PROGETTO SCUOLA SICURA
Il progetto “La Scuola Sicura” si rivolge agli studenti dell’istruzione secondaria 2° grado, con lo scopo di offrire un percorso curricolare di acquisizione e certificazione delle competenze relative alla sicurezza e salute sul lavoro, da spendere sia nella realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), sia in una futura attività lavorativa o in successivo percorso formativo. La formazione sul tema della sicurezza e salute sul lavoro produrrà effetti positivi sia nel sistema scolastico che nel mondo del lavoro. Infatti si prevede che nei prossimi anni le scuole acquisiranno e consolideranno il valore culturale della sicurezza e che il sistema produttivo del territorio trarrà vantaggio dall’assunzione lavoratori competenti in materia. Il lavoro portato a termine è frutto di numerose collaborazioni provenienti dalle realtà produttive, associative e istituzionali del territorio bergamasco quali: Ufficio Scolastico Territoriale e Regionale, INAIL Direzione Territoriale Bergamo, Agenzia di Tutela della Salute (ex ASL), Ispettorato Territoriale del Lavoro, Camera di Commercio Bergamo, Confindustria Bergamo, CGIL Bergamo, CISL Bergamo, UIL Bergamo, Ordine Ingegneri Bergamo, Ordine Architetti Bergamo, Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Bergamo, Collegio Geometri e Geometri laureati Bergamo, Impresa & Territorio, EBITEN Lombardia, OPTA Bergamo, Scuola Edile Bergamo, Federazione Autotrasportatori, ANMIL Bergamo e Istituti secondari 2° grado coinvolti, con la collaborazione di ABF Bergamo.
Il progetto “La Scuola Sicura” nasce come sviluppo a livello territoriale del progetto di Regione Lombardia “Integrazione della salute e sicurezza nei curricula scolastici”, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale.
Quadro di Riferimento normativo: I disposti normativi che ribadiscono l’importanza della formazione quale misura di prevenzione per la tutela del lavoratore e rappresentano riferimenti per elaborare un percorso curricolare sono:
- La L.R. 19/2007 «Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia» (artt. 1, 3 e 9) con cui il Consiglio regionale, su proposta della Giunta regionale, ha individuato, in relazione alla quota regionale dei piani di studio personalizzati del sistema di istruzione, gli aspetti caratterizzanti il sistema educativo lombardo;
- Il D.Lgs. 81/2008 «Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro» che, dà enfasi alle attività promozionali in ambito scolastico affermando che “ … è facoltà degli istituti scolastici, universitari e di formazione professionale inserire in ogni attività scolastica … percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche …”;
- La D.G.R. 20 dicembre 2013-n. X/1104 “Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” che individua, tra i suoi obiettivi, “l’integrazione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro nei curricula delle scuole di ogni ordine e grado, perché gli studenti di oggi saranno i lavoratori di domani”;
- La D.G.R. 6 marzo 2015-n. X/3228 “Certificazione delle competenze in materia di salute e sicurezza nei percorsi scolastici e di istruzione e formazione professionale” secondo cui è il dirigente scolastico ad attestare la certificazione delle competenze acquisite in termini di assolvimento della formazione generale dei lavoratori dello studente dell’ultimo anno del percorso di studi di secondo ciclo (V anno per i percorsi di istruzione e IV anno per i percorsi IeFP) e dello studente che viene inserito nei percorsi di PCTO;
- L'Accordo sottoscritto tra USR Lombardia, Regione Lombardia e Direzione Regionale INAIL Lombardia approvato con DGR n. X/5192 del 23/05/2016;
- Il D.P.R. n 88, 15 marzo 2010–Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, Indicazioni Nazionali per i percorsi liceali;
- Il D.P.R. n 87, 15 marzo 2010–Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento, Indicazioni Nazionali per Istituti Professionali;
- Il D.P.R. n 139, 22 agosto 2007–Obbligo di Istruzione;
- La Legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, e le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, adottate in applicazione della Legge che chiede alle scuole di ogni ordine e grado di aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”.
