SOSTENERE I CAREGIVER: IL TERRITORIO PUBBLICA I PRIMI BANDI
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 4 agosto 2023 – Oggi, presso la sede della Fondazione della Comunità Bergamasca, ha avuto luogo la presentazione di 3 bandi attraverso cui ATS Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli e il Collegio dei Sindaci mettono a disposizione 260.000 euro per sostenere i caregiver, nell’alveo della progettualità del “prendersi cura di chi si prende cura”.
ATS Bergamo, in accordo e in collaborazione con ASST Papa Giovanni XXIII, ASST Bergamo Ovest, ASST Bergamo Est, Collegio dei Sindaci e i 14 Ambiti Territoriali Sociali, ha avviato una serie di iniziative nel territorio della provincia di Bergamo, volte ad ampliare l’attenzione verso la figura e il ruolo del caregiver.
Tra queste, l’attivazione dei Network Integrati Territoriali per la Fragilità, uno per ogni Ambito Territoriale Sociale, che si basano sull’idea di “sostenere chi sostiene”, cioè di prendersi cura dei caregiver affinché, opportunamente ascoltati, accompagnati, sostenuti e connessi alla rete dei servizi, possano continuare ad assolvere il proprio compito di cura dei parenti e delle persone in condizioni di fragilità, favorendo così il mantenimento della domiciliarità della persona assistita e il benessere del caregiver.
Il core team dei Network Integrati Territoriali per la Fragilità è composto da un Assistente Sociale (Ambiti Territoriali) e un IFeC (Aziende Socio Sanitarie Territoriali), operatori complementari che agiscono in maniera raccordata e coordinata.
Il 26 aprile 2023 è stato istituito pubblicamente il “Laboratorio Caregiver Bergamo”, luogo di sintesi e condivisione dei diversi progetti e servizi a favore dei caregiver di Bergamo e provincia.
Il 12 maggio ATS Bergamo ha pubblicato l’Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’individuazione di fondazioni, operanti in ambito sociale e sociosanitario, quali partner nella realizzazione di tre azioni chiave del progetto approvato da Regione Lombardia “Sostenere i caregiver familiari. Aver cura di chi si prende cura”.
La scelta di utilizzare lo strumento della co-progettazione dei servizi con soggetti del Terzo Settore trova giustificazione nel riconoscimento di quest’ultimo come sistema in grado di sostenere al meglio le logiche di sviluppo dei servizi, nonché nella necessità di pervenire alla definizione di relazioni efficaci, impegnandosi a trovare risposte alle reali domande sociali, mettere a disposizione risorse e farsi promotori di reti per lo sviluppo qualitativo degli interventi.
All’Avviso pubblico hanno risposto e sono state selezionate:
Fondazione della Comunità Bergamasca Onlus per le seguenti azioni:
- Potenziare il supporto ai caregiver
- Attività di Counselling (Azioni n. 1 e 2 dell’Avviso di manifestazione d’interesse)
Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli per la seguente azione:
- Giovani Caregiver (Azione n. 3 dell’Avviso di manifestazione d’interesse)
Conclusi i tavoli di co-progettazione con le Fondazioni selezionate, sono state sottoscritte le Convenzioni contenenti i tre progetti definitivi, in cui sono stati definiti i rispettivi obblighi e responsabilità.
Frutto di questo percorso condiviso, pertanto, è la realizzazione di 3 Bandi realizzati in collaborazione tra ATS Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli e Collegio dei Sindaci.
I bandi sono i seguenti:
1. Bando In-Formazione Caregiver - ATS Bergamo e Fondazione della Comunità Bergamasca
€ 115.000 complessivi (€ 65.000 da ATS Bergamo e € 50.000 da Fondazione della Comunità bergamasca attraverso il Fondo Collegio dei Sindaci), finalizzato alla realizzazione di un sito web interistituzionale e pacchetti formativi.
Con questo Bando si intende selezionare uno o più soggetti del Terzo Settore che, attraverso la presentazione di proposte progettuali, si assumano l’onere di realizzare un’azione articolata volta a potenziare il supporto ai caregiver familiari attraverso:
- la creazione di un sito web interistituzionale a carattere provinciale, rivolto e a favore dei caregiver familiari, contenente informazioni, iniziative e materiali formativi (tutorial, video-pillole, suggerimenti...) e che sia il più possibile funzionale e di immediata fruizione;
- azioni formative (incontri di sensibilizzazione e orientamento, percorsi formativi, gruppi di auto mutuo aiuto), rivolte ai caregiver familiari, agli operatori professionali, ai volontari e alle comunità, presso i quattordici Ambiti Territoriali Sociali, volte a fornire una maggiore consapevolezza rispetto al complesso tema del caregiving oltre che strumenti ed elementi più tecnici di gestione e accompagnamento della persona con fragilità di cui il caregiver si occupa. Tali percorsi avranno l'obiettivo di riconoscere l’importanza del lavoro di cura del caregiver e di fornire informazioni, risorse e strumenti utili per aiutarlo a prendersi cura dei propri cari in modo più efficace e sostenibile.
