CHIUSI I LAVORI DI “PROSPETTIVA SALUTE” ATS, AREU, Fondazione Charta, ANCI Lombardia Salute e Federsanità ANCI

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 25 ottobre 2024 –

 

Sono terminati i lavori a Prospettiva Salute, serie di eventi che hanno caratterizzato due giorni in Fiera a Bergamo all’insegna dell’operatività e della progettualità. In apertura è intervenuto Guido Bertolaso, Assessore al Welfare di regione Lombardia, insieme a Massimo Giupponi, Direttore Generale ATS Bergamo; Massimo Lombardo, Direttore Generale AREU Lombardia; Paolo Franco, Assessore Regionale Casa e Housing sociale Regione Lombardia; Carlo Picco, Presidente del Comitato di indirizzo e di attuazione dell’accordo di cooperazione tra le Federsanità ANCI delle Regioni Piemonte, Friuli Venezia-Giulia, Veneto; ANCI Lombardia Salute, AUSL di Bologna e AUSL Valle d’Aosta.

 

L’osservatorio privilegiato di ATS in tema di governance sul territorio di competenza è stato lo strumento attraverso cui, nelle diverse sale, si sono susseguiti incontri che hanno analizzato temi attuali e futuri della Sanità.

 

Hanno partecipato agli eventi oltre 450 professionisti del mondo sanitario, sociosanitario e assistenziale, per prendere parte alle sessioni:

  • SCENARI REGIONALI A CONFRONTO analisi delle diverse politiche sanitarie regionali. Presentati modelli di successo e saranno discusse le criticità specifiche di ogni regione, con l’obiettivo di individuare soluzioni applicabili in contesti diversi;
  • GOVERNANCE FARMACI E MEDICAL DEVICE Un’analisi approfondita delle strategie di governance nel settore dei farmaci e dei dispositivi medici. Sono stati esaminati i modelli organizzativi, le normative vigenti e le pratiche innovative volte a garantire efficacia, sicurezza e sostenibilità economica;
  • POLITICHE DI ACQUISTO NELL’AMBITO DEL PHARMA E MEDICAL DEVICE Focus sulle politiche di acquisto e approvvigionamento, con particolare attenzione alla trasparenza, all’efficienza e alla sostenibilità. Sono stati  presentati casi di studio e soluzioni innovative per ottimizzare i processi di acquisto;
  • PALESTRE, SALUTE, COMUNITÀ ATTIVE E IN MOVIMENTO: CONFRONTO TRA ESPERIENZE REGIONALI. La Promozione della Salute è Prevenzione, sono state analizzate diverse realtà regionali per ottimizzare i singoli sistemi;
  • LA GESTIONE DELLA SFIDA CARDIO-RENALE-METABOLICA IN LOMBARDIA: STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO «REAL WORLD EVIDENCE BASED» Sessione dedicata alla gestione delle patologie cardio-renali-metaboliche, con un focus specifico sulla regione Lombardia. Sono stati presentati gli approcci integrati per la prevenzione e la gestione di queste malattie;
  • LABORATORIO DI SIMULAZIONE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI E DELLA PREVENZIONE Un laboratorio di simulazione consente di riprodurre in un ambiente protetto e controllabile esperienze simili a quelle che si incontrano in un contesto reale. La simulazione si configura infatti come una metodologia formativa che permette di: tradurre nella pratica gli insegnamenti teorici, promuovere il “learning by doing”, affrontare più volte la medesima attività con la possibilità di compiere errori, dimostrare quali atteggiamenti e comportamenti siano più efficaci grazie alla possibilità di operare in un “ambiente protetto”, rivedere e revisionare comportamenti e attività in sessioni interattive e di debriefing orientate all’acquisizione di comportamenti e attività ripetitive;
  • SANITÀ INTEGRATIVA E SECONDO PILASTRO Una discussione sul ruolo della sanità integrativa e dei sistemi di secondo pilastro nel contesto del welfare sanitario. Sono state  analizzate le opportunità e le sfide legate alla complementarità tra sanità pubblica e privata;
  • FUTURO DELLA RIABILITAZIONE Esplorazione delle tendenze future nel campo della riabilitazione. Discussioni su nuove tecnologie, approcci terapeutici e modelli organizzativi che possono migliorare l’efficacia dei programmi riabilitativi;
  • IL RUOLO DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE NELLA SANITÀ DEL FUTURO. L’evento si propone di mettere in luce come le competenze avanzate degli infermieri possano contribuire in modo significativo alla sostenibilità del sistema sanitario, attraverso l’implementazione di percorsi di cura personalizzati e l’uso di tecnologie innovative. Saranno presentati esempi concreti di best practice che, integrando diverse professionalità, mirano a rispondere alle nuove sfide poste dalle caratteristiche della popolazione e dalla necessità di un’assistenza continua e flessibile;
  • NUMERO UNICO 116117, UN SISTEMA IN CONTINUA EVOLUZIONE AGGIORNAMENTO SULLE ESPERIENZE REGIONALI Il numero telefonico 116117 è il numero europeo per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura, attualmente il numero è disponibile in alcune Regioni. Lo scopo del seminario è stata la valutazione delle esperienze maturate, l’analisi delle criticità emerse e la messa a fattor comune dei punti di forza consolidati nei singoli territori.

 

Massimo Giupponi, Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:

Prospettiva Salute è stata un’opportunità grande per il territorio, perché attraverso questa iniziativa abbiamo offerto uno spaccato di esperienze e confronti anche  con altre realtà. Ci sono state importanti sessioni, utili per avere uno sguardo sull’oggi e sul domani, soprattutto per capire che tipo di ruolo vogliamo giocare in questa fase di sviluppo e di innovazione. Siamo già proiettati a prospettiva Salute del 2025, assieme a tutti i soggetti e a una Rete che auspichiamo di ampliare dopo questo evento”

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025