Il percorso: L’Ufficio Scolastico di Bergamo, ATS Bergamo e INAIL Bergamo insieme ad alcune istituzioni e associazioni del territorio bergamasco hanno promosso la realizzazione del progetto “La Scuola Sicura”, affidandone a partire dal 2015 la realizzazione e sperimentazione a tre Istituti Scolastici bergamaschi: Liceo Scientifico Mascheroni, ISIS Natta e ISIS Pesenti con la consulenza della dr.ssa Valeria Annoni di ABF Bergamo. Il percorso di formazione sulla cultura della sicurezza è stato progettato per essere veicolato dagli stessi docenti delle scuole, in integrazione da parte di ciascuno nell’ambito della propria disciplina di insegnamento durante le ore curricolari di lezione.
I docenti dei tre istituti hanno progettato e sperimentato Moduli articolati in Unità Formative per ciascuno dei tre indirizzi (Liceo, Istituto Tecnico ed Istituto Professionale), suddivisi per classe e per disciplina o Area disciplinare, che vengono pubblicati in questo sito e messi a disposizione delle scuole interessate.
La progettazione delle Unità Formative si basa sul Syllabus, un elenco di argomenti articolato in quattro moduli elaborato dal gruppo di progetto dei partner a partire dai contenuti obbligatori previsti dagli Accordi Stato-Regioni per la formazione dei lavoratori sulla sicurezza.
Le schede guida delle Unità Formative, progettate per le diverse competenze, sono corredate da materiali, presentazioni, link, format per la progettazione di compiti autentici completi di griglie di osservazione e rubriche valutative, test per la valutazione finale degli apprendimenti e strumenti operativi a supporto del processo di certificazione delle competenze. Le schede sono già state sperimentate in classe da parte dei docenti delle 3 scuole partecipanti.
Educazione civica e salute e sicurezza: L’introduzione a partire dall’A.S. 2020/2021 dell’insegnamento trasversale dell’Educazione Civica richiama le scuole di ogni ordine e grado ad aggiornare i curricoli di istituto e l’attività di programmazione didattica per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità” (articolo 1, comma 1 della Legge n. 92/2019). L’Educazione Civica non ha le caratteristiche di una tradizionale disciplina, ma al contrario “assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extradisciplinari”.
Le finalità dell’Educazione Civica risultano, quindi, in perfetta coerenza con gli obiettivi del progetto “La Scuola Sicura” e con le Unità Formative e gli strumenti di osservazione e valutazione che sono proposti. L’indicazione di lavoro è, pertanto, quella di avvalersi anche degli strumenti del progetto “La Scuola Sicura” per la realizzazione del curricolo di Educazione Civica che le istituzioni scolastiche sono chiamate a mettere a punto.
La piattaforma: In questa piattaforma sono pubblicati tutti i materiali didattici predisposti, a disposizione delle scuole secondarie di secondo grado che intendano a loro volta avvalersene, in toto o solo parzialmente, per realizzare percorsi di formazione alla salute e sicurezza sul lavoro per i propri studenti.
Validità percorso: Nelle scuole situate nel territorio delle Regione Lombardia l’attivazione di questo percorso completo relativo alla cultura della Sicurezza e Salute sul Lavoro permette di adempiere agli obblighi di:
- Formazione Generale del Lavoratore (inteso come singolo Studente) prevista dal Decreto Legislativo 81/2008 (che gli Accordi Stato- Regione del 2025 indicano in almeno 4 ore), con possibilità di attestarne l’avvenuta effettuazione;
- Percorso propedeutico alla Formazione Specifica del Lavoratore (inteso come singolo Studente) prevista dal Decreto Legislativo 81/2008 (che gli Accordi Stato-Regione del 2025 indicano in almeno 4-8 o 12 ore a seconda del comparto di riferimento), con possibilità di attestarne l’avvenuta effettuazione.
Questo percorso di insegnamento può anche adempiere all’obbligo formativo alla Salute e Sicurezza per gli studenti che andranno a svolgere Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento presso gli enti ospitanti (rimanendo comunque in capo a questi ultimi l’integrazione con una Formazione contestualizzata, per esempio relativamente ai propri piani di emergenza, alle proprie figure aziendali di garanzia e responsabilità, alle proprie procedure di sicurezza…). La formazione erogata secondo il progetto deve essere attestata dalla scuola mediante l’utilizzo di un attestato che risponda ai requisiti dell’Accordo Stato Regioni n. 59 del 17 aprile 2025.
