Regolamento (UE) 2016/429 e il principio di "one health": un nuovo approccio delle attività di monitoraggio sanitario, di soccorso

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo,   17 giugno 2022 –  Si è svolto oggi in ATS Bergamo, coordinato dal Dipartimento Veterinario e Sicurezza degli Alimenti di Origine Animale, il corso di formazione “Il Regolamento (UE) 2016/429 e il principio di “ONE HEALTH”: un nuovo approccio alle attività di monitoraggio sanitario, soccorso e recupero della fauna selvatica”.

L’evento si propone di promuovere un’attività formativa sulla fauna selvatica in considerazione della sua valenza sanitaria, ecologica ed economica e per approfondire le conoscenze sugli aspetti relativi alla progettazione/pianificazione e gestione delle operazioni di cattura, trasporto e rilascio degli animali selvatici, quale supporto della gestione faunistica.

La fauna selvatica ha raggiunto infatti una tale consistenza demografica da rappresentare un’entità epidemiologica rilevante e non più trascurabile per quanto concerne la diffusione delle malattie trasmissibili anche nel contesto lombardo.

La gestione sanitaria dei selvatici, in capo ad ATS Bergamo,  è finalizzata alla elaborazione e attivazione di un piano di monitoraggio concepito non solo per la valutazione dello status sanitario del “territorio di riferimento” ma anche come pianificazione di strategie di intervento finalizzate a prevenire l’insorgenza delle malattie anche a carattere zoonosico e bloccarne la diffusione.

Il Dipartimento veterinario di ATS Bergamo, con il monitoraggio sanitario della fauna selvatica ha la possibilità di avere a disposizione un’ampia fonte di rilevanti informazioni come bioindicatore per natura e ambiente.

Considerando che più del 60% dei nuovi agenti infettivi identificati che hanno colpito la popolazione umana negli ultimi decenni sono stati causati da patogeni originati da animali e che di queste infezioni zoonotiche il 70% è originata dalla fauna selvatica, appare chiaro l’importanza di tali informazioni nel contesto della Salute pubblica.

Con l’implementazione di nuove e più approfondite competenze - dichiara il dott. Antonio Sorice direttore del dipartimento veterinario di Bergamo – sarà possibile rendere sistematico e continuativo il monitoraggio delle patologie proprie della fauna selvatica che, unitamente all’adozione di misure sanitarie atte a prevenirne la diffusione, rappresenta un imprescindibile elemento strategico per la tutela della salute dell’uomo e delle diverse specie di animali da reddito.

 

 

 

CONTATTI STAMPA

ufficio.comunicazione@ats-bg.it

Canale Telegram ATS Bergamo: https://t.me/ATSbg

Seguici anche su Facebook - Instangram - YouTube - Linkedin

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025