SICUREZZA DEL FARMACO: L’ATTIVITA’ DI ATS BERGAMO E IL WORLD PATIENT SAFETY DAY

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 16 settembre 2022  –  Domani, 17 settembre, si celebrano la Giornata Mondiale della sicurezza delle cure e la Giornata Nazionale per la sicurezza delle cure e della Persona assistita, entrambe cariche di significato. Nel 2022 il tema principale è la sicurezza della terapia farmacologica, il focus è come i farmaci senza danni siano una tra le più attuali sfide della sicurezza in medicina, poiché è emerso l’alto numero di errori, documentati a livello mondiale, attinenti ai farmaci, per la maggior parte prevenibili.

La prescrizione e la somministrazione di farmaci sono tra i più frequenti interventi in medicina. La scarsa aderenza alle prescrizioni è la principale causa di non efficacia delle terapie farmacologiche ed è associata ad un aumento degli interventi di assistenza sanitaria, della morbilità e della mortalità, rappresentando un danno sia per i pazienti che per il sistema sanitario. Dimenticanze, scambi o sovrapposizioni di farmaci possono essere causa di riduzione del beneficio terapeutico e di reazioni avverse o indesiderate.

Questo tema vede l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo impegnata costantemente in diverse iniziative sui vari fronti della sicurezza del farmaco.

Nella prima parte dell’anno, un importante progetto inserito nel Piano annuale di Risk Management di ATS Bergamo intitolato “Il miglioramento continuo della qualità in RSA e RSD” ha permesso di sensibilizzare, formare e aggiornare i Responsabili Sanitari e i Coordinatori Infermieristici delle RSA e RSD della provincia in merito alle Raccomandazioni Ministeriali relative ai farmaci, e all’utilizzo della nuova piattaforma AIFA per le segnalazioni delle sospette Reazioni Avverse ai medicinali.

 

Nell’ambito dello stesso progetto, le attività programmate per la fine del mese di settembre riguardano la gestione dell'antibiotico e l'antibiotico-resistenza, che costituisce una delle maggiori minacce per la salute pubblica. Più del 50% degli antibiotici utilizzati globalmente viene consumato nel settore veterinario e il trasferimento di batteri resistenti dall’animale all’uomo può avvenire sia per contatto diretto o mediante alimenti di origine animale, che indirettamente, attraverso più complessi cicli di contaminazione ambientale. Pertanto, un’ulteriore iniziativa di ATS Bergamo, che coinvolge prevalentemente i medici veterinari, consiste nell’organizzazione del corso “Prevenzione e controllo dell'antimicrobico resistenza nel contesto di un approccio ONE HEALTH”, che si terrà all’inizio del mese di ottobre.

Su queste premesse, è stato avviato un apposito Gruppo di Lavoro sul “deblistering”, ovvero l’attività di sconfezionamento di un medicinale industriale ed il suo riconfezionamento in dosi personalizzate da parte del farmacista, sulla base della posologia individuata dal medico curante. Si tratta di un'attività importante sul tema della sicurezza del farmaco, che ha la finalità di favorire l'aderenza alla terapia, sia nelle strutture residenziali sia al domicilio del paziente.

Il Gruppo di Lavoro coinvolge personale interno di ATS Bergamo esperto sull'argomento e rappresentanti delle Farmacie di Comunità, delle RSA e RSD e della Società Italiana dei Farmacisti Preparatori, e collaborerà attivamente alla produzione di linee guida per l’applicazione dell’attività a livello locale, di raccomandazioni e di modulistica ad hoc per RSA/RSD, nonché alla diffusione tra gli operatori sanitari del territorio della normativa e delle “migliori pratiche” favorendo, allo stesso tempo, la comunicazione tra gli operatori del territorio interessati a fruire delle attività di “deblistering” con le Farmacie che offrono tale servizio.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025