Condizioni d'uso: Le scuole secondarie di secondo grado che desiderano attuare questo percorso/insegnamento della cultura della sicurezza ( integralmente o anche solo per parti/argomenti/classi…) possono liberamente e gratuitamente attingere al materiale pubblicato in questo sito e utilizzarlo nelle proprie attività didattiche. E’ consentito l’uso, la riproduzione parziale o totale del materiale contenuto sul sito a scopo didattico (o divulgativo) con citazione della fonte di provenienza, ma ne è vietato ogni uso improprio, in particolare la manomissione o l’alterazione di testi o di immagini in esso contenute ed ogni utilizzo a scopo commerciale.
Istruzioni per la consultazione: Il materiale è disponibile secondo la procedura di seguito indicata:
- Scegliere l’indirizzo di interesse (Liceo, Istituto Tecnico, Istituto Professionale)
- Selezionare il “Modulo” cioè il livello di apprendimento dalla classe prima alla quarta con questa correlazione:
- Modulo_0: Contenuti fondamentali di base da trasmettere nei primi giorni della classe prima;
- Modulo_1: Classe prima o primo quadrimestre della classe seconda, e comunque prima dell’esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro;
- Modulo_2: Entro il primo quadrimestre della classe terza;
- Modulo_3: Classe quarta (e/o Quinta);
- All’interno di ciascun Modulo è possibile:
- Consultare/scaricare, nella sezione “Unità Formative”, le schede relative alle diverse discipline/materie/aree di insegnamento.
- Consultare/scaricare nella sezione “Risorse didattiche” ulteriori materiali didattici utilizzabili in classe e messi a disposizione.
- Consultare/scaricare nella sezione “Test” le domande per la costruzione dei questionari di apprendimento a risposta multipla.
Al fine di agevolare l'identificazione delle “Unità Formative” e delle Abbreviazioni attribuitegli seguono le tabelle riassuntive di riepilogo:
RIEPILOGO delle Unità Formative presenti per Indirizzo:
Disciplina / Abbreviazione:
Biologia (bio); Informatica (inf); Chimica (chi); Inglese (ing); Diritto (dir); Italiano (ita); Disegno (dis); Latino (lat); Economia aziendale* (eca); Matematica (mat); Economia politica* (ecp); Meccanica (mec); Elettronica (ele); Religione (rel); Filosofia (fil); Scienze (sci); Fisica (fis); Scienze motorie (mot); Francese* (fra); Spagnolo* (spa); Geografia (geo); Storia (sto); Grafica (gra); Storia dell’arte (art); Greco* (gre); Tedesco* (ted); Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica (ttr); Laboratorio (lab); Pluridisciplinare/Trasversale (trasv).
* Disciplina non ancora compresa nelle Unità Formative predisposte.
Le Unità Formative possono essere comunque utili e applicabili anche in un indirizzo di scuola diverso da quello per cui sono state ideate, per cui si consiglia di prenderne visione per avere ulteriori spunti di lavoro (specialmente per le discipline presenti in più indirizzi).
Nota per i lettori: Alcuni documenti inseriti tra i materiali didattici delle Unità Formative raggiungibili con i LINK potrebbero non essere più disponibili perché è variato nel frattempo l' indirizzo web o perché mutati di collocazione o cancellati nei rispettivi siti internet. In tal caso è necessario da parte del lettore provvedere ad una nuova ricerca di tale materiale o di documenti analoghi.
REFERENTI DEL PROGETTO:
- Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo: Tel. 035284228 ufficioscuolalavoro.bg@istruzione.it
- ATS Bergamo: Tel. 0352270601 Dott. Sergio Piazzolla sergio.piazzolla@ats-bg.it
- INAIL Bergamo: Dott.ssa Cinzia Colombo Tel. 035352273 ci.colombo@inail.it
- Liceo Mascheroni di Bergamo: Dirigente Prof.ssa Paola Caterina Crippa; Prof.ssa Angela De Santis; Centralino: Tel. 035 237076 Mail: progettolascuolasicura@liceomascheroni.it
- Istituto Superiore Natta di Bergamo: Dirigente Savia Nardone; Prof. Salvatore Barbagallo; Centralino. Tel. 035 319376 Mail: bgis03200c@istruzione.it
- Istituto Professionale Pesenti di Bergamo: Dirigente Prof.ssa Veronica Migani; Prof.ssa Ambra Alessi Centralino. Tel. 035 319416
Docenti che hanno partecipato alla realizzazione del progetto "LA SCUOLA SICURA”.
