WHP: EVENTO DI ACCREDITAMENTO DELLE AZIENDE

Tipologia: Comunicato stampa

Bergamo, 31 gennaio 2024 –

Oggi pomeriggio ha avuto luogo, presso l’Auditorium della sede di Confindustria Bergamo al Kilometro Rosso, l’evento di accreditamento delle Aziende che hanno partecipato al programma WHP (Workplace Health Promotion) nell’anno 2023, e la presentazione dei risultati di una ricerca dell’Università Bicocca -con la collaborazione di ATS Bergamo- sul benessere organizzativo e strategie di Promozione della Salute nei contesti lavorativi, partendo da dati analizzati nel periodo pandemico.

Il Programma WHP, promosso sin dal 2011 da ATS Bergamo, e successivamente diventato a carattere nazionale, è rivolto a tutte le aziende del territorio e ha l’obiettivo di aiutare i dipendenti a implementare scelte di vita salutari .

Attraverso il Programma WHP le aziende si impegnano a diffondere buone pratiche per promuovere cambiamenti salutari nello stile di vita dei lavoratori rendendo i luoghi di lavoro ambienti favorevoli alla Salute. Le azioni riguardano alimentazione, attività fisica, lotta e prevenzione al fumo, prevenzione delle dipendenze, inclusione e conciliazione vita lavoro.

Focus dell’appuntamento del 2024: il Benessere dei lavoratori e la Prevenzione delle Dipendenze.

Hanno partecipato:

· Paolo Rota, Vice-Presidente Confindustria Bergamo;

· Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Bergamo;

· Veronica Velasco, Docente di Psicologia del lavoro e delle Organizzazioni presso l’Università Milano Bicocca;

· Luca Biffi e Marinella Valoti, Responsabile e Psicologa della Struttura Semplice Prevenzione delle Dipendenze -Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria- di ATS Bergamo;

· Emanuela Mollo, Struttura Semplice Educazione alla Salute e Prevenzione -Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria- di ATS Bergamo.

Dopo i saluti Istituzionali di Confindustria e ATS Bergamo, l’intervento della dott.ssa Velasco dell’Università Bicocca ha sintetizzato i risultati della ricerca, che ha coinvolto anche l’Organo Territoriale per il Coordinamento delle attività di Prevenzione e Vigilanza in materia di Salute e Sicurezza sul lavoro.

Di particolare rilevanza, nelle conclusioni, è emersa una differenza significativa tra le Aziende della Rete WHP e quelle che non ne fanno parte, in riferimento a:

· maggiore adesione a policy e programmi rivolti a tutelare e promuovere condizioni lavorative per il benessere dei lavoratori;

· realizzazione di azioni per promuovere il benessere dei lavoratori e ridurre il rischio delle dipendenze;

· maggior diffusione di azioni tabacco sulla lotta al fumo e gestione dello stress

· maggiore sicurezza del lavoro, durante la gestione della pandemia.

Gli psicologi Biffi e Valoti, per ATS Bergamo, hanno rilevato l’interesse emerso, nel 2023 durante gli incontri con le Aziende, sul tema del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) e la richiesta di supporto pratico nella gestione dei casi.

ATS Bergamo, che governa il Piano locale di contrasto al GAP, ha individuato quali strumenti di supporto:

· la costituzione di tavoli nelle Aziende, finalizzati ad adottare norme specifiche per la gestione dei casi di sospetta ebrezza e GAP;

· la valorizzazione dell’importanza del coinvolgimento e del supporto del Medico Competente;

· incontri mirati con i referenti interni delle Organizzazioni;

· formazione sul Counselling relazionale.

Le Aziende interessate ad aderire al programma WHP, sono aiutate e sostenute dall’ATS di Bergamo durante tutto il percorso: dall’iscrizione allo sviluppo al mantenimento del programma stesso. L’adesione è volontaria e richiede determinati pre-requisiti: essere in regola con oneri contributivi e assicurativi, con le disposizioni ex D.Lgs.81/08, con le norme ambientali e non aver riportato nei 5 anni precedenti condanne definitive riferite alla violazione di norme sulla tutela della Salute e Sicurezza sul lavoro o reati ambientali.

La dr.ssa Mollo, per ATS Bergamo, ha illustrato i tratti salienti del Programma WHP alla cui rete, nella nostra provincia, aderiscono oltre 110 Aziende.

Nicoletta Castelli, Direttore Sanitario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo:

“La Promozione della Salute rientra nei compiti istituzionalmente definiti dell'attività di ATS Bergamo, che si espleta nel contribuire a ridurre la diffusione dei principali fattori di rischio e promuovere comportamenti protettivi nella popolazione. Lavorare col singolo, sulla conoscenza di determinati fenomeni, porta alla consapevolezza degli impatti negativi che essi possono produrre, aiutando a prevenirli. Le Aziende della Rete WHP hanno trasferito questo concetto al loro interno, e supportate dai dati che negli anni vanno a consolidarsi potranno toccare concretamente il ritorno delle buone pratiche su cui hanno investito: un’osmosi dal benessere del dipendente a quello dell’Organizzazione.

ATS Bergamo, ringraziando le Aziende accreditate WHP nel 2023, conferma il suo supporto a Confindustria e alla Rete delle Imprese: attraverso il coinvolgimento di un numero sempre più alto di collaboratori, a tutti i livelli, è possibile perseguire il miglioramento delle condizioni di Salute della collettività.

Paolo Rota, vice-presidente di Confindustria Bergamo con delega Relazioni industriali:

“Confindustria Bergamo ha aderito al WHP fin dalla sua prima edizione, sostenendo attivamente la diffusione del programma che impegna le aziende su tematiche di grande rilevanza e trasforma il luogo di lavoro in un centro privilegiato per promuovere scelte di

salute. L’adozione di buone pratiche nei diversi ambiti può inoltre contribuire a migliorare le relazioni con i dipendenti, perché favorisce una visione innovativa del luogo di lavoro e incoraggia la partecipazione attiva delle persone, rafforzando il senso di comunità. Anche per l’Associazione il programma è parte integrante delle sue azioni di Responsabilità Sociale ed è una delle voci qualificanti del Bilancio di Sostenibilità”.

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025