PROGETTO “CUSTODIRE MEMORIE” IN RSA Un’iniziativa tra arte e salute promossa da Accademia Carrara in collaborazione con il Centro di Eccellenza Alzheimer di Ferb ONLUS a Gazzaniga.

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 26 ottobre 2022 – Domani, presso la sede dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo, il progetto “Custodire Memorie” verrà presentato alle 67 RSA del territorio bergamasco, dove sono attivi ed accreditati 18 nuclei specialistici per l'assistenza a malati di Alzheimer o affetti da altre forme di demenza.

 

Si tratta di un'iniziativa di coprogettazione, che mette in relazione arte e salute, ideata dalla cooperazione tra Accademia Carrara e il Centro di Eccellenza Alzheimer di Ferb ONLUS a Gazzaniga.

Con Delibera n° 834 del 22 settembre 2022, ATS Bergamo ha adottato il Progetto con relativa imputazione dei costi a Bilancio Sanitario 2022.

 

Il Progetto è rivolto alle persone con malattia di Alzheimer, o comunque affette da demenza, e crede, vede e sperimenta nell'arte un'occasione e una possibilità di far affiorare ricordi    e promuovere benessere attraverso le immagini di opere d’arte provenienti delle collezioni di Accademia Carrara.

 

Nella fase ideativa, di coprogettazione, i professionisti del Centro Alzheimer e di Accademia Carrara hanno interloquito e si sono confrontati, mettendo in sinergia saperi, competenze e professionalità, per individuare e selezionare le opere, rispondenti a parametri efficaci ad innescare nei pazienti percorsi capaci di far riaffiorare ricordi o suscitare emozioni positive.

 

Alla fase ideativa è seguita una fase di formazione, tenuta in Accademia Carrara, dedicata a terapisti occupazionali ed educatori del Centro Alzheimer, volta ad acquisire le competenze di mediatori museali, capaci di suscitare e sollecitare, attraverso la mediazione dell'opera artistica, interazioni, ricordi ed affettività. Lo stesso percorso formativo verrà esteso anche agli operatori delle RSA del territorio che decideranno di aderire alla proposta.

 

La prima fase realizzativa del progetto ha avuto avvio nell'ottobre 2020 presso il Centro Eccellenza Alzheimer Ferb ONLUS di Gazzaniga, dove è stata allestita una sala con riproduzioni in formato originale delle opere selezionate, in cui i malati di Alzheimer, comodamente seduti su poltrone, attraverso le sollecitazioni dei mediatori museali, vengono condotti in un percorso di avvicinamento alle opere che innesca reazioni positive. Il museo ha fornito, oltre alle riproduzioni, un file ad alta definizione da utilizzare per proiezioni ed ha realizzato un libro da sfogliare con elementi sensoriali.

 

Nella seconda fase realizzativa del progetto, dal mese di marzo 2022, le sale della Carrara ospitano una volta a settimana uno sportello psicologico, tenuto dalla psicologa del Centro Ferb e da un'educatrice museale, rivolto a un piccolo gruppo di caregivers che insieme, attraverso le opere museali, affrontano alcuni temi legati alla malattia e condividono emozioni e vissuti del difficile lavoro di cura e assistenza, cercando modalità ed approcci in grado di dare risposte ai problemi che nella quotidianità incontrano.

 

Il progetto, innovativo e sperimentale, viene monitorato nella sua realizzazione e già sono stati raccolti risultati positivi nella capacità di far emergere vissuti e memorie, oltre a suscitare emozioni piacevoli.

 

Dott. Giuseppe Matozzo, Direttore Sociosanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:

“La Direzione strategica di ATS ritiene l’iniziativa interessante ed innovativa, meritevole di essere proposta ed estesa al mondo sociosanitario delle RSA, in cui risiede una quota significativa di anziani con varie forme di demenza.

L’utilizzo delle opere d’arte, che consente di rievocare ricordi ed emozioni legate ad esperienze vissute, migliora il tono dell’umore, riduce i disturbi del comportamento e rallenta la progressione della malattia.

ATS Bergamo raccoglierà le adesioni al Progetto da parte delle RSA, a cui garantirà il percorso formativo in Accademia Carrara per i terapisti occupazionali ed educatori individuati all’interno di ogni RSA aderente.

Un progetto di bellezza che promuove la salute rievocando memorie e suscitando emozioni positive nei malati e di riflesso generando benessere in chi li cura e sta accanto a loro.”

 

Lucia Cecio, Responsabile di La Carrara Educazione, Accademia Carrara:

“Con l’accoglienza da parte di ATS, Custodire Memorie si conferma come progetto di Welfare culturale, per le persone, per il territorio. Dalla prospettiva del museo, welfare culturale significa stringere una relazione di collaborazione con i sistemi istituzionali della salute e delle politiche sociali, progettare e condividere con professionisti di discipline diverse un modello integrato di promozione del benessere. Centrale è l’opera d’arte – in questo caso il patrimonio dell’Accademia Carrara di Bergamo - che diventa un inedito strumento di incontro e dialogo, la chiave per conoscere e mettere in valore i vissuti delle persone, assumendosi un ruolo portante nello sviluppo umano e sociale, come indicato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità.”

 

 

Sara Fascendini, Direttore Sanitario del Centro di Eccellenza Alzheimer di Ferb Onlus a Gazzaniga:

“La malattia di Alzheimer e le altre demenze hanno un decorso lungo e spesso tortuoso. La Persona con demenza ed i suoi famigliari devono frequentemente affrontare, oltre ai problemi cognitivi, alterazioni comportamentali che mettono a dura prova il loro benessere. In questo contesto assumono un’importanza fondamentale le relazioni interpersonali che, se costruite con cura, diventano veri e propri strumenti terapeutici. Custodire Memorie è un progetto basato sulla relazione, costruita dall’operatore attraverso l’opera d’arte, che diventa un potente strumento di comunicazione, in grado di bypassare i deficit cognitivi, generando emozioni significative e benessere.”

L’iniziativa rientra nel Dossier di " Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023".

 

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025