PROGETTO “MOSTRA ITINERANTE DI MANIFESTI SULLA SICUREZZA” PER SCUOLE E CFP
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 11 ottobre 2024 -
Nell’ambito del “Protocollo d’Intesa biennale 2023-2025 per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” firmato da molti Enti, Associazioni e Istituzioni bergamasche, viene data attuazione ad un progetto di Mostra itinerante nelle Scuole.
Di fronte all’elevata incidenza di infortuni sul lavoro e di malattie professionali a livello nazionale, è fondamentale offrire ai giovani opportunità di riflessione e momenti per acquisire le competenze di prevenzione utili all’inserimento in una futura realtà lavorativa e, in generale, nella società.
La scuola è il luogo ideale dove presentare ed approfondire la cultura della sicurezza affinché, per le nuove generazioni, questo concetto diventi stile di vita.
In quest’ottica ATS Bergamo - in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo, la Provincia di Bergamo Servizio Istruzione e altre Istituzioni ed Enti del territorio provinciale tra quelli aderenti al Protocollo (INAIL, ANCE, Collegio Geometri, CONFIMI Industria Bergamo, CPTA, EBITEN, Scuola Edile di Seriate, UGL, UIL), ha avviato il progetto
“MOSTRA ITINERANTE DI MANIFESTI SULLA SICUREZZA”
indirizzato alle studentesse e agli studenti degli Istituti Secondari di II grado e delle Istituzioni Formative.
Il percorso prevede, da ottobre 2024 ad aprile 2025, incontri gratuiti presso le scuole: esperti della sicurezza, attraverso la presentazione commentata e dialogata di immagini sulla prevenzione -concessi in uso gratuito da AIFOS, AIPA, ANMIL, INAIL,SPSAL BL, SUVA- diffonderanno messaggi di prevenzione degli infortuni in generale e da quelli causati da rischio chimico, da movimentazione manuale di carichi, da caduta, in strada e nel tempo libero, a scuola, nei tirocini e sul lavoro, nonché delle malattie professionali.
L’obiettivo della mostra è sensibilizzare gli studenti all’importanza della prevenzione e sicurezza in ogni attività della vita e dare risonanza e rinforzo alle nozioni tecnico -preventive di sicurezza che ogni scuola già eroga.
L’effetto di sensibilizzazione è affidato al linguaggio artistico-espressivo di poster che sottolineano, a volte in modo ironico, a volte in modo surreale, l’importanza della correttezza dei propri comportamenti: la comunicazione visiva è stata scelta per la sua immediatezza, l’essenzialità e per il taglio moderno che punta ad illustrare i benefici e i vantaggi che il soggetto e la comunità possono ottenere tramite comportamenti corretti.
Nel breve tempo dell’incontro, l’iconografia si presta meglio di lunghi discorsi a colpire la sfera emotiva e la memoria degli studenti e a trasmettere il messaggio che la prevenzione non è un dovere imposto dall’esterno e dalla normativa ma un diritto da difendere.
Il primo incontro calendarizzato è previsto per il 15 ottobre. Ad oggi hanno manifestato interesse all’iniziativa dieci tra istituzioni formative e istituzioni scolastiche, per circa un migliaio di studenti.
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025