Psichiatria e Neuropsichiatria: programmi e progetti innovativi

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 17 marzo 2022 – Regione Lombardia ha assegnato nei giorni scorsi fondi ad ATS Bergamo per circa due milioni di euro per la realizzazione delle progettualità 2022 in ordine alla realizzazione di progetti per la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza e di programmi innovativi in Salute Mentale.

 

“Regione Lombardia dedica da qualche anno fondi per la strutturazione di progettazioni (sperimentazioni) ad hoc a supporto dell’attività ordinaria dei CPS (Centro PsicoSociale) e delle UONPIA (Unità Operative Neuropsichiatria Infantile) e dei privati accreditati contrattualizzati  che  trattano  alcuni temi specifici clinici (indicati come “tematiche strategiche” e relative “sotto aree”) – spiega il dottor Giuseppe Matozzo, direttore sociosanitario di ATS Bergamo – I fondi sono assegnati alle ATS  annualmente  e le stesse  provvedono poi  a finanziare/contrattualizzare le ASST  (CPS -NPIA) o privati accreditati/autorizzati di area del territorio a seguito di approvazione preventiva delle progettazione presentate all’Organismo delle Salute Mentale e Dipendenze  Territoriale”. L’organismo è presieduto dal Direttore sociosanitario di ATS e partecipano tutti i rappresentanti degli stakeholder della provincia per le aree di competenza.

 

I programmi (per la psichiatria) e i progetti (per la NPIA) “innovativi” di Bergamo:

cosa sono e perché

 

“La replicabilità dei programmi e progetti innovativi di psichiatria e NPIA negli anni si è resa necessaria anche a fronte di dati prestazionali che hanno messo in evidenza  la possibilità di offrire dei trattamenti in più  rispetto  a quanto  è offerto dallo standard dei servizi,  cercando di  soddisfare il bisogno sempre più presente e pressante in questa tipologia di utenza – spiega la dottoressa Laura Randazzo. Direttore U.O.C. Integrazione della Domanda con l'Offerta Dipartimento P.I.P.S.S. di ATS Bergamo - Le progettualità hanno  implementato anche l’iter diagnostico con un’offerta  di  diagnosi precoce oltre che  quella  terapeutico, riabilitativa e risocializzante, tramite la definizione di percorsi di cura individualizzati e continuativi maggiormente aderenti ai bisogni specifici individuati (budget di salute o progetti di prossimità)”.

 

In generale si sono consolidate prassi di collegamento diretto ed una migliore integrazione e collaborazione tra Psichiatria e NPIA nel tentativo di garantire una migliore continuità terapeutica tra i servizi nella fase di transizione all’età adulta.

“L’appropriatezza degli interventi - nell’aggancio precoce, nella gestione della fase dell’acuzie e del post acuzie e dell’intervento ambulatoriale di presa in carico - rafforza un approccio di sistema a livello provinciale, genera sensibilizzazione, formazione e collaborazione tra le agenzie sociosanitarie, sociali, scolastiche ed educative, promuove l’integrazione delle risorse creative e di interscambio presenti sul territorio”, conclude la dottoressa Randazzo.

La replicabilità dei programmi e dei progetti innovativi sta facilitando il collegamento e la collaborazione con altri servizi territoriali, quali Medicina Generale, Consultori Familiari, Ser.D. (Servizi Dipendenze), N.I.L. (Nucleo Inserimenti Lavorativi), Enti interessati e Associazioni dei familiari, ed ha favorito la promozione di percorsi di prevenzione sul territorio tramite il coinvolgimento di istituzioni non sanitarie che compongono la rete sociale della popolazione giovanile, in primo luogo l’istituzione scolastica.

Ad oggi, ormai è certo che le attività dei “programmi e progetti” intercettano, orientano e rispondono ai bisogni della popolazione.

