Terzo incontro tra Agenzia di Tutela della Salute e i rappresentanti di Bergamo in Regione Lombardia
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 4 dicembre 2019 – Terzo appuntamento per Ats Bergamo con gli assessori e i consiglieri che rappresentano il nostro territorio in Regione Lombardia. Venerdì scorso, nella sede di via Gallicciolli, i vertici dell’Agenzia di Tutela della Salute hanno incontrato Andrea Tremaglia, in rappresentanza di Lara Magoni, e i consiglieri Roberto Anelli, Niccolò Carretta, Franco Paolo, Giovanni Malanchini, Monica Mazzoleni e Jacopo Scandella. All’incontro era presente anche Marcella Messina, neoeletta presidente della Conferenza dei Sindaci, che ha avuto modo di conoscere gli amministratori bergamaschi attivi in Regione Lombardia.
I presenti hanno apprezzato molto il lavoro svolto nel corso di quest’anno da parte dell’Agenzia di Tutela della Salute, sia in termini di un rinnovato e intensificato rapporto con le realtà del territorio, sia per le singole attività avviate con una visione strategica finalizzata a rispondere alle esigenze emergenti e future del territorio, sia per gli importanti progetti in corso.
Durante la riunione i presenti sono stati aggiornati in particolare sulla situazione dei posti letto nelle RSA e sul funzionamento del sistema di accreditamento, sul monitoraggio degli infortuni sul lavoro (che vede ATS attiva sul fronte delle aziende con la vigilanza e il controllo programmati, ma anche a livello di scuole per l’inserimento della sicurezza sul lavoro come materia curriculare) e sull’avanzamento delle azioni per il miglioramento dei tempi di attesa nei pronto soccorso e per il miglioramento delle liste di attesa.
LE DICHIARAZIONI
Niccolò Carretta – Incontro utile per fare il punto della situazione. Importante tenere alta l’attenzione sul tema infortuni sul lavoro e procedere con rapidità con gli interventi a favore della decongestione dei Pronto Soccorso e anche per questo motivo è ormai indispensabile che Regione Lombardia attui politiche più efficaci di cura e assistenza di prossimità territoriale.
Giovanni Malanchini - Il settore sociosanitario lombardo rappresenta un’eccellenza nel panorama nazionale e Bergamo è da sempre all’avanguardia. Per garantire e accrescere ulteriormente il nostro sistema, Regione Lombardia nelle scorse settimane ha stanziato ben 202 milioni di euro: una cifra record che servirà per finanziare la realizzazione di interventi strutturali, aumentare le dotazioni di sicurezza antisismica e antincendio, acquistare e sostituire macchinari e apparecchiature, la cartella clinica elettronica e le applicazioni per ridurre l'attesa in fase di prenotazione e pagamento delle prestazioni. Si tratta di un aiuto concreto, che risponde in modo più che adeguato alle esigenze dei cittadini lombardi, ai quali vogliamo garantire servizi sempre più efficienti e una migliore qualità di vita.
Ultimo aggiornamento: 21/03/2025