Per il Liceo Scientifico Mascheroni di Bergamo - (D.S. Prof. Ugo Punzi (fino all' a.s. 2020-21) e Prof.ssa Paola Caterina Crippa)
- Prof.ssa Dati Anita
- Prof.ssa Kalb Irene
- Prof.ssa Nano Graziella
- Prof. Pieranti Gabrio
- Prof.ssa Musco Loredana
- Prof.ssa Zanoletti Carolina
- Prof.ssa Grassi Donatella
- Prof.ssa De Santis Angela
- Prof.ssa Finessi Cristina
Per l’Istituto Tecnico Natta di Bergamo - (D.S. Prof. ssa Maria Amodeo)
- Prof. Franco Foglieni ( Coordinamento)
- Prof.ssa Gabriella Striccoli (Tecnologioe e Disegno)
- Prof. Luigi Pelizzari (Chimica)
- Prof. Giuseppe Poeta Paccati (Lab. Microbiologia/Chimica)
- Prof.ssa Monia Mezzetti (Inglese)
- A.T. Giuliana Bresciani
- Prof. Mario Gurgoglione (Disegno)
- Prof. Sebastiano Zarzana (Lab. Tecnologie)
- Prof.ssa Claudia Oberti (Tecnologie e Disegno)
- Prof.ssa Francesca Masciaga (Chimica)
- Prof.ssa Silvana Sala (Tecnologie e Disegno)
- Prof. Eugenio Magoni (IRC)
- Prof. Arciuolo Anna
- Prof. De Santis Angela
- Prof. Lamberto Filiana
- Prof. Locatelli Andrea
- Prof. Barreca Giovanna
- Prof. Zanoletti Carolina
Per l’Istituto Professionale Pesenti di Bergamo - (D.S. Prof. Marco Pacati (fino all' a.s. 2019-20) e Prof.ssa Veronica Migani)
- Prof.ssa Torri Lucilla
- Prof.ssa Barbetta Paola
- Prof.ssa Colombo Paola
- Prof. Polito Domenico
- Prof. Testa Massimiliano
- Prof. Gulizia Francesco
- Prof. Ferrari Luigi
- Prof.ssa Pedrinazzi Marialetizia
- Prof.ssa Barbera Maria
- Prof.ssa Di Luca Lutupitto Rosa
- Prof.ssa Alessi Ambra
Coordinamento generale
- Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo (ex ASL): Dott. Sergio Piazzolla
- A.T. Bergamo, Uff. Scolastico Reg. Lombardia: Dott.ssa Antonella Giannellini
(fino all' a.s. 2019-20) – Dott.ssa Gisella Persico
- INAIL sede di Bergamo: Dott.ssa Cinzia Colombo
- ABF Bergamo: Dott.ssa Valeria Annoni, per la predisposizione e supervisione degli strumenti per la valutazione delle competenze.
La progettazione e l’utilizzo delle Unità Formative deriva dal Syllabus, elenco di argomenti articolato in n. 4 moduli elaborato dal gruppo di progetto, a partire dai contenuti obbligatori previsti dagli Accordi Stato-Regioni del 2011 per la formazione dei lavoratori.
Periodo di svolgimento: \
oppure: Entro 60 gg da inizio a.s. della classe prima.
Contenuto: Argomenti fondamentali della Formazione Generale prevista dal D. Lgs 81/2008.
Periodo di svolgimento: Entro l’inizio della prima Alternanza scuola-lavoro.
oppure: Classe prima o entro il primo quadrimestre della classe seconda.
Contenuto: Gli altri argomenti della Formazione Generale; Argomenti più diffusi della Formazione Specifica.
Periodo di svolgimento: Entro l’inizio della seconda Alternanza scuola-lavoro.
oppure: Entro il primo quadrimestre della classe terza.
Contenuto: Argomenti più mirati e complessi della Formazione Specifica.
Periodo di svolgimento:
oppure: Argomenti rimanenti della Formazione Specifica e Approfondimenti correlati al tipo di scuola (Liceo o Ist. Tecnico o Ist. Professionale).
