LE NUOVE RAPPRESENTANZE DEI SINDACI IN AMBITO SOCIALE E SOCIOSANITARIO
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 14 ottobre 2022 – Con la DGR 6762 del 25 luglio scorso la Giunta regionale ha deliberato il regolamento di funzionamento dei nuovi organismi di rappresentanza dei Sindaci previsti dall’Art. 20 della L.r. 33/2009. Con la nuova legge regionale la Conferenza dei Sindaci di cui sino ad oggi hanno fatto parte i 243 Sindaci della provincia di Bergamo viene riorganizzata nella composizione e nelle funzioni. Verranno costituite le Conferenze dei Sindaci con i Consigli di Rappresentanza nelle ASST, le Assemblee dei Sindaci dei Distretti sempre in ASST, il Collegio dei Sindaci in ATS e le Assemblee dei Sindaci dei Piani di Zona negli Ambiti Sociali Territoriali.
I livelli di competenza
ASST
Conferenza dei Sindaci
Composizione
- Sindaci dei Comuni compresi nel territorio della ASST
Competenze
- Proposte sull’organizzazione del sistema d’offerta socio-sanitario e socioassistenziale e parere sulle linee guida per l’integrazione sociosanitaria
- Partecipa alla definizione Piani sociosanitari territoriali
- Partecipa alla verifica lo stato di attuazione dei programmi e dei progetti di competenza Asst
- elegge al suo interno il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, di cui si avvale per l’esercizio delle sue funzioni;
- propone al Direttore Generale il nominativo di persona qualificata, non dipendente dal servizio sanitario, per ricoprire il ruolo di responsabile dell’Ufficio di Pubblica Tutela (UPT);
- esprime parere obbligatorio sul piano di sviluppo del Polo Territoriale (PPT) predisposto dall’ASST Esprime parere su finalizzazione e distribuzione delle risorse finanziarie
- Favorisce la costituzione tra comuni di enti o soggetti aventi personalità giuridica
Individua sindaci o delegati per la composizione del Collegio dei Sindaci
Consiglio di rappresentanza
Composizione
- Presidente e Vice Presidente della Conferenza dei Sindaci
- 3 membri eletti della Conferenza
Competenze
Supporta la Conferenza per lo svolgimento delle sue funzioni
Assemblea dei Sindaci di Distretto
Composizione
- Sindaci dei Comuni afferenti al Distretto ASST
Competenze
- verifica l’applicazione della programmazione territoriale e dei progetti di area sanitaria e sociosanitaria posti in essere nel territorio del Distretto ASST;
- contribuisce ai processi di integrazione delle attività sociosanitarie con gli interventi socioassistenziali degli Ambiti Sociali territoriali;
- formula proposte e pareri, per il tramite del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci, alla Conferenza dei Sindaci in ordine alle linee di indirizzo e di programmazione distrettuale dei servizi sociosanitari e di integrazione con la programmazione sociale territoriale;
- contribuisce a definire modalità di coordinamento tra Piani di Zona afferenti allo stesso territorio per la costruzione di un sistema integrato di analisi del bisogno territoriale e l’individuazione di potenziali progettazioni condivise per la programmazione sociale di zona e il suo aggiornamento.
L’Assemblea dei Sindaci del distretto svolge altresì le funzioni del Comitato dei Sindaci del Distretto di cui all’articolo 3 quater del D.lgs. 502/1992 ai sensi dell’art.20 comma 5 della l.r. n. 33/2009.
ATS
Collegio dei Sindaci
Composizione
- 1 Sindaco eletto per ogni Conferenza dei Sindaci
- di diritto, i Presidenti delle Conferenze dei Sindaci
Competenze
- Formula proposte ed esprime pareri alle ATS al fine di supportare le stesse nel garantire l’integrazione della rete sanitaria e sociosanitaria con quella sociale e per organizzare tale integrazione anche attraverso i Piani di Zona
- Monitora lo sviluppo omogeneo delle reti territoriali a livello di ATS
- Partecipa alla Cabina di Regia ATS
- Fornisce pareri su finalizzazione e distribuzione risorse finanziarie per gli interventi in ambito sociale assegnate alle ATS;
Esprime pareri sull’implementazione dell’offerta dei servizi di prossimità
Ambiti Sociali Territoriali
Assemblee dei Sindaci dei Piani di Zona
Composizione
- Sindaci dei Comuni afferenti Ambito Sociale Territoriale
Competenze
Approva l'accordo di programma e il Piano di Zona di norma triennale. Promuove lo sviluppo delle politiche sociali territoriali.
