Ucraina: aumentano le persone iscritte al portale dedicato e il sistema sanitario bergamasco implementa i servizi di accoglienza
Tipologia: Comunicato stampa
Bergamo, 18 marzo 2022 – Nel corso di questi giorni sono aumentate le persone che si sono iscritte sul portale dedicato condiviso tra ATS e Prefettura https://sorveglianzacovid.ats-bg.it/?q=emergenza_profughi_registrazione. Si tratta, ad oggi, di 1.256 persone che ATS Bergamo sta chiamando per la programmazione delle visite presso gli hotspot dedicati nelle tre ASST della provincia.
Il dato aggiornato conferma il trend riferito alla fascia di età:
- il 40,7% è rappresentato da bambini fino a 14 anni (511)
- il 45,4% da adulti (570) tra i 20- 64 anni).
Si mantiene costante anche il dato dei giovani (9.9%%) mentre gli anziani sono pochissimi (4%). In sintesi, l’utenza che sta arrivando in provincia di Bergamo è costituita prevalentemente da donne e bambini.
Fascia età accorpata
Femmina
Maschio
Totale
% di colonna
00_14 età pediatrica
273
238
511
40,7%
15_19_ragazzi
75
49
124
9,9%
20_64_adulti
517
53
570
45,4%
65_79 anziani
38
4
42
3,3%
80 e oltre_grandi anziani
6
3
9
0,7%
Totale
909
347
1.256
Per quanto riguarda la distribuzione territoriale,
- il 34,5 % degli iscritti è ubicato nella parte Ovest della provincia,
- il 40% nella parte Est
- 25,8 % nell’area territoriale riferita a Bergamo e Valli Imagna e Brembana.
I cittadini ucraini sono distribuiti su tutti i 14 ambiti del territorio provinciale.
ASST
Totale
% di colonna
ASST BERGAMO EST
502
40,0%
ASST BERGAMO OVEST
433
34,5%
ASST HPGXXIII
319
25,4%
NON BG
2
0,2%
Totale
1.256
100,0%
Nel dettaglio:
ASST
Ambito
Totale
%
ASST BERGAMO EST
03_Seriate
139
28%
04_Grumello
48
10%
05_Trescore-Valle Cavallina
24
5%
06_Basso Sebino
16
3%
07_Alto Sebino
50
10%
08_Albino-Val Seriana
136
27%
09_Clusone-Val Seriana Superiore
89
18%
ASST BERGAMO EST Totale
502
100%
ASST BERGAMO OVEST
02_Dalmine
118
27%
12_Isola b_sca
50
12%
13_Treviglio
158
36%
14_Romano di Lombardia
107
25%
ASST BERGAMO OVEST Totale
433
100%
ASST HPGXXIII
01_Bergamo
241
76%
10_Valle Brembana
49
15%
11_Villa Almè-Valle Imagna
29
9%
ASST HPGXXIII Totale
319
100%
NON BG
NON BG
2
NON BG Totale
2
Totale complessivo
1.256
“Visto l’incremento numerico di questa settimana, ATS Bergamo ha provveduto a rimodulare l’orario di apertura del Punto Tamponi al fine di consentire l’esecuzione di tutti i tamponi richiesti. Inoltre con le ASST è stato condiviso l’aumento delle giornate (6 giorni a settimana) e delle ore di attività (fino a 8) per garantire le visite mediche congiunte ATS/ASST per Tampone, rilascio STP, visita e screening vaccinale. È in via di definizione l’attivazione delle risorse territoriali della Pediatria e della Medicina di Base così da fronteggiare al meglio la situazione”, commenta il direttore generale di ATS Bergamo Massimo Giupponi. E’ in corso anche la convenzione per il Covid Hotel per l’accoglienza di profughi con tampone positivo (che ad oggi rappresentano un numero bassissimo, 11 casi) che non hanno possibilità di garantire l’isolamento presso il domicilio. Inoltre si garantisce, attraverso il Dipartimento veterinario, la cura degli animali di affezione che numerosi profughi portano con sé.
“Ringrazio il personale di ATS e delle tre ASST che stanno lavorando con impegno per garantire tutto questo. Un grazie anche ai MMG che stanno fornendo un importante aiuto presso gli hotspot dedicati e ai Pediatri del territorio che si sono resi disponibili per la presa in carico dei profughi ucraini in età pediatrica. Si tratta di un’organizzazione che richiede l’intervento di diverse Istituzioni e diversi profili professionali e proprio per questo si stanno condividendo i percorsi”, interviene il Direttore Sanitario di ATS Bergamo, Dr Michele Sofia.
Il Direttore del Dipartimento di Igiene e Prevenzione, dottor Oliviero Rinaldi, sottolinea che “la situazione è costantemente sotto controllo grazie al quotidiano monitoraggio dei dati. L’organizzazione che ci si è dati, a partire dalla prossima settimana, consentirà di raddoppiare il numero delle visite fino a 500 a settimana. L’impegno da parte di tutti è quello di modulare l’attività sulla base dell’affluenza dei profughi per garantire loro un’assistenza sanitaria rapida ed efficace”.
Responsabile della pubblicazione: Ufficio Stampa ATS Bergamo
Ultimo aggiornamento: 04/03/2025