Il sito si propone come un contenitore di informazioni utili (dai servizi disponibili ai diritti, dalle strategie di cura ai video tutorial per le attività quotidiane di assistenza), uno spazio di condivisione di buone prassi, esperienze e consigli pratici.
Le azioni formative mirano a sviluppare competenze pratiche: dalle tecniche di comunicazione alla somministrazione dei farmaci, dalla comprensione delle patologie alla gestione dello stress. Sono rivolte anche ai volontari e agli operatori professionali che nella propria attività entrano in contatto con i familiari delle persone fragili, in modo che possano diventare attivatori della rete.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 17.00 del 15 settembre 2023.
2. Bando In-Ascolto Caregiver - ATS Bergamo e Fondazione della Comunità Bergamasca -
€ 100.000 complessivi (€ 50.000 da ATS Bergamo e € 50.000 da Fondazione della Comunità Bergamasca), finalizzato ad offrire supporto emotivo e psicologico.
Con questo Bando si intende selezionare uno o più soggetti del Terzo Settore che, attraverso la presentazione di proposte progettuali, si assumano l’onere di realizzare un’azione articolata che svolga la funzione di ascolto, offrendo spazi di ascolto e supporto per affrontare le sfide e i vissuti legati al ruolo dei caregiver, aiutandoli a gestire lo stress e le emozioni connesse alla cura delle fragilità; sostenerli nell'identificazione e nell'implementazione di strategie efficaci per preservare il proprio benessere fisico e psicologico, riconoscendo l'importanza di prendersi cura di se stessi per poter continuare ad essere efficaci nella cura degli altri; sperimentare l’utilizzo di dispositivi digitali per la prenotazione dei colloqui psicologici, oltre che modalità di sostegno e supporto emotivo attraverso l’attivazione di spazi d’ascolto online, utilizzando lo strumento della videochiamata.
Il Bando intende favorire la connessione e la collaborazione tra i caregiver familiari e i servizi territoriali esistenti, promuovendo l'accesso a informazioni, risorse e supporto disponibili nella comunità, anche per vincere la solitudine di chi si prende cura di altri.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 17.00 del 15 settembre 2023.
Il Presidente di Fondazione della Comunità Bergamasca Osvaldo Ranica: “Due bandi per supportare concretamente i caregivers, riconoscere socialmente il loro ruolo di regia per il benessere delle persone di cui si prendono cura ed il valore etico e sociale del loro impegno, troppo spesso dato per scontato. Una sfida che raccogliamo, scegliendo la co-progettazione e la condivisione di progetti di rete e azioni concrete con i diversi soggetti della comunità”.
3. Bando Giovani Caregiver 2023 - ATS Bergamo e Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli-
€ 45.000 complessivi (€ 30.000 da ATS Bergamo e 15.000 da Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli), finalizzato a realizzare una ricerca-azione sul fenomeno dei giovani caregiver, promosso da Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli.
Con questo Bando di intende selezionare un soggetto del Terzo Settore che, attraverso la presentazione di una proposta progettuale, si assuma l’onere di realizzare una ricerca e mappatura sul fenomeno dei “giovani caregiver”.
L’azione proposta ha l’obiettivo di promuovere una ricerca-azione per la conoscenza e la sensibilizzazione sul fenomeno dei giovani caregiver, ovvero di coloro che assistono familiari bisognosi di cure nonostante la loro giovane età ma anche di sensibilizzare e implementare la consapevolezza della comunità territoriale intorno a questa tematica, con particolare riferimento al mondo scolastico.
L’intervento dovrà prevedere:
- una fase di indagine del fenomeno che sia il più possibile capillare e che permetta di definire il fenomeno con un adeguato grado di oggettività;
- il coinvolgimento sia dei docenti, sia degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di Bergamo e provincia al fine di promuovere azioni di sensibilizzazione e interventi di supporto.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 di mercoledì 6 settembre 2023.
Il Presidente di Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli Dario Zoppetti:
“Siamo pronti e motivati ad agire, attraverso lo strumento del Bando, nel sostenere l’azione dedicata ai Giovani caregiver - in collaborazione con il Collegio dei Sindaci, con gli Ambiti Territoriali Sociali, con le ASST bergamasche e con ATS Bergamo - nella scelta di un progetto sostenibile ed efficace che contribuisca ad alleviare i disagi di quei minori che, rinunciando talvolta alle legittime e naturali aspirazioni, alla spensieratezza e alla gioia connaturate all’età, assistono, curano e proteggono chi, in famiglia o in altro contesto, necessita di aiuto o di sostegno.”