A novembre, a seguito dell’approvazione dei progetti di NPIA e programmi di PSICHIATRIA da parte dell’O.C.S.M. (seduta dell’11 novembre 2021), si è proceduto ad inoltrare a Regione Lombardia la documentazione con le “indicazioni 2022”, al fine di garantire continuità ai progetti sovra territoriali nell’ambito della psichiatria e della NPIA esistenti e così dettagliati:

 

PROGRAMMI PSICHIATRIA

PROPONENTE
PUBBLICO

Codice Progetto

TITOLO PROGETTO

FINANZIAMENTO 2022

 

TEMATICA STRATEGICA

SOTTOAREA

ASST di Bergamo Est

TR01

Individuazione e trattamento dei disturbi psichici gravi negli adolescenti

165.200,00

1

 

ASST di Bergamo Est

TR02

La psichiatria incontra la Medicina di Base: come lavorare insieme a partire dalle prime visite

123.400,00

2

2A

ASST Papa Giovanni XXIII

TR03

Ampliare lo spazio di intervento: una risposta clinica diagnostica, terapeutica e riabilitativa a bisogni psichiatrici emergenti: psichiatria di genere, ADHD adulto, PTSD e lutti complicati

188.616,00

2

2A

ASST Papa Giovanni XXIII

TR04

Nuovi itinerari per una nuova normalità. Intercettazione, cura e riabilitazione precoce degli esordi psicopatologici e del disagio adolescenziale e della giovane età adulta

139.320,00

3

3B

ASST di Bergamo Ovest

TR06

Identificazione e trattamento precoce della depressione post partum

30.230,00

2

2B

ASST di Bergamo Ovest

TR115

Prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi psichici negli adolescenti e nei giovani adulti. Interventi precoci e nuovi Servizi per la Salute Mentale

219.034,00

1

 

 

 

 

865.800,00

 

 

 

 

 

 

 

 

PROPONENTE
PRIVATO

Codice Progetto

TITOLO PROGETTO

FINANZIAMENTO 2022

TEMATICA STRATEGICA

SOTTOAREA

Cooperativa sociale AEPER

TR07

Famiglie per la salute mentale: affidi familiari di pazienti psichiatrici

49.963,00

3

3B

 

 

 

49.963,00

 

 

 

 

 

 

 

 

TOTALE FINANZIAMENTO 2022

Decreto Direzione Generale Welfare n. 2069 del 22.02.2022

915.763,00

 

 

 

 

PROGETTI NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

Codice Progetto

Titolo progetto

PROPONENTE
PUBBLICO

FINANZIAMENTO 2022

 

 

G 009

 

L'adolescente con psicopatologia complessa: interventi preventivi, percorsi clinici e di rete dall'acuzie all'intervento ambulatoriale integrato

ASST Papa Giovanni XXIII

237.000,00

ASST di

Bergamo Est

163.000,00

ASST di

Bergamo Ovest

163.500,00

 

 

563.500,00

 

Codice Progetto

Titolo progetto

PROPONENTE
PUBBLICO

FINANZIAMENTO 2022

 

 

G 010

 

La complessità dell'approccio ai disturbi del neurosviluppo e disabilità gravi: dalla formazione all'adattamento dei contesti ed alla presa in carico globale ed integrata

ASST Papa Giovanni XXIII

246.000,00

ASST di

Bergamo Est

227.000,00

ASST di

Bergamo Ovest

163.500,00

 

 

636.500,00

 

TOTALE FINANZIAMENTO 2022

Decreto Direzione Generale Welfare n. 2068 del 22.02.2022

1.200.000,00

 

La Direzione Generale Welfare ha comunicato le Determinazioni in ordine alla realizzazione di progetti per la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza e di programmi innovativi in Salute Mentale, con indicazioni relative al finanziamento ad ATS come sopra dettagliato.

 

Strategia aggiuntiva di rendicontazione locale:

dato qualitativo e quantitativo aggiuntivo_ approfondimento

ATS Bergamo già dal 2021 ha voluto raccogliere, oltre i dati di richiesti da Regione, alcuni dati qualitativi e quantitativi che andassero a fotografare e meglio comprendere l‘impatto delle progettualità sul territorio,  anche al fine delle nuove riprogrammazioni, eventuale riaggiustamento delle progettualità in essere per l’annualità seguente  e replicabilità  in altro  territorio  provinciale.

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025