INFORTUNIO SUL LAVORO IN PROVINCIA DI BERGAMO

Tipologia: Comunicato stampa

Infortunio con esito mortale sul lavoro, stamattina verso le 12,15 per caduta dal tetto di una casa di due piani a Zogno, frazione Somendenna. Il deceduto è il legale rappresentante di un'impresa edile.

L’imprenditore è caduto dal tetto sul quale era salito attraverso una scala interna e passaggio da una botola sul tetto, per fare un preventivo in vista di prossimi lavori di rifacimento.

Sul posto, oltre ai Carabinieri di Zogno anche i Tecnici della Prevenzione del Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di ATS Bergamo, per i relativi accertamenti.

 

Commento del dr. Sergio Piazzolla, Responsabile Area Specialistica Igiene e Sicurezza del Lavoro di ATS Bergamo:

“In generale, possiamo dire che la caduta dall'alto è una modalità di infortunio che resta di elevata gravità quando accade, come drammaticamente in questo caso. L’analisi dei dati infortunistici indica una lenta e progressiva riduzione nel corso degli anni dei casi di infortunio dovuti a cadute dall’alto, ma il fenomeno richiede tuttavia ancora tanta attenzione non solo in settori nei quali il rischio di caduta dall’alto è ben noto (edilizia) ma anche in altri settori.
L'accesso ai tetti e coperture degli edifici per lavori in altezza (quindi superiori ad una distanza dal suolo di 2 metri) deve avvenire di norma con imbragatura di sicurezza collegata ai dispositivi di trattenuta detti anche "linee vita", o comunque utilizzando attrezzature ed ausili atti ad evitare la caduta dall'alto. L'ispezione visiva della copertura dell'edificio può essere eseguita in sicurezza mediante l'utilizzo di piattaforme elevatrici con cestello in cui si posiziona l'operatore. L'impresa deve stabilire delle procedure di lavoro in sicurezza, che tengano conto del reale contesto strutturale in cui si opera e che vanno ben conosciute da parte degli addetti.

ATS Bergamo, nell'ambito del proprio Piano Mirato di Prevenzione Cadute dall'alto, ha recentemente avviato una Campagna di sensibilizzazione su questo tema, denominata #NonCiCasco vedi pagina sito ATS, per richiamare l'attenzione di tutti e alzare il livello di consapevolezza verso questo tema, anche attraverso la realizzazione di materiali grafici da esporre sui teli di protezione delle impalcature (ponteggi) degli edifici in costruzione e ristrutturazione.”

 

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025