Giornata della sicurezza delle cure e della persona assistita

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 17 settembre 2020 – In concomitanza con la “ World Patient Safety Day”, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, si celebra oggi in Italia la “Giornata nazionale della sicurezza delle cure e della persona assistita”.

 

L’obiettivo di questa giornata è quello di valorizzare la cultura della sicurezza, intesa in senso globale.Tutela dei lavoratori e cura degli ambienti di lavoro per poter migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza dei pazienti. La pandemia Covid-19 ha evidenziato l’interconnessione tra questi aspetti.

 

In questo contesto, l’ Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo aderisce alla campagna lanciata dal Ministero della Salute e dall’OMS attraverso azioni specifiche di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione del contagio, per preservare la salute del singolo e delle comunità e per ridurre la pressione sul sistema sanitario ed i suoi operatori.

 

Segno distintivo della campagna sarà l’illuminazione di colore arancione di Porta San Giacomo in Città Alta. Questa iniziativa congiunta di ATS e del Comune di Bergamo è una testimonianza del rispetto e della gratitudine verso tutti gli operatori sanitari, in sintonia con lo slogan "Operatori sanitari sicuri, pazienti sicuri", scelto dall’OMS per questa giornata particolare.

 

“Sono numerosi i progetti mirati a migliorare la sicurezza degli operatori e degli utenti che ATS Bergamo, attraverso il Dipartimento di Prevenzione e Igiene Sanitaria, ha in corso da diversi anni – dichiara Massimo Giupponi, Direttore Generale di ATS Bergamo -  Tra questi: “IRIDE” (giunto alla 2° edizione);“I giri per la sicurezza” relativo al Servizio di Continuità Assistenziale; “Prevenzione e controllo delle infezioni associate all’assistenza” rivolto alle RSA e il progetto “AMICO” per la prevenzione delle malattie infettive nelle collettività scolastiche”

 

A questi si aggiungono progetti specifici attivati con l’emergenza covid-19: il progetto”Tamponi”, il progetto TEST-TA (test sierologico per la ricerca di anticorpi e tampone nasofaringeo per la ricerca del SARS-Cov-2), il progetto “Servizio di supporto psicologico” per contrastare il violento impatto emotivo della pandemia sugli operatori sanitari e la popolazione.

 

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025