Contenuto: \
TABELLA UF Istituto Professionale
TABELLA UF Istituto Tecnico
TABELLA UF Liceo
TABELLA UF
Locandina Convegno
Alessi - Pesenti
Annoni - ABF Bergamo
Colombo - INAIL
De Sanctis - Mascheroni
Persico - AT Bergamo
Piazzolla - ATS Bergamo
Striccoli - Natta
LICEO _ MODULO _ 0 - UNITA' FORMATIVE
- Lmod0 _ dis _ uf1
- Lmod0 _ ing _ uf1
- Lmod0 _ ita _ uf1
- Lmod0 _ sci _ uf1
- Lmod0.1.2 _ ing _ uf2
- COMPITO DI REALTA' 1. Prova di evacuazione
- COMPITO DI REALTA' 2. Presentazione multimediale
TEST:
LICEO _ MODULO _ 1 - UNITA' FORMATIVE
- Lmod0.1.2 _ ing _ uf2
- Lmod1 _ fis _ uf1
- Lmod1 _ fis _ uf2
- Lmod1 _ ita _ sci _ uf1
- Lmod1 _ mot _ uf1
- Lmod1 _ mot _ uf2
- Lmod1 _ sci _ uf1
- Lmod1 _ sci _ uf2
- Lmod1 _ sci _ uf3
- Lmod1 _ sci _ uf4
- Lmod1 _ sci _ uf5
- Lmod1 _ sci _ uf6
- Lmod1 _ sci _ uf7
- Lmod1.2 _ sci _ uf1
- COMPITO DI REALTA' _ 3. Attività in sicurezza in Laboratorio
- COMPITO DI REALTA' _ 4. Movimentazione carichi (003)
- foglio 1. PERCORSO PRATICO MOVIMENTAZIONE CARICHI
- foglio 2. PERCORSO PRATICO MOVIMENTAZIONE CARICHI
TEST:
LICEO _ MODULO _ 2 - UNITA' FORMATIVE
- Lmod0.1.2 _ ing _ uf2
- Lmod1.2 _ sci _ uf1
- Lmod2 _ ita _ uf1
- Lmod2 _ mat _ uf1
- Lmod2 _ sci _ uf1
- Lmod2 _ sci _ uf2
- Lmod2 _ sci _ uf3
TEST: \
LICEO _ MODULO _ 3 - UNITA' FORMATIVE
- Lmod3 _ fil _ dir _ uf1
- Lmod3 _ fil _ uf1
- Lmod3 _ fil _ uf2
- Lmod3 _ fis _ uf1
- Lmod3 _ ing _ uf1
- Lmod3 _ sto _ uf1
TEST: \
TECNICO _ MODULO _ 0 - UNITA' FORMATIVE:
- Tmod0 _ chi
- Tmod0 _ dir
- Tmod0 _ fis
- Tmod0 _ inf
- Tmod0 _ ing
- Tmod0 _ ita
- Tmod0 _ rel
- Tmod0 _ mot
- Tmod0 _ ttr
- Tmod0 _ ttr _ all - presentazione
- Tmod0 _ compito di realtà 1. Prova di evacuazione - accoglienza sicura
- Tmod0 _ Compito di realtà 2. Evacuazione edificio scolastico in contesto non noto
- Allegato compito di realtà 2. Scheda da compilare
TEST: Test sicurezza
TECNICO _ MODULO _ 1 - UNITA' FORMATIVE:
- Tmod1 _ ita
- Tmod1 _ ita _ all
- Tmod1 _ ttr1
- Tmod1 _ ttr2
- Tmod1 _ ttr2 _ all
- Tmod1 _ chi
- Tmod1 _ dir
- Tmod1 _ fis
- Tmod1 _ ing
- Tmod1 _ mat
- Tmod1 _ mat _ all
- Tmod1 _ mot
- Tmod1 _ compito di realtà 1. Organizzazione spazio laboratorio
- Tmod1 _ compito di realtà 2. Evacuazione edificio scolastico in contesto non noto.