Ha competenza in merito alla definizione del piano economico-finanziario, al riparto delle risorse provenienti dalle diverse fonti di finanziamento e alla definizione dei servizi in ambito sociale programmati e gestiti in forma associata
Fornisce ausilio all'Assemblea dei Sindaci del Distretto nello svolgimento delle funzioni del comitato dei Sindaci del Distretto (D.lgs. 502/1992), portando all'attenzione dell'Assemblea del Distretto peculiarità territoriali da considerare all'interno di un quadro complessivo di integrazione.
Il cronoprogramma
(vedi allegato)
Le Assemblee dei Sindaci dei Piani di Zona
A livello territoriale i 14 Ambiti Sociali Territoriali hanno provveduto durante il mese di settembre a costituire le Assemblee dei Sindaci dei Piani di Zona, e a dotarsi di un proprio regolamento così come definito dalla DGR regionale.
Ambito Territoriale
Presidente
BERGAMO
Sara Tassetti
Ass. servizi sociali Gorle
DALMINE
Cinzia Terzi
Assessore ai Servizi Sociali Comune di Dalmine
SERIATE
Gabriele Cortesi
Vice Sindaco Comune di Seriate
GRUMELLO
Luciano Redolfi
Sindaco Comune di Bolgare
VALLE CAVALLINA
Loredana Vaghi
Vice Sindaco Comune di Trescore Balneario
MONTE BRONZONE e BASSO SEBINO
Alberto Maffi
Sindaco Comune di Gandosso
ALTO SEBINO
Simona Figaroli
Assessore Comune di Costa Volpino
VALLE SERIANA
Angelo Merici
Vice Sindaco Comune di Gazzaniga
VALLE SERIANA SUPERIORE E VAL DI SCALVE
Flavia Bigoni
Assessore Comune di Clusone
VALLE BREMBANA
Laura Arizzi
Sindaco Comune di Piazzolo
VALLE IMAGNA E VILLA D’ALMè
Gianbattista Brioschi
Consigliere Comune di Almenno San Bartolomeo
ISOLA BERGAMASCA
Alessandra Locatelli
Sindaco di Mapello
TREVIGLIO
FABIO FERLA
Sindaco di Calvenzano
ROMANO DI LOMBARDIA
Sebastian Nicoli
Sindaco Romano di Lombardia
Le Conferenze dei Sindaci
Continua poi con la Conferenza dei Sindaci dell’ASST Papa Giovanni XXIII convocata per il 18 ottobre la settimana in cui viene ridisegnata la governance del welfare locale bergamasco. A seguire il 19 ottobre la Conferenza dei Sindaci dell’ASST Bergamo Est e venerdì 21 la Conferenza dei Sindaci dell’ASST Bergamo Ovest. Durante questi appuntamenti i Sindaci bergamaschi saranno chiamati ad eleggere, ognuno per la propria ASST di afferenza, Presidente e Vice Presidente delle Conferenze, i componenti del Consiglio di Rappresentanza e quelli del Collegio dei Sindaci che verrà costituito in ATS.
GLI APPUNTAMENTI
ASST
QUANDO
DOVE
ELEZIONI
ASST HPG23
(63 Comuni)
18 ottobre 2022
dalle 16.00 alle 17.00
Auditorium Lucio Parenzan
Piazza OMS,1 24127 Bergamo
Ingresso EST Civico 19
- Presidente e Vice Presidente Conferenza dei Sindaci
- componenti Consiglio di Rappresentanza
- componente Collegio dei Sindaci
ASST BERGAMO EST
(103 Comuni)
19 ottobre 2022
dalle 17.00 alle 19.00
Cineteatro Gavazzeni
Via Carlo Cattaneo, 1 Seriate
ASST BERGAMO OVEST
(77 Comuni)
21 ottobre 2022
Dalle 14.00 alle 17.00
Presidio Ospedaliero di Treviglio Caravaggio
Sala Verde
Piazzale Ospedale L. Meneguzzo, 1 Treviglio.
A seguire saranno convocate a livello territoriale le Assemblee dei Sindaci dei Distretti delle ASST.
Il Collegio dei Sindaci
La DGR 6762/2022 prevede che entro 30 giorni dalle Conferenza dei sindaci ATS convochi la i 6 componenti del Collegio dei Sindaci tra i quali verrà nominato un Presidente e un Vicepresidente.
