenziano quanto il supporto e il prossimo avviamento dell’attività dei medici presenti oggi siano necessari per la ripresa del rapporto fiduciario medico-paziente. I professionisti avranno la possibilità e l’opportunità di utilizzare anche le Case di Comunità, sia per assistere i propri pazienti, sia per mettere a frutto una gestione multidisciplinare in loco, con il supporto di specialisti o attraverso la nuova frontiera della telemedicina.”

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025