WORKSHOP GESTIONE BAMBINI CON DIABETE

Tipologia: Comunicato stampa

 

Bergamo, 18 gennaio 2023 – Venerdì 13 gennaio ha avuto luogo, presso l’Aula Magna della Scuola Secondaria “Codussi” di Bergamo, il workshop “Focus sulla gestione dei bambini e dei giovani con diabete nel contesto scolastico, sportivo, sociale”. L’appuntamento è stato organizzato da ATS Bergamo, l’Ufficio Scolastico Territoriale Bergamo e NOI Insieme per i diabetici insulinodipendenti ODV.

 

Si è trattato di un corso di formazione gratuito, rivolto a docenti, genitori, dirigenti, personale scolastico e a coloro che interagiscono coi bambini  affetti da diabete di tipo 1 in differenti contesti -educatori, allenatori, istruttori e animatori-.

 

L’obiettivo è stato:  fornire ai soggetti coinvolti nel processo educativo,  le informazioni necessarie per assicurare ai bambini un sereno rientro a scuola e la ripresa delle normali attività quotidiane dopo l’esordio della malattia, al fine di garantire la permanenza in sicurezza e salute nell’ambiente scolastico e negli ambienti delle attività extra scolastiche e ludico-ricreative.

 

Per quanto riguarda la provincia di Bergamo,  le analisi stimate dai dati di esenzione (prevalenza 2022) indicano 192 soggetti affetti da diabete di tipo 1 nella fascia di età 0-14 anni, che necessitano di somministrazione intensiva di insulina e di monitoraggio dei valori glicemici.

 

Per fornire le nozioni necessarie a un’esaustiva comprensione del fenomeno e delle azioni possibili da intraprendere, sono intervenuti:

-           i Responsabili del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Bergamo e della         collegata Struttura di Promozione della Salute, con un Assistente Sanitario ;

-           l’Ufficio di promozione Salute, Educazione alla Legalità, Educazione Civica dell’Ufficio Scolastico Territoriale Bergamo;

-           endocrinologi, diabetologi, psicologa, pediatri diabetologi e Infermiere professionale        pediatrico della ASST Papa Giovanni XXIII;

-           un pediatra diabetologo volontario dell’Associazione Noi Insieme per i diabetici    insulinodipendenti ODV, ex pediatra presso l’Ospedale di Treviglio;

-           il Presidente dell’Associazione NOI insieme per i diabetici insulinodipendenti.

 

Durante la sessione, si sono susseguiti interventi su aspetti legislativi, diabete tipo 1, l’autocontrollo glicemico, le nuove tecnologie a sostegno della terapia, la mensa e l’attività fisica, le emergenze e i correlati psicologici.

 

ATS ha introdotto l’inquadramento normativo, dal Piano Sanitario nazionale alle linee guida di Regione Lombardia e ATS Bergamo sulla somministrazione dei farmaci a scuola, incluso il protocollo operativo per l’erogazione di prestazioni in ambito scolastico per il bambino diabetico, attività svolta in sinergia con Scuola, Istituzioni sanitarie e l’associazionismo nel territorio.

Tra queste NOI, co-organizzatore del workshop, supporto alle famiglie e costante collaboratore nella formazione di docenti ed educatori, un intermediario tra istituzioni e collettività. Le Associazioni svolgono un ruolo fondamentale nell’educazione dei giovani con diabete attraverso l’esperienza dei campi scuola educativi, finalizzata ad insegnare ai bambini e alle famiglie le nozioni basilari per vivere serenamente la propria condizione al pari dei coetanei.

 

Il personale sanitario dell’ASST Papa Giovanni XXIII ha fornito informazioni sul diabete tipo 1 e le sue specificità, i sintomi che lo caratterizzano e come intervenire in caso di ipoglicemia o iperglicemia. Per quanto riguarda l’attività fisica, come conoscerne lo svolgimento dal punto di vista del dispendio energetico, in modo da essere in grado di monitorare il soggetto con patologia. Nei differenti contesti analizzati, debito risalto è stato dato agli aspetti psicologici che si determinano all’insorgenza della patologia in età  infantile e adolescenziale .

 

Le situazioni scolastiche attenzionate sono: le relazioni coi genitori e la conciliazione dei tempi scolastici con quelli terapeutici. Per far sì che il bambino possa frequentare serenamente, occorre perseguire e instaurare relazioni di fiducia bambino/docenti e  genitori/scuola.

 

Ultimo aggiornamento: 04/03/2025