CONVEGNO DI ATS BERGAMO “LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL’ALTO” ALLA FIERA DELL’INSTALLATORE ELETTRICO-
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 14 giugno 2024
Oggi pomeriggio, presso la Sala Volta della Fiera di Bergamo, in occasione della due giorni dedicata all’installatore elettrico, ha avuto luogo un Convegno, organizzato dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, sulla Prevenzione delle cadute dall’alto.
Le cadute dall’alto sono tra le prime cause di infortuni con esiti gravi e purtroppo anche mortali. Tali eventi riguardano non solo quei settori nei quali il rischio di caduta dall’alto è ben noto (al primo posto c’è edilizia) ma anche altri settori come il manifatturiero, il commercio e la logistica.
I casi d’infortunio da caduta dall’alto interessano, in particolar modo, le piccole imprese che occupano da 1 fino ad un massimo di 30 lavoratori (52,2% dei casi). Sono coinvolti anche i lavoratori autonomi (15,7% dei casi).
Per affrontare la problematica ATS Bergamo, attraverso la Struttura Complessa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di lavoro (PSAL), sta attivando un Piano Mirato di Prevenzione delle cadute dall’alto, rivolto a diversi settori produttivi. ATS ha recentemente avviato anche la Campagna di Comunicazione e sensibilizzazione multicanale #NonCiCasco, con il coinvolgimento delle principali associazioni datoriali e organizzazioni dei lavoratori, organismi paritetici, Enti Locali ed Istituzioni.
“La presenza in fiera degli installatori elettrici rappresenta un’importante occasione per dare avvio, con il Seminario odierno, al Piano Mirato di Prevenzione, evidenzia la dr.ssa Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario di ATS Bergamo, in quanto abbiamo l’opportunità di parlare direttamente ad una categoria di lavoratori esposta anche al rischio di cadute dall’alto”.
“Gli installatori elettrici, aggiunge la dr.ssa Giuseppina Zottola, Direttore SC PSAL, nello svolgimento delle proprie attività sono esposti a diversi fattori di rischio, tra cui la caduta dall’alto, poiché possono trovarsi nella necessità di operare in quota. Alcuni infortuni occorsi di recente hanno coinvolto proprio questa categoria di lavoratori: pertanto riteniamo opportuno mettere a disposizione delle imprese utili strumenti di supporto. Si tratta di schede di autovalutazione, centrate proprio sulle cadute dall’alto, che hanno lo scopo di guidare il datore di lavoro nell’iter corretto da percorrere nella fase di pianificazione e durante
l’esecuzione di lavori che espongono al rischio di caduta dall’alto i propri lavoratori”
Durante il Seminario, ATS Bergamo ha presentato agli operatori anche le “check-list” per la Prevenzione delle cadute dall’alto e i futuri sviluppi del Piano Mirato di Prevenzione, che prevede di coinvolgere un campione di aziende selezionate tra quelle nelle quali si sono verificarti infortuni per cadute dall’alto. Il Piano mirato si sviluppa in fasi successive, la prima delle quali comprende attività di assistenza alle aziende selezionate, consistente nella messa a disposizione di strumenti di autovalutazione e promozione al loro utilizzo, con il coinvolgimento delle associazioni datoriali e sindacali. Seguirà una fase di vigilanza vera e propria da parte di ATS Bergamo e, alla fine del progetto, verranno divulgati i risultati complessivi.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025