Persone ad elevata fragilità/disabili che non riescono ad accedere alla piattaforma per l'adesione alla vaccinazione covid19. Ecco come fare.
I pazienti estremamente vulnerabili non presenti nelle liste di prenotazione, se non seguiti da un centro di riferimento/specialistico ospedaliero, dovranno informare il Medico di Medicina Generale che valuterà, sulla base della sua storia clinica, l’inserimento nelle liste dei soggetti ad elevata fragilità. Entro 72 ore dalla segnalazione sarà possibile prenotarsi sulla piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it
DISABILI GRAVI - LEGGE 104 ART.3 COMMA 3
Le persone non in grado di spostarsi autonomamente, a causa di certificati impedimenti allo spostamento e quindi impossibilitati a recarsi presso i centri vaccinali territoriali possono prenotare la vaccinazione direttamente sulla piattaforma online dedicata, indicando la necessità di essere vaccinati al proprio domicilio.
I soggetti disabili gravi che non riescono ad accedere alla piattaforma di prenotazione perché non inseriti nelle liste trasmesse da INPS, possono chiamare il call center 800 894 545 e fornire all’operatore telefonico i seguenti dati:
- Tessera Sanitaria
- Codice Fiscale
- Nome Cognome
- Data di nascita
- Categoria (disabile grave L.104/92, art. 3, comma 3)
- Numero di Cellulare
- Provincia, Comune e CAP di residenza/domicilio
- Indirizzo di residenza/domicilio
Entro 48 ore il cittadino potrà prenotare l’appuntamento attraverso la piattaforma dedicata prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, per sé e per i propri caregiver/conviventi (possibilità di indicare massimo 3 persone tra caregiver e conviventi).
Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS. I caregiver/conviventi dovranno essere muniti di apposita autocertificazione.
Si ricorda che le dichiarazioni mendaci, la falsità nella formazione degli atti e l'uso di atti falsi comportano l'applicazione delle sanzioni penali previste dal DPR 445/2000.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025