I testi sono stati pubblicati oggi sui siti internet di Fondazione della Comunità Bergamasca e Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli
https://www.fondazionebergamo.it/
https://www.fondazioneazzanellicedrelli.it/
Osvaldo Ranica, Presidente della Fondazione della Comunità Bergamasca: “Uno degli obiettivi principali della Fondazione della Comunità Bergamasca è quello di costruire relazioni e collaborazioni tra i diversi soggetti della comunità per sostenere progettualità rivolte a far crescere un benessere diffuso. Abbiamo fin da subito deciso di raccogliere la sfida ed essere parte attiva nella co-progettazione promossa da ATS per condividere, attraverso un progetto di rete, azioni concrete per prendersi cura di chi si prende cura. Perché occuparsi di una persona non autosufficiente è un compito complesso sotto molti punti di vista: significa farsi carico dei bisogni sociosanitari, districandosi spesso in un sistema complicato, ma anche accogliere e avere la giusta serenità per contenere le emozioni negative. Con questi due bandi intendiamo supportare concretamente i caregivers, riconoscendo socialmente il loro ruolo di regia per il benessere delle persone di cui si prendono cura ed il valore etico e sociale del loro impegno, troppo spesso dato per scontato”.
Massimo Giupponi, Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:
“Con il finanziamento di questi bandi, ATS Bergamo avvia la parte operativa del più ampio Progetto “Sostenere i caregiver familiari. Aver cura di chi si prende cura”, per la cui attuazione ATS e Regione Lombardia hanno messo a disposizione risorse per circa un milione di euro, a significare la sensibilità verso l’attività di tutti i caregiver, unita alla volontà politica di supportare il loro fondamentale impegno nella cura di soggetti fragili, stimati nella nostra provincia in circa 116.000 persone. Il territorio deve dare risposta alle esigenze loro e dei rispettivi caregiver: da una parte istituendo percorsi di appropriata presa in carico, dall’altra creando una rete in grado di agevolarne il già gravoso compito, in un’ottica di territorializzazione dei Servizi Sociosanitari e assistenziali. La sinergia con il Collegio dei Sindaci, le ASST bergamasche, le Fondazioni e i nostri Ambiti territoriali Sociali si dimostra la strategia attraverso cui, assieme, possiamo favorire le migliori condizioni possibili di Salute per i nostri cittadini”.
Dario Zoppetti: Presidente della Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli:
“L’invito a partecipare al progetto “Sostenere i caregiver familiari. Aver cura di chi si prende cura”, promosso da ATS Bergamo, e al Laboratorio Caregiver Bergamo, non poteva trovarci estranei o indifferenti.
La Fondazione Azzanelli Cedrelli Celati e per la Salute dei Fanciulli (in acronimo F.A.C.E.S.) dalla sua costituzione ha operato ed opera, spesso in collaborazione con altre benemerite Istituzioni del Territorio, a favore di persone bisognose di cura e di sostegno. In particolare, le attenzioni destinate ai minori che necessitano, spesso più di altri, dell’aiuto e del supporto, hanno visto la nostra Fondazione, che si muove nel rispetto della tradizione dell’Opera Bergamasca per la Salute dei Fanciulli, operare da protagonista nel sostegno di iniziative meritorie condivise nei confronti di adolescenti in ambito scolare e non solo. Alcuni esempi sono gli Sportelli di Ascolto Psicologico per le Scuole Medie Superiori, partecipato con la Fondazione Istituti Educativi, l’ATS e l’Ufficio Scolastico Provinciale; il cofinanziamento di Bandi sul Disagio Minorile con la Fondazione per la Comunità Bergamasca; sull’Educazione Diffusa, e altri ancora.”
Marcella Messina, Presidente del Collegio dei Sindaci:
“Da anni il Collegio dei Sindaci, insieme ai 14 Ambiti Territoriali Sociali, sostiene e promuove interventi sul territorio, anche in collaborazione con le Fondazioni e gli Enti del Terzo Settore, al fine di favorire un'alleanza strutturale ed operativa tra i servizi e le realtà territoriali e contribuendo altresì alla costruzione di un welfare locale orientato al benessere del cittadino, anche in ottica preventiva, e svincolato dal modello prettamente assistenziale.
Riteniamo centrale la rete che si sta costituendo sul nostro territorio attorno alla figura del Caregiver e riconosciamo l’importanza strategica che riveste l’informazione e la formazione nel fornire strumenti utili a chi quotidianamente si prende cura dei propri cari.
Anche per questo motivo il Collegio dei Sindaci, che è tra gli enti promotori del progetto “Sostenere i caregiver. Aver cura di chi si prende cura” e del Laboratorio Caregiver Bergamo, ha deciso di sostenere ulteriormente le azioni del progetto Caregiver Bergamo compartecipando economicamente, attraverso il Fondo Collegio dei Sindaci costituito presso la Fondazione della Comunità Bergamasca, al Bando In-Formazione Caregiver 2023.”
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025