CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2024/2025
L’influenza è una malattia respiratoria acuta causata da virus influenzali. È una malattia stagionale che, si presenta durante il periodo autunno inverno. Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenirla.
Con la vaccinazione, non solo si riduce il rischio personale di contrarre la malattia e di complicanze, ma diminuisce anche il rischio per le persone fragili a cui si potrebbe trasmettere il virus: proteggiamo noi stessi e gli altri.
La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per tutti, ma lo è fortemente per le persone più fragili, come gli anziani, le persone immunocompromesse, le persone con patologie croniche, le donne in gravidanza, i bambini.
Si ricorda che la vaccinazione viene ripetuta ogni anno poiché il virus subisce dei cambiamenti (mutazioni) rispetto all’anno precedente, per i quali si necessita di un nuovo e specifico vaccino antinfluenzale, annualmente aggiornato e rimodulato in base alle varianti circolanti.
DOVE VIENE SOMMINISTRATA
La vaccinazione antinfluenzale viene somministrata:
- dai Medici di Medicina Generale e dai Pediatri di famiglia aderenti alla campagna a partire dal 7 ottobre 2024;
- dalle Farmacie aderenti alla campagna a partire dal 14 ottobre 2024 (solo over 18 anni già vaccinati in precedenza)
- dalle ASST presso i Centri vaccinali a partire dal 21 ottobre 2024.
Le vaccinazioni presso i Centri vaccinali e presso le Farmacie saranno possibili solo previa prenotazione attraverso portale regionale: https://prenotasalute.regione.lombardia.it/prenotaonline/
A CHI VIENE SOMMINISTRATA
Il 1° ottobre è partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita per le seguenti categorie: donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, over 60, pazienti fragili e lavoratori per i quali il vaccino è raccomandato. In allegato l’elenco completo delle categorie a cui la vaccinazione è raccomandata e offerta gratuitamente.
Inoltre, nelle giornate del 5-6 ottobre 2024 “VAXDAY” le ASST organizzeranno eventi di apertura straordinaria per l’offerta vaccinale sul territorio.
Le categorie di offerta previste per il VAXDAY sono le seguenti:
- Bambini e ragazzi di età 6 mesi – 17 anni;
- Soggetti a partire da 60 anni (nati nel 1964 e precedenti);
- Donne si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza e nel periodo “postpartum”;
- Persone a rischio per status o patologia secondo la tabella “Elenco delle categorie per le quali la vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente (senza uno specifico ordine di priorità)” della Circolare Ministeriale 0014845-20/05/2024-DGPRE-DGPRE-P, con particolare attenzione al personale sanitario;
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato);
I cittadini potranno accedervi previa prenotazione sul portale regionale (CLICCA QUI) a partire dall’1 ottobre 2024.
Per le giornate del 5-6 ottobre, in occasione dell'apertura della campagna antinfluenzale, è stata offerta la possibilità della co-somministrazione del vaccino anti covid-19 a coloro i quali rientrano nelle categorie in cui tale vaccino è raccomandato (CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO SUL VACCINO ANTI COVID-19)
I cittadini potranno accedere alle vaccinazioni previa prenotazione sul portale regionale (CLICCA QUI) a partire dall’1 ottobre 2024.
Per tutta la durata della campagna vaccinale, per prenotazioni ed informazioni, sarà anche attivo il numero verde regionale 800.894.545 da lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 19:00.
La campagna di vaccinazione antinfluenzale, quindi, proseguirà nelle settimane successive secondo il calendario seguente:
- 1 OTTOBRE 2024: avvio vaccinazioni presso le strutture ospedaliere per operatori sanitari, pazienti ricoverati, donne in gravidanza, pazienti cronici e per gli ospiti di RSA/RSD e avvio prenotazioni su portale regionale per vaccinazioni presso i Centri vaccinali delle ASST e le Farmacie sulla piattaforma regionale (CLICCA QUI).
- 7 OTTOBRE 2024: avvio vaccinazioni presso Medici di Medicina Generale e Pediatri di famiglia aderenti;
- 14 OTTOBRE 2024: avvio vaccinazioni presso le farmacie aderenti;
- 21 OTTOBRE 2024: avvio vaccinazioni presso i centri vaccinali delle ASST;
- 4 NOVEMBRE 2024: le vaccinazioni antinfluenzali e anti covid-19 sono offerte gratuitamente a tutta la popolazione, senza limiti di età o categoria di rischio, presso i medici di medicina generale aderenti, Centri vaccinali delle ASST e Farmacie (in questi ultimi due casi previa prenotazione sulle piattaforme regionali).
Si ricorda di presentarsi con la tessera sanitaria e un documento di identità.
SOMMINISTRAZIONE SIMULTANEA CON ALTRI VACCINI
I vaccini iniettivi antinfluenzali (ad eccezione del vaccino pediatrico spray nasale) possono essere co-somministrati nella stessa seduta oppure a qualunque distanza temporale, con altri vaccini.
La valutazione della possibilità di proporre nella seduta vaccinale antinfluenzale anche la somministrazione di altri vaccini (es. Pneumococco, Herpes Zoster…) è a cura del medico vaccinatore.
Per ulteriori informazioni, consultare la pagina dedicata di Regione Lombardia (clicca QUI) e le pagine istituzionali delle ASST della provincia di Bergamo.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025