Utilizzo in sicurezza di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH (allegato XIV)
La SC Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (PSAL) dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale e Regionale della Prevenzione 2021-2025, ha attivato un piano mirato di prevenzione (PMP) allo scopo di promuovere il corretto utilizzo di sostanze cancerogene e mutagene soggette ad autorizzazione REACH (allegato XIV).
L’allegato XIV del Regolamento REACH contiene 59 sostanze, che possono essere immesse sul mercato europeo e/o utilizzate solo previa specifica autorizzazione rilasciata dalla Commissione Europea. Tra queste sono comprese 26 sostanze cancerogene e mutagene per la cui gestione il Datore di lavoro deve tenere conto sia del Regolamento REACH che del D. Lgs. 81/08 Titolo IX capo 2, essendo le due normative complementari ed interconnesse.
I Piani Mirati di Prevenzione (PMP) sono uno strumento che permette di coniugare l’attività di promozione di buone pratiche con la vigilanza, in un’ottica di informazione delle figure coinvolte nella prevenzione nei luoghi di lavoro (Datore di lavoro, RSPP ed ASPP, Medico competente, RLS) nel segno della collaborazione volta ad innalzare il livello di prevenzione e sicurezza.
Il PMP sarà quindi strutturato secondo tre fasi:
9 luglio 2024: webinar informativo del piano mirato a cui sono state invitate a partecipare le aziende afferenti agli ATECO 20.3 fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa ed adesivi sintetici (pigmenti a base di cromo e piombo) e 22.21 fabbricazione di lastre, tubi e profilati in plastica (MOCA). A partire dal 10/07/2024 sarà disponibile esclusivamente online la scheda di autovalutazione la cui compilazione rappresenta la prima fase del processo valutativo delle aziende selezionate;
dal 11/09/2024: si procederà all'analisi delle schede di autovalutazione compilate e alla selezione del campione di aziende su cui effettuare l'attività di vigilanza;
nel 2025: verranno condivisi i risultati delle attività svolte con il campione di aziende destinatarie del PMP.
Approfondimenti - consultabili nella sezione allegati, a fondo pagina:
- Decreto_9 del 4-1-2024
- DDGW_9634_260624
- Allegato A CriteriSelezionePMP _ cancerogeni
- Allegato B Linee guida _ cancerogeni
- Invito a webinar del 9/07/2024
- Contributi webinar _ materiali
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025