CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2024/2025: VAX DAY SABATO 5 E DOMENICA 6 OTTOBRE

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 3 ottobre 2024

Regione Lombardia ha organizzato un weekend dedicato alla somministrazione delle vaccinazioni antinfluenzali, sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024.

La vaccinazione è uno strumento fondamentale di prevenzione per ridurre il rischio di contagio, limitare la diffusione del virus e proteggere sé stessi e le persone più fragili della comunità. In particolare, la vaccinazione è efficace nel prevenire complicanze gravi come la polmonite.

Oltre all’antinfluenzale, in quest’occasione i cittadini idonei per età o condizione di rischio potranno richiedere anche la vaccinazione anti-pneumococco e anti-herpes zoster, così come la co-somministrazione dell’anti-Covid. Per l’anti-Covid sono già attualmente disponibili nuove formulazioni adattate del vaccino, pensate per contrastare le varianti circolanti più recenti.

Le prenotazioni dovranno essere effettuate attraverso il portale PrenotaSalute di Regione Lombardia, a partire dal 1° ottobre.

 

Di seguito i Centri Vaccinali attivi per l’iniziativa:

ASST PAPA GIOVANNI XXIII

Casa di Comunità di Borgo Palazzo a Bergamo

Sabato 5 ottobre

Dalle 7,30 alle 13,30

Domenica 6 ottobre

Dalle 8 alle 14

Casa di Comunità di Villa d’Almè (presso Scuola elementare di Piazza Don Carboni)

Sabato 5 ottobre

Dalle 8 alle 14

Domenica 6 ottobre

Dalle 8 alle 14

Casa della Comunità di Zogno

Sabato 5 ottobre

Dalle 8 alle 14

Domenica 6 ottobre

Dalle 8 alle 14

Casa di Comunità di Sant’Omobono Terme

Sabato 5 ottobre

Dalle 8 alle 11

 

 

ASST BERGAMO EST

Seriate, Centro Vaccinale, Via Paderno, 40

Sabato 5 ottobre

Dalle 14 alle 20

Domenica 6 ottobre

Dalle 8 alle 14

Trescore, Centro Vaccinale, Via Ospedale, 38

Sabato 5 ottobre

Dalle 14 alle 20

Domenica 6 ottobre

Dalle 8 alle 14

Gazzaniga Centro Vaccinale del Distretto, Via Manzoni, 98

Sabato 5 ottobre

Dalle 14 alle 20

Domenica 6 ottobre

Dalle 8 alle 14

 

ASST BERGAMO OVEST

Centro Vaccinale Distretto Isola, presso Casa di Comunità di Ponte San Pietro, Via Caironi, 7

Sabato 5 ottobre

Dalle 9 alle 13

Centro Vaccinale ospedaliero di Treviglio presso Piazzale Ospedale L. Meneguzzo, 1

Sabato 5 ottobre

Dalle 9 alle 13

Centro Vaccinale della Casa di Comunità di Dalmine, Viale Betelli, 2

Domenica 6 ottobre

Dalle 9 alle 13

Centro Vaccinale della Casa di Comunità di Martinengo, Piazza Maggiore, 11

Domenica 6 ottobre

Dalle 9 alle 13

 

 

Per maggiori informazioni:

https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/le-vaccinazioni-quali/campagna-antinfluenzale-23-24

 

 

Massimo Giupponi, Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:

“ATS Bergamo garantisce la programmazione e la governance della Campagna vaccinale antinfluenzale, in sinergia con la Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e in collaborazione con le ASST, le RSA/RSD, Medici e Pediatri di Famiglia e le Farmacie del territorio. ATS ha provveduto all’approvvigionamento del vaccino: al momento sono state acquistate 210.000 dosi per il nostro territorio; ricordo che ATS Bergamo acquisisce i vaccini per conto di tutte le ATS lombarde. Invito i cittadini all’adesione a questa importante iniziativa di Prevenzione, a protezione della Comunità e con un riguardo particolare nei confronti dei soggetti più fragili, maggiormente esposti all’insorgenza di complicanze.”

 

"L'avvio della campagna vaccinale anche quest'anno ci vede pronti con un'articolazione che copre entrambi i nostri Distretti, sia quello urbano e dell'hinterland sia quello montano-vallare di Villa d'Almé, Valle Imagna e Val Brembana - dichiara Francesco Locati, Direttore Generale dell'ASST Papa Giovanni XXIII -. Puntiamo ad offrire tutela e prevenzione dalle infezioni del periodo autunnale e invernale ai cittadini, in particolare la popolazione fragile ed anziana. Faremo la nostra parte in un gioco di squadra con ATS, le altre Aziende Sociosanitarie Territoriali, le cure primarie comprensive di tutti i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta, le Farmacie".

 

Marco Passaretta, Direttore Generale ASST Bergamo Est:

“L'influenza costituisce un rilevante problema di Sanità Pubblica per la contagiosità e per le possibili complicanze che possono seguire alla malattia, specie in persone già affette da patologie croniche. La vaccinazione rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia, le sue complicanze ed i ricoveri ospedalieri ad essa correlati.

È bene sottolineare che nell’ambito delle vaccinazioni antinfluenzali i Medici di Medicina Generale e i Pediatri di Libera Scelta costituiscono un interlocutore importante per la promozione e attuazione della Campagna e il principale riferimento per tutti gli assistiti.

Un altro punto fondamentale è che quest’anno c'è l’opportunità di vaccinarsi contro importanti patologie derivanti dalle infezioni da pneumococco, meningococco e herpes zoster.

La co-somministrazione ha anche una finalità pratica di compliance, perché consente al cittadino di recarsi fisicamente un’unica volta allo studio per la somministrazione. Il paziente, in questo modo, viene quindi più facilmente coinvolto, permettendo di ottimizzare gli obiettivi di immunizzazione”

 

Giovanni Palazzo, Direttore Generale ASST Bergamo Ovest:

“Come ogni anno, Regione Lombardia organizza la Campagna vaccinale antinfluenzale per i cittadini, anticipandola con un Open Day. Visto il leggero incremento di contagi da Covid degli ultimi giorni, nel prossimo weekend verrà proposta la co-somministrazione con il vaccino Anticovid aggiornato alle varianti in circolazione ora. Dal 1° ottobre, perciò, via libera alle prenotazioni sul Portale regionale per la due giorni che, nella nostra ASST, vedrà aperti sabato il Distretto di Ponte San Pietro e il Centro Vaccinale all’Ospedale di Treviglio-Caravaggio e domenica la Casa di Comunità di Dalmine e quella di Martinengo (sempre dalle 9 alle 13). Vaccinarsi è un atto di responsabilità per sé e per proteggere i propri familiari, in particolare se fragili. Nella prima fase sarà riservata alle categorie a maggior rischio, per poi allargarsi a tutti i lombardi, dal 4 novembre.”

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025