SPERIMENTAZIONE “CENTRI PER LA FAMIGLIA”: IL PROGETTO DI AGAPE (ENTE CAPOFILA)

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 23 settembre 2022–  A seguito dell’approvazione, da parte di Regione Lombardia, delle linee guida sulla sperimentazione dei centri per la famiglia (Decreto 3339 del 14/03/2022), ATS Bergamo ha finanziato sei progetti sul territorio bergamasco.

 

I Centri per la Famiglia, promossi da Regione Lombardia attraverso il coinvolgimento di 4 ATS, creano interventi coordinati e di sistema, in risposta alle mutevoli esigenze familiari. Si tratta di Strutture sul territorio e aperte al territorio, che promuovono il benessere, rafforzano le risorse psicosociali e offrono supporto alla famiglia in tutto il suo ciclo di vita.

 

Il progetto finanziato da ATS Bergamo FamilYper - Booster relazionale per le famiglie dell’ambito di Treviglio - nasce dalla collaborazione tra l’Azienda Consortile Risorsa Sociale Gera d’Adda, il Consultorio Familiare dell’ASST Bergamo Ovest-Treviglio e la Cooperativa Agape, ente gestore dei Consultori Familiari privati accreditati “Centro per la Famiglia” di Treviglio e “Punto Famiglia” di Caravaggio. 

 

Il territorio della Bassa Bergamasca Occidentale (i 18 comuni dell’Ambito di Treviglio) è segnato da un’ampia e capillare offerta di servizi ed interventi a sostegno delle famiglie. L’offerta dei servizi sociali e sociosanitari pubblica è ampia ed articolata, e sono numerose le organizzazioni di volontariato e le imprese sociali che si prendono cura delle fasce più fragili.

 

In questo contesto rispondere all’Avviso di ATS Bergamo per la sperimentazione dei Centri per la Famiglia ha comportato, per Agape, l’esigenza di rileggere il territorio, per offrire risposte originali e innovative, elaborando un meta-servizio di ascolto, orientamento e collegamento, capace di connettere e far dialogare i numerosi e competenti servizi ed interventi già in essere, offerti dal pubblico e dal privato sociale.

 

La famiglia è il luogo dell’accoglienza e della valorizzazione delle diversità. FamilYper è lo spazio entro cui le famiglie e i servizi per le famiglie del territorio si incontrano, si presentano, si confrontano. In questo modo possono migliorare, valorizzarsi e dare un’eco maggiore e più mirata alle loro iniziative, per aiutare sempre più le organizzazioni ad “aiutare le famiglie”, mettendole in condizioni di realizzare “i compiti di sviluppo” a cui le diverse fasi della vita le chiama.

 

 

 

Le attività previste:

 

  • Realizzazione di una piattaforma informatica, luogo virtuale nel quale far convergere le proposte e le informazioni a cui le famiglie possano accedere e ricevere tempestive informazioni sia di contatto ma soprattutto di contenuto rispetto ai bisogni portati. Verrà data visibilità a iniziative e interventi di tipo sociale, educativo, sociosanitario, ma anche relativo ad altre politiche territoriali (es. settori culturale e sportivo), di competenza di Enti locali, Istituzioni Pubbliche e Enti del Terzo Settore.
  • Progettazione condivisa di un festival annuale della famiglia nel quale far convergere tutte le proposte di supporto e avviare dei percorsi di coinvolgimento diretto delle famiglie e delle loro reti informali proprio nella fase di progettazione dell’evento, in modo da ottenerne una piena e diretta partecipazione non solo in quanto fruitori ma in quanto protagonisti e co-realizzatori.
  • costituzione dei tavoli di coordinamento e della équipe operativa, dalla individuazione delle modalità di raccordo e collaborazione attraverso la stesura del protocollo operativo
  • progettazione condivisa di percorsi formativi per gli operatori coinvolti nel progetto volti a potenziare la capacità degli enti e dei singoli operatori di lavorare insieme e approfondire tematiche attuali riguardo agli interventi sulle famiglia.

 

 

Il progetto è stato avviato il 30 giugno 2022 e durerà fino a giugno 2024.

 

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025