- Scheda_da_compilare_a_cura_dei_gruppi_di_lavoro_evacuazione_edificio_scolastico
- tmod1 _ compito di realtà 3. sicurezza nei luoghi di lavoro e nella vita quotidiana
TEST: Test _ sicurezza _ MODULO 1
TECNICO _ MODULO _ 2 - UNITA' FORMATIVE:
TEST: Test _ sicurezza _ MODULO 2
TECNICO _ MODULO _ 3 - UNITA' FORMATIVE:
TEST: \
PROFESSIONALE _ MODULO _ 0 - UNITA' FORMATIVE E RELATIVI MATERIALI:
- Pmod0_sci_mat1
- Pmod0_sci_mat2
- Pmod0_lab_ele_mec_inf_dis1
- Pmod0_lab_ele_mec_inf_dis2
- Pmod0_ita_sto_dir_mot1
- Pmod0_ita_sto_dir_mot2
- Compito di realtà mod0
- Ambienti - segnaletica
- Analisi infortuni
- Conoscenze generali
- Documentazione
- DPI
- Educazione alla salute
- Emergenze
- LINK Utili
- Rischi specifici
- Descrizione prove
PROFESSIONALE _ MODULO _ 1 - UNITA' FORMATIVE E RELATIVI MATERIALI:
- Pmod1__ita_sto_dir_ing_mot
- Pmod1_lab_ele_dis_inf_mec
- Pmod1_sci_mat
- Compito di realtà_1mod1
- Compito di realtà_2mod1
- Esempio Test
- Ambienti - segnaletica
- Analisi infortuni
- Conoscenze generali
- Documentazione
- DPI
- Educazione alla salute
- Emergenze
- LINK Utili
- Rischi specifici
- Descrizione prove
PROFESSIONALE _ MODULO _ 2 - UNITA' FORMATIVE E RELATIVI MATERIALI:
- Pmod2 _ ita _ sto _ ing
- Pmod2 _ lab _ ele _ mec _ inf _ dis
- Pmod2_mat
- Compito di realtà _ 1. mod2
- Compito di realtà _ 2. mod2
- Ambienti - segnaletica
- Analisi infortuni
- Conoscenze generali
- Documentazione
- DPI
- Educazione alla salute
- Emergenze
- LINK Utili
- Rischi specifici
- Descrizione prove
PROFESSIONALE _ MODULO _ 3 - UNITA' FORMATIVE E RELATIVI MATERIALI:
- LICEO
- ISTITUTO TECNICO
- ISTITUTO PROFESSIONALE
- 1L_lmod0_dis_uf1
- 2L_lmod0_ing_uf1
- 3L_lmod0_ita_uf1
- 4L_lmod0_sci_uf1
- 5L_lmod0.1.2_ing_uf2
- 6L_compito_di_realta1_prova_evacuazione
- 7L_compito_di_realta2_presentazione_multimediale
- 8L_questionario_MOD 0
- 9L_esempio_test_MOD 0-moduli_google
- 1L_lmod0.1.2_ing_uf2
- 2L_lmod1_fis_uf1
- 3L_lmod1_fis_uf2
- 4L_lmod1_ita_sci_uf1
- 5L_lmod1_mot_uf1
- 6L_lmod1_mot_uf2
- 7L_lmod1_sci_uf1
- 8L_lmod1_sci_uf2
- 9L_lmod1_sci_uf3
- 10L_lmod1_sci_uf4
- 11L_lmod1_sci_uf5
- 12L_lmod1_sci_uf6
- 13L_lmod1_sci_uf7
- 14L_lmod1.2_sci_uf1
- 15L_compito di realta3_attivita in sicurezza lab
- 16L_compito di realta4_movimentazione carichi003
- 17L_foglio1_percorso pratico_mov carichi
- 18L_foglio2_percorso pratico_mov carichi
- 19L_questionario MOD1
- 20L_esempio test MOD1-moduli google
- 1L_lmod0.1.2_ing_uf2
- 2L_lmod1.2_sci_uf1
- 3L_lmod2_ita_uf1
- 4L_lmod2_mat_uf1
- 5L_lmod2_sci_uf1
- 6L_lmod2_sci_uf2
- 7L_lmod2_sci_uf3
- 1L_lmod3_fil_dir_uf1
- 2L_lmod3_fil_uf1
- 3L_lmod3_fil_uf2
- 4L_lmod3_fis_uf1
- 5L_lmod3_ing_uf1
- 6L_lmod3_sto_uf1
- T1_tmod0_chi
- T2_tmod0_dir
- T3_tmod0_fis
- T4_tmod0_inf
