Valutazione del rischio da Sovraccarico Biomeccanico (SB) nei lavoratori del Servizio di Assistenza Domiciliare
Il Piano Nazionale della Prevenzione (PNP 2020-2025), identifica il Piano Mirato di Prevenzione come strumento operativo per organizzare le azioni di supporto al processo di valutazione dei rischi e di organizzazione delle attività di prevenzione e protezione.
Regione Lombardia nell’ambito del Piano Regionale Salute e Sicurezza sul Lavoro 2022-2025 ha previsto l’attuazione di Piani Mirati di Prevenzione (PMP) a valenza regionale, ossia che coinvolgono tutte le 8 ATS lombarde, fra cui quello dedicato alla “Valutazione del rischio delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico rivolto agli operatori dell’Assistenza Domiciliare Integrata-ADI”.
La necessità di avviare un Piano Mirato di Prevenzione rivolto a questa specifica attività deriva dall’evidenza, emersa dai dati di contesto infortunistico e tecnopatico, di un eccesso di patologie da sovraccarico biomeccanico nei lavoratori addetti all’assistenza domiciliare rispetto ai colleghi ospedalieri.
Il PMP è rivolto agli Enti Gestori accreditati sul territorio lombardo all’esercizio del servizio di Cure Domiciliari e si svolgerà nel periodo 2024-2025, prevedendo le seguenti fasi:
- richiesta di compilazione della scheda di autovalutazione da parte degli enti gestori tramite survey dedicata
- coinvolgimento di uno/due ente/i gestore/i per ogni ATS in uno studio pilota con compilazione di questionario da parte degli operatori al fine di ricostruire la “giornata modale”
- valutazione clinico-anamnestica degli operatori coinvolti nello studio pilota da parte di operatori sanitari di ATS
- fase di vigilanza da parte di ATS su un campione di enti gestori
- restituzione dei risultati agli enti gestori
Eventuali richieste di chiarimenti possono essere trasmesse al seguente indirizzo di posta elettronica: pmpRSB_ADI@ats-bg.it
Slide Webinar del 9 aprile 2024:
- Referenti ATS x PMP ADI
- Razzini – Ruolo Ta.Te
- Marena Fazioli – Analisi di contesto e rischio
- Bresciani Paglierini – Prevenzione
- Menoni Tasso Zanoni – Fasi e strumenti
- Menoni – Risultati attesi
Approfondimenti:
- Decreto 11 gennaio 2024 n.1128
- Documento di indirizzo per l’attivazione del PMP del rischio da SB nei lavoratori del servizio di Assistenza Domiciliare – Allegato A
- Scheda di Autovalutazione – Allegato 1
- Checklist per profili – Allegato 2
- Referenti ATS x PMP ADI
- Razzini – Ruolo Ta.Te
- Marena Fazioli – Analisi di contesto e rischio
- Bresciani Paglierini – Prevenzione
- Menoni Tasso Zanoni – Fasi e strumenti
- Menoni – Risultati attesi
- Decreto 11 gennaio 2024 n.1128
- Documento di indirizzo per l’attivazione del PMP del rischio da SB nei lavoratori del servizio di Assistenza Domiciliare – Allegato A
- Scheda di Autovalutazione – Allegato 1
- Checklist per profili – Allegato 2
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 28/03/2025