Risorse aggiuntive Fondo Nazionale per le non Autosufficienze
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 21 dicembre 2020 – Sono circa 1.300 le persone residenti negli Ambiti Territoriali che stanno già beneficiando della Misura B2 a livello provinciale a seguito del primo stanziamento Regionale di 2.827.758,00 euro avvenuto ad inizio 2020.
La Misura B2 si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire la piena permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita.
Gli esiti del monitoraggio regionale riferito alla data del 30 settembre 2020 hanno evidenziato l’emergenza e l’esistenza di liste di attesa nei diversi territori, pertanto i cittadini che non hanno potuto beneficiare della Misura a causa dell’esaurimento delle risorse potranno ora, senza ripresentare nessuna domanda, aver garantito il sostegno in quanto Regione Lombardia ha implementato le risorse già assegnate con ulteriori 246.380,66 euro, permettendo cosi lo scorrimento delle graduatorie in corso.
Ambito | Risorse aggiuntive
Bergamo | 37.404,78 €
Dalmine | 31.144,46 €
Grumello | 10.393,87 €
Seriate | 16.245,11 €
Valle Cavallina | 11.444,11 €
Monte Bronzone - Basso Sebino | 6.850,49 €
Alto Sebino | 7.279,57 €
Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve | 9.942,40 €
Valle Brembana | 9.882,61 €
Villa Imagna e Villa d'Almè | 11.597,58 €
Isola Bergamasca | 29.065,90 €
Treviglio | 24.535,95 €
Romano di Lombardia | 17.831,64 €
Albino (Valle Seriana) | 22.762,19 €
TOTALE | 246.380,66 €
Giuseppe Matozzo, Direttore Sociosanitario ATS Bergamo:
“ATS disporrà celermente l’assegnazione delle risorse regionali agli Ambiti Territoriali/distrettuali al fine di soddisfare le persone che, già in graduatoria, non hanno potuto accedere a questa importante misura di sostegno per le famiglie e la permanenza al domicilio della persona fragile”.
Marcella Messina, Presidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci:
“Prendiamo atto con parere estremamente favorevole di questa assegnazione aggiuntiva e della sua distribuzione territoriale che esprime un bisogno reale delle famiglie, la necessità di implementazione di misure e strumenti di sostegno a favore delle persone non autosufficienti”.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025