SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO MATERNO 2024

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 27 settembre 2024

 

Dal 1° al 7 ottobre ricorre, in Italia, la settimana mondiale per l’allattamento materno (SAM). La SAM 2024 si concentra sull’eliminazione delle disuguaglianze e sulla fornitura di sostegno olistico alle famiglie, in particolare alle madri. Lo slogan di questo anno è: “STOP ALLE DISUGUAGLIANZE, sostegno a 360°”.

 

Il latte materno rappresenta il gold standard nutrizionale per l’infanzia. L’allattamento esclusivo risponde pienamente ai bisogni nutrizionali del bambino per tutto il primo semestre di vita. L’allattamento rimane fondamentale anche dopo il sesto mese di vita e può continuare, dopo l’introduzione di altri alimenti, fino ai due anni e oltre se mamma e bambino lo desiderano.[1]

L’allattamento ha un ruolo positivo su crescita, sviluppo, salute dell’individuo a breve termine (riduzione delle infezioni, migliore risposta alle vaccinazioni) ed a lungo termine (minor rischio di obesità, malattie cardiovascolari e immuno-mediate).[2]

 

L’allattamento non costituisce la semplice somministrazione di un alimento adatto al bambino, bensì offre un’ampia gamma di effetti psicologici positivi ed un’opportunità per facilitare e rafforzare la consapevolezza materna sui propri bisogni e su quelli del bambino. La creazione di una relazione intima nella diade mamma-bambino condiziona potentemente in senso positivo lo sviluppo cognitivo, emotivo e fisico del bambino. La difficoltà o il mancato sviluppo di un adeguato legame con il bambino può influire sulla responsività della donna ai bisogni del bambino e sulla capacità di allattare (WHO 2022).

 

Il territorio bergamasco vede ATS Bergamo, Comunità Amica dei Bambini e delle Bambine per l’allattamento, ricertificata il 4 aprile 2024 da UNICEF Italia insieme alla parte territoriale delle tre ASST, impegnata nel compito di coordinamento e attuazione delle attività di Promozione della Salute, che hanno nella SAM un importante appuntamento.

 

Durante la prima settimana di ottobre si svolgeranno diverse attività ed eventi, coordinati da ATS Bergamo e in collaborazione con l’Associazione Mamme Peer, per promuovere l’allattamento, il coinvolgimento della comunità e il ruolo delle madri alla pari nel sostenere altre madri.[3]

 

 

Programma degli eventi:

1° ottobre, 14:00 – 15:00:

Webinar – “Le Mamme Peer nella Comunità Amica dei Bambini e delle Bambine”, storia delle Mamme Peer inquadrata nel contesto della SAM;

 

Dal 2 al 4 ottobre:

Incontri– “Le Mamme Peer counsellor in allattamento incontrano le altre mamme” nei Consultori Familiari. Questi incontri offriranno alle madri l’opportunità di incontrare e condividere esperienze con madri alla pari formate in allattamento.

Calendario degli incontri:

2 ottobre dalle 9.30 alle 12 →Consultorio Familiare di Bergamo e Consultorio Familiare di Alzano Lombardo;

3 ottobre dalle 9.30 alle 12 → Consultorio Familiare di Trescore Balneario;

4 ottobre dalle 9.30 alle 12 → Consultorio Familiare di Villa D'Almè e

Consultorio Familiare di Treviglio.

 

Dal 1° al 5 ottobre:

MAMA CAFÉ – Si terranno incontri di persona presso biblioteche e parchi, con discussioni su argomenti relativi al SAM.

 

5 ottobre:

MAMA CAFÉ – Incontro presso la sede dell’associazione MAMA Mamme Peer e mostra sull'allattamento, per ulteriore sostegno alle iniziative e coinvolgimento della comunità.

 

6 ottobre, 10:00:

“Mamme in Cammino” – Una passeggiata con le Mamme Peer, che si concluderà con un flash mob al Parco della Trucca a Bergamo.

Le mamme peer potranno incontrare, passeggiare e condividere, durante alcune tappe simboliche, esperienze, storie e testimonianze sul sostegno all’allattamento con le altre mamme e le famiglie che parteciperanno all’evento. In una delle tappe avverrà la consegna dei diplomi per le nuove neo–Mamme Peer che hanno da poco terminato il loro percorso di formazione”.

SAM 2024 mira ad offrire uno spazio in cui le madri possano ricevere sostegno continuo, contribuendo assieme all’obiettivo di perseguire la Salute e la cura dei bambini, per un sostegno a 360°.

 

 

[1] Fonte: Strategia Globale per l’alimentazione dei neonati e dei bambini OMS-UNICEF

[2] Fonte: Ministero della Salute

[3] Fonte: Vedi il documento del Tavolo Tecnico del Ministero della Salute

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025