CASE DI COMUNITA’: Verso un Welfare di Comunità”.
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 25 maggio 2022 – Dopo la sottoscrizione della lettera di intenti con gli enti del Terzo Settore e le Associazioni di Volontariato del territorio, avvenuta lo scorso 8 aprile in presenza del Vicepresidente di Regione Lombardia Letizia Moratti, ieri ha avuto luogo l’incontro che ha dato avvio alla fase operativa del progetto, denominato “Verso un Welfare di Comunità”.
Con la firma della lettera di intenti tra ATS BG, ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Est, ASST Bergamo Ovest, Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo, Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Est e Assemblea dei Sindaci del Distretto Bergamo Ovest, gli Ordini delle Professioni Sanitarie e 27 associazioni del Terzo Settore e volontariato, ATS ha avviato un percorso che coinvolge ed impegna gli attori del territorio nel potenziamento dell’assistenza territoriale, ad assumere consapevolmente tutte le decisioni necessarie.
La fase operativa avviata con l’incontro di ieri, che ha visto l’adesione di ulteriori 5 Associazioni del territorio, ha illustrato i passaggi organizzativi per realizzare i seguenti obiettivi:
- Mappare le associazioni di volontariato valorizzando la loro mission ed il loro potenziale coinvolgimento nel processo
- Realizzare una ricognizione delle ipotesi di progetti che le associazioni intendono candidare per il potenziamento dei servizi nelle CdC
- Individuare le disponibilità delle associazioni a collaborare con le ASST per la realizzazione di loro progetti in via di definizione
Il Direttore Generale ha posto l’accento sulla necessità di cogliere questa importante ed unica occasione: aderire al progetto, “Verso un Welfare di Comunità” significa la possibilità di essere presenti in un luogo di tutti e per tutti, co-progettando con le ASST nuovi servizi e nuove opportunità di integrazione tra il sistema sanitario e quello delle reti sociali.
ATS Bergamo insieme con le ASST procederà all’analisi della sostenibilità dei progetti ed alla possibilità di implementare le proposte pervenute nelle CdC già avviate, nonchè in quelle di prossimo avvio.
“Se vogliamo davvero investire nel potenziamento dei servizi di assistenza territoriale attraverso il raccordo tra la rete dei servizi pubblici e le associazioni, occorre lavorare tutti insieme verso un unico obiettivo che passa anche attraverso le Case di Comunità pianificate nel territorio” dichiara il Direttore Generale di ATS Bergamo Massimo Giupponi”.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025