(vedi allegato)
Marcella Messina, Presidente uscente della Conferenza dei Sindaci della provincia di Bergamo:
“Lasciamo come Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci un’eredità importante. Riteniamo che l’evoluzione prevista dalla normativa sia una conquista per le comunità locali in quanto, oltre ad essere presenti in ATS (attività programmatoria) i Comuni sono ora fortemente rappresentati nelle ASST dove la parte erogativa dei servizi sanitari e sociosanitari è particolarmente significativa, senza dimenticare che continueremo a presidiare il cuore delle attività sociali attraverso le Assemblee dei Sindaci dei Piani di Zona. Riteniamo comunque che, nonostante la suddivisione territoriale delle rappresentanze si dovrà cercare di mantenere un livello di concertazione provinciale al fine di non rendere vani gli sforzi fatti in questi anni di ridurre disomogeneità e frammentazione dei servizi al servizio dei cittadini. Si auspica la piena collaborazione tra i diversi organismi che verranno costituiti la prossima settimana. Il mio non può che essere quindi un invito ai Sindaci a partecipare al voto.”.
Massimo Giupponi, Direttore Generale Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:
“Sicuramente questa nuova organizzazione comporterà un confronto interistituzionale più prossimo con le rappresentanze dei Sindaci, che avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con i servizi sanitari e sociosanitari del proprio territorio. Lo storico raccordo provinciale però, d’ora in poi garantito dal Collegio dei Sindaci che avrà sede in ATS, dovrà mantenersi immutato. In questi anni il rapporto con i Comuni è stato costante, anche nei momenti più critici del periodo pandemico e con noi hanno condiviso il ruolo di programmazione a partire dall’analisi dei bisogni per orientare l’offerta e programmare interventi opportuni. Auspichiamo di continuare a lavorare congiuntamente sulle priorità dell’integrazione tra le politiche sanitarie, sociosanitarie e sociali: la realizzazione del PNRR e in particolare l’avvio delle Case della Comunità e degli Ospedali di Comunità, la riorganizzazione di un sistema sanitario fortemente colpito dalla pandemia da Covid 19 e il lavoro di raccordo sulla gestione delle criticità legate alla carenza dei medici di assistenza primaria richiedono la collaborazione di tutti”.
Francesco Locati, Direttore Generale ASST Bergamo Est:
“La nuova geografia relativa alla Conferenza comporterà sicuramente un confronto interistituzionale più prossimo. Con le Conferenze dei Sindaci poste a livello di Asst il perimetro di riferimento si ritaglia intorno a chi programma e gestisce i servizi sociali e socio-sanitari di uno stesso territorio – Comuni e Aziende sociosanitarie – e avrà maggiori possibilità nell’affrontare più puntualmente aspetti riguardanti l’organizzazione delle risposte ai bisogni dei cittadini, nonché alcune delle sfide più imminenti previste dal PNRR (case e ospedali di comunità). Il confronto costruttivo con i Sindaci e con tutta la rete territoriale porterà indubbi vantaggi ai nostri cittadini, un’opportunità che sfrutteremo al massimo della sua potenzialità”.
Peter Assembergs, Direttore Generale ASST Bergamo Ovest:
“Prosegue l'attuazione del nuovo ed importante assetto istituzionale previsto dalla Riforma SocioSanitaria lombarda per la strategica Area Territoriale: a fine mese abbiamo nominato i quattro Direttori dei Distretti afferenti alla nostra ASST, ora si passa al coinvolgimento diretto degli Enti Locali attraverso le Assemblee degli organismi di rappresentanza dei Sindaci (l’appuntamento è fissato per Venerdì 21 p.v. quando i 77 Sindaci saranno chiamati ad eleggere i loro delegati). Abbiamo, altresì, costituito un Ufficio Sindaci loro dedicato, con tanto di pagina internet per tenere sempre informati i cittadini e gli Enti del lavoro svolto. Il raccordo con il territorio è di fondamentale importanza in quanto, nei nuovi compiti assegnati, il Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci verificherà l’applicazione della programmazione territoriale sanitaria e sociosanitaria, contribuirà ai processi di integrazione delle attività sociosanitarie con gli interventi socioassistenziali, potrà formulare proposte, pareri ed individuare potenziali progettazioni condivise in ambito sociale”.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025