- T5_tmod0_ing
- T6_tmod0_ita
- T7_tmod0_rel
- T8_tmod0_mot
- T9_tmod0_ttr
- T10_allegato_mod0_ttr_presentazione
- T11_tmod0_compito di realta
- T12_tmod_0-compito-evacuazione edificio_scolastico contesto nn
- T13_allegato_scheda_da_compilare evacuazione_edificio_scolastico
- T14_TECNICO TEST MOD 0
- 1T_tmod1_ita
- 2T_tmod1_ita_all
- 3T_tmod1_ttr1
- 4T_tmod1_ttr2
- 5T_tmod1_ttr_all2
- 6T_tmod1_chi
- 7T_tmod1_dir
- 8T_tmod1_fis
- 9T_tmod1_ing
- 10T_tmod1_mat
- 11T_tmod1_mat_all
- 12T_tmod1_mot
- 13T_tmod1-compito_di_realta1
- 14T_tmod1_compito2-evacuazione_edificio_scolastico nn
- 15T_allegato_scheda_da_compilare_evacuazione_edificio_scolastico
- 16T_tmod1_compito3-sicurezza luoghi lav e vita quot
- 17T_TEST SICUREZZA MOD1
- 1T_tmod2_chi
- 2T_tmod2_ita
- 3T_tmod2_mot
- 4T_tmod2_mat
- 5T_tmod2_mat_all1
- 6T_TEST SICUREZZA MOD2
- 1T_tMOD3_trasv
- 2T_tMOD3_trasv_all1
- 3T_tMOD3_trasv_all2
- 1P_pmod0_uf1_sci_mat
- 2P_pmod0_uf2_sci_mat
- 3P_pmod0_uf1_lab_ele_mec_inf_dis
- 4P_pmod0_uf2_lab_ele_mec_inf_dis
- 5P_pmod0_uf1_ita_sto_dir_mot
- 6P_pmod0_uf2_ita_sto_dir_mot
- 7P_compito1_prova_evacuazione_griglia e rubrica
- 8P_ambienti-segnaletica
- 9P_analisi_infortuni
- 10P_conoscenze_generali
- 11P_documentazione
- 12P_DPI
- 13P_educazione alla salute
- 14P_EMERGENZE
- 15P_LINK UTILI
- 16P_RISCHI SPECIFICI
- 17P_DESCRIZIONE PROVE
- 1P_pmod1_ita_sto_dir_ing_mot
- 2P_pmod1_lab_ele_dis_inf_mec
- 3P_pmod1_sci_mat
- 4P_Compito di realta 1mod1_comportamenti sicuri
- 5P_Compito di realta 2mod1_analisi di caso
- 6P_ESEMPIO TEST
- 7P_ambienti-segnaletica
- 8P_analisi_infortuni
- 9P_conoscenze_generali
- 10P_DOCUMENTAZIONE
- 11P_DPI
- 12P_EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- 13P_EMERGENZE
- 14P_LINK UTILI
- 15P_RISCHI SPECIFICI
- 16P_DESCRIZIONE PROVE
- 1P_pmod2_ita_sto_ing
- 2P_pmod2_lab_ele_mec_inf_dis
- 3P_pmod2_mat
- 4P_Compito di realta 1mod2_vademecum sicurezza
- 5P_Compito di realta 2mod2_checklist rischio elettrico
- 6P_ambienti-segnaletica
- 7P_analisi_infortuni
- 8P_conoscenze_generali
- 9P_DOCUMENTAZIONE
- 10P_DPI
- 11P_EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- 12P_EMERGENZE
- 13P_LINK UTILI
- 14P_RISCHI SPECIFICI
- 15P_DESCRIZIONE PROVE
- 1P3_pmod3_ita_sto_ing
- 2P3_pmod3_trasversale
- 3P3_Compito di realta_lavoro in sicurezza
- 4P3_Compito di realta_creazione di una traccia dvr
- 5P3_ambienti-segnaletica
- 6P3_analisi_infortuni
- 7P3_conoscenze_generali
- 8P3_DOCUMENTAZIONE
- 9P3_DPI
- 10P3_EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- 11P3_EMERGENZE
- 12P3_LINK UTILI
- 13P3_RISCHI SPECIFICI
- 14P3_DESCRIZIONE PROVE
Responsabile della pubblicazione: Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria
Ultimo aggiornamento: 07/08/2025