Trapiantati e immunodepressi: ecco chi ha già diritto alla terza dose di vaccino

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 7 ottobre2021 – La prima categoria per cui è già in corso (dal 14 settembre) la somministrazione della terza dose di vaccino anti Covid19 è quella di chi ha subìto un trapianto oppure di chi ha una marcata compromissione del sistema immunitario. Per questo l’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo sta informando in modo puntale, anche attraverso le associazioni dei pazienti, quali sono le persone interessate alla terza somministrazione che, in provincia di Bergamo, sono quasi 18.000.

 

E' noto da numerose evidenze di letteratura medica pubblicata sull'argomento che i pazienti immunodepressi sono soggetti particolarmente a rischio, sia per quanto riguarda la morbosità (sviluppo di quadri d'infezione alle basse vie aeree, inclusa la polmonite, rischio di insufficienza respiratoria), sia la mortalità, in caso d'infezione da virus respiratori.

A queste categorie si devono naturalmente aggiungere quei pazienti che soffrono di condizioni neurologiche estremamente impegnative dal punto di vista della complessità clinica e della gestione della disabilità che queste patologie quasi inevitabilmente comportano. Entrano in tale novero i pazienti che vivono la condizione della dialisi.

E' dunque evidente come, da un punto di vista epidemiologico e di sanità pubblica, la 'messa in sicurezza' di questi pazienti dai rischi insiti nel contagio da COVID19 sia assolutamente prioritaria.

 

Per queste persone la modalità di accesso alla prenotazione avverrà tramite chiamata diretta da parte delle strutture ospedaliere ma è altresì possibile prenotarsi tramite Portale Poste.

 

In tabella le varie categorie:

 

Area di Patologia

Definizione

Condizioni Neurologiche con sviluppo di disabilità

Sclerosi Laterale Amiotrofica

Sclerosi multipla

Distrofie Muscolari

Paralisi cerebrali infantili

Miastenia gravis

Patologie neurologiche disimmuni

 

 

Insufficienza renale/patologia renale

Pazienti sottoposti a dialisi

 

 

Malattie autoimmuni - immunodeficienza primitive

Grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza

Malattie autoimmuni

Malattie autoimmuni con associata immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico.

 

 

Patologia onco-ematologiche ed emoglobinopatie

Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione

Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione

Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure.

 

 

Trapianto di organo solido

Pazienti sottoposti a trapianto di organo solido

Trapianto midollo e cellule staminali ematopoietiche

Pazienti sottoposti a trapianto di midollo o di cellule staminali
emopoietiche (CSE)

 

 

Pregressa splenectomia

Pazienti sottoposti a intervento di asportazione milza

 

 

Pazienti sottoposti a terapia CAR-T

Pazienti sottoposti a terapie a base di cellule T esprimenti un Recettore Chimerico Antigenico (cellule CART)

 

 

HIV positivi

 

 

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025