Webinar "Neoimprenditori e tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro"

13/05/2022 e 07/07/2022

Invito ai neoimprenditori che hanno avviato l’attività nel 2021

 

L’attività imprenditoriale prevede l’assunzione di responsabilità in ordine alla tutela della salute e sicurezza del lavoro dei dipendenti e dei collaboratori, come previsto dalla normativa vigente, informazione che certamente saprete già. Per illustrarvi brevemente l’importanza dell’applicazione concreta della normativa prevenzionistica nelle vostre nuove aziende, le istituzioni bergamasche che si occupano di tutela della salute e sicurezza sul lavoro hanno promosso un seminario in videoconferenza che vi riassuma ed illustri i principali adempimenti da attuare.

Il seminario, della durata di circa un’ora e mezza, è totalmente gratuito e può essere seguito liberamente in videoconferenza tramite computer o cellulare, ed ha lo scopo di descrivere alcuni concetti base di sicurezza che ciascuno di voi potrà utilmente mettere in pratica nella propria azienda. Rappresenta un’occasione offerta dal sistema istituzionale bergamasco, costituito da circa 40 istituzioni, enti, associazioni imprenditoriali e sindacali, che hanno sottoscritto un Protocollo di collaborazione per la diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, per fornirvi all’inizio della vostra attività, informazioni utili per organizzare al meglio la tutela della salute e sicurezza vostra e dei vostri lavoratori ed adottare misure di prevenzione per evitare infortuni e malattie professionali.

Saranno pertanto trattati argomenti basilari normativi e di tipo sanitario da relatori appartenenti alle istituzioni che operano nell’ambito della tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Risponderemo ad alcune domande che i neoimprenditori si fanno:

  • quali obblighi di sicurezza ho verso i lavoratori?
  • Quando devo farli visitare da un medico?
  • Come capire che devo loro consegnare e far indossare un Dispositivo di Protezione Individuale (DPI)?
  • Quali figure mi aiutano in azienda per la tutela della sicurezza?

PROGRAMMA 13/05/2022

 

ore 14.00 – collegamento dei partecipanti (con supervisione di EBITEN)

ore 14.10 – Presentazione del webinar e motivazioni dell’iniziativa: Dott. Sergio Piazzolla, Coordinatore del Progetto “Sensibilizzazione dei Neoimprenditori”- Dirigente Medico U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATS Bergamo

ore 14.20 – L’importanza della prevenzione negli ambienti di lavoro – a cura della Direttrice della U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATS Bergamo d.ssa Giuseppina Zottola

ore 14.40 – “IL DECALOGO DELLA SICUREZZA” a cura della Direttrice dell’ Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo d.ssa Mirella Ferrarese

ore 15.00 – La sicurezza dei lavoratori quale punto fondamentale dell’organizzazione: novità normative a cura dell’ing. Giuliana Vitale dell’ Ispettorato Territoriale del Lavoro di Bergamo - focus sulla sospensione dell’attività imprenditoriale per gravi violazioni in materia di salute e sicurezza di cui all’allegato I del D. Lgs. n. 81/08

ore 15.20 – Quando è necessario nominare il Medico Competente e far visitare i lavoratori? A cura del dott. Luigi Cologni, Dirigente Medico UOC Medicina del lavoro - ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo

ore 15.40 – Chiusura lavori e spunti per l’attuazione della prevenzione: Dott. Sergio Piazzolla, Coordinatore del Progetto “Sensibilizzazione dei Neoimprenditori”- Dirigente Medico U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATS Bergamo

ore 15.55 – Termine del webinar

PROGRAMMA 07/07/2022

 

ore 14.00 – collegamento dei partecipanti (con supervisione di EBITEN)
ore 14.10 – Presentazione del secondo webinar e motivazioni dell’iniziativa: Dott. Sergio Piazzolla, Coordinatore del Progetto “Sensibilizzazione dei Neoimprenditori”- Dirigente Medico U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ATS Bergamo
ore 14.20 – Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Ing. Giuseppe Maggio ( LIA Liberi Imprenditori Associati)  per conto di OPTA Bergamo 
ore 14.40 – 1) La Formazione alla Sicurezza per le varie figure 2)  I compiti del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) Ing. Nicola Pasta, Consulente di ANCE Bergamo
ore 15.00 – 1)  L’Addestramento alla sicurezza 2)   La Riunione Periodica di  prevenzione Dott. Guido Bettinardi,  Consulente di EBITEN 

ore 15.20 – Risposte dei relatori ai quesiti dei partecipanti

ore 15.40: Chiusura lavori e spunti per l’attuazione della prevenzione: Dott. Sergio Piazzolla, Coordinatore del Progetto “Sensibilizzazione dei Neoimprenditori”

ore 15.50 – Termine del webinar

Per info: Segreteria UOC PSAL, Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro di ATS Bergamo, tel